il presidente di confindustria carlo bonomi

BONOMI DICE CHE IL SALARIO MINIMO “SCASSA I CONTRATTI”. E GLI STIPENDI DA FAME CHE DANNO GLI IMPRENDITORI AI LAVORATORI HANNO SCASSATO IL CAZZO! – STAMANI IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA HA INCONTRATO MARIO DRAGHI, E CONTINUA A MOSTRARE PERPLESSITÀ PER IL SALARIO MINIMO: COME AL SOLITO, GLI INDUSTRIALI VOGLIONO LA BOTTE PIENA E LA MOGLIE UBRIACA E SI OPPONGONO ALLA PROPOSTA DI ORLANDO SUL "TRATTAMENTO ECONOMICO COMPLESSIVO". COSÌ RISPARMIANO LORO E VA “IN CUNEO” AI LAVORATORI (TANTO PER CAMBIARE)

CARLO BONOMI

1 - CONFRONTO DRAGHI-BONOMI SU CUNEO FISCALE E SALARIO MINIMO

(ANSA) - Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha incontrato questa mattina a Palazzo Chigi il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi. Presenti il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e il sottosegretario Roberto Garofoli. Sono stati affrontati temi legati alla situazione economica, con al centro il confronto sul cuneo fiscale e sul salario minimo. Lo riferisce Palazzo Chigi.

 

2 - MA È SCONTRO SUL SALARIO MINIMO BONOMI: "SCASSA I CONTRATTI"

Valentina Conte per “la Repubblica”

 

maurizio landini mario draghi

Sindacati soddisfatti del metodo, non ancora del merito. Bene il calendario sui temi proposto dal premier Draghi. Apprezzata anche l'annunciata prossima convocazione a fine luglio, prima del nuovo e «corposo» decreto Aiuti. Ma sui nodi caldi - salario minimo, cuneo fiscale e pensioni - Cgil, Cisl e Uil si aspettavano proposte, dettagli, cifre che non sono arrivati.

 

«Al momento niente », sintetizza deluso Maurizio Landini, Cgil. E proprio sul salario minimo si accende subito il confronto a distanza con Confindustria. «L'Italia non è obbligata a introdurlo per legge, più dell'80% dei nostri lavoratori è coperto dai contratti nazionali», dice da Parigi il presidente Carlo Bonomi - che oggi vedrà Draghi - a margine del quarto Forum con il Medef, gli industriali francesi. «Farlo sarebbe una scelta politica, ma attenzione perché così si rischia di scassare la contrattazione nazionale ».

GIANCARLO GIORGETTI MARIO DRAGHI ANDREA ORLANDO

 

Perplessità che in realtà hanno anche i sindacati. Un livello fissato per legge, ad esempio 9 euro lordi all'ora, ed imposto a tutti potrebbe far scappare le imprese dai contratti e quindi dai diritti che quei contratti garantiscono, comprimere anziché alzare le buste paga di chi è sopra quel livello.

 

A quel punto per essere in regola basterebbe applicare la soglia minima. E rendere così sindacati e associazioni imprenditoriali ferri vecchi, gusci vuoti. Ecco perché sindacati e Confindustria preferiscono un'altra strada per proteggere il «lavoro povero». E cioè estendere i contratti nazionali anche a quei 2,5-3 milioni di persone, un quinto della forza lavoro italiana, fuori da ogni contratto o dentro contratti pirata da fame, firmati da sigle sconosciute.

 

CARLO BONOMI

È l'idea del ministro del Lavoro Andrea Orlando: estendere a loro il Tec, il Trattamento economico complessivo dei contratti firmati dalle organizzazioni maggiormente rappresentative o «dei contratti più diffusi», quelli applicati ad un numero maggiore di addetti (idea questa preferita dalla Cisl di Luigi Sbarra).

 

Ma qui Confindustria non ci sta. «Se fanno il salario minimo in questo modo noi ci ritiriamo », dice Bonomi. Il Tec viene considerata una scelta inaccettabile e financo incostituzionale da Confindustria, perché - in base al Patto per la Fabbrica sulla contrattazione firmato nel 2018 con Cgil, Cisl e Uil - contiene anche gli elementi accessori della retribuzione, come sanità e previdenza integrativa, welfare aziendale, premi di produzione. Un valore alto, legato alla variabilità degli andamenti aziendali.

BONOMI LANDINI

 

Confindustria guarda piuttosto al Tem, il trattamento economico minimo, quello che applica il giudice già oggi in caso di controversia sul mancato rispetto costituzionale di una retribuzione "giusta" al lavoratore (articolo 36: "proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro"). Nel Tem ci sono tutti gli elementi fissi della retribuzione e anche ferie e tredicesima. Le differenze sono notevoli: il Tem dell'industria ad esempio è di 1.350 euro netti al mese (valore mediano a cui si rinnovano i contratti), con il Tec siamo a 1.850 euro netti.

MARIO DRAGHI CARLO BONOMI

 

Di qui il malumore degli industriali che ricordano come già la legge 389 del 1989 abbia introdotto di fatto un livello minimo di retribuzione per calcolare i contributi previdenziali. «Serve un senso di responsabilità di tutti, non bandierine politiche da piazzare », prosegue Bonomi. «Macron ha spinto la direttiva Ue sul salario minimo per incidere sul dumping interno all'Unione europea», lavoratori di Paesi pagati molto poco e che attraggono le delocalizzazioni di impresa.

carlo bonomi mezzora in piu

 

«Ma noi in Italia abbiamo i contratti nazionali, un valore aggiunto. Tutti e 58 i contratti applicati da Confindustria, ad esempio, sono sopra i 9 euro lordi all'ora, persino il livello più basso dei metalmeccanici è a 11 euro». Bonomi lo ricorderà anche oggi a Draghi. «Apprezziamo molto la proposta del premier di un grande patto sociale per l'Italia, sono due anni che lo chiediamo. Servono misure strutturali di carattere fiscale, contributivo, industriale e del lavoro».

maurizio landini dopo l incontro con draghi 1maurizio landini dopo l incontro con draghi

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?