euro mes

BOT IN TESTA – LA VERA PILLOLA AVVELENATA INTRODOTTA DALLA RIFORMA DEL MES È CHE FA PASSARE L’IDEA CHE UN ALTO DEBITO SIA RISCHIOSO, E DI CONSEGUENZA CHE SI POSSANO PERDERE I SOLDI INVESTITI IN BTP – MA “PONDERARE” I TITOLI DI STATO MANDEREBBE A GAMBE ALL’ARIA IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO E PER QUESTO RICICCIA L’IDEA DEGLI EUROBOND...

 

 

Andrea Bassi per “il Messaggero”

 

IGNAZIO VISCO

Ignazio Visco lo ha urlato. Ha metaforicamente sbattuto i pugni sul tavolo della sala del Mappamondo, l'aula del Parlamento dove è stato chiamato a chiarire il suo pensiero sul Mes, il Meccanismo salva Stati. «Il debito italiano», ha detto, «è sostenibile. Punto e punto e esclamativo». Doverlo ribadire così con forza, tuttavia, è il vero segno che i dubbi che aleggiano sul Trattato che l'Italia ha negoziato con gli altri Paesi dell'euro, sono più reali di quanto si voglia far credere.

 

meccanismo europeo di stabilita' 2

Gli italiani possiedono 4 mila miliardi di attività finanziarie, tra liquidità sui conti correnti e altri investimenti. Duemila di questi sono impegnati in attività estere. Il rischio di perdere i soldi investiti in un Btp è stato sempre considerato pari a zero in virtù anche di questa ricchezza. Qual è allora la vera pillola avvelenata introdotta dal Trattato Mes? Che surrettiziamente fa passare l'idea che un alto debito sia rischioso. E che dunque si possa ristrutturare non restituendo parte dei soldi investiti nei Btp.

giuseppe conte roberto gualtieri mes

 

LA TRATTATIVA

È per questo che la trattativa più dura, adesso, si sta spostando sul capitolo dell'Unione bancaria. I tedeschi e gli olandesi vorrebbero che i Btp fossero «ponderati», cioè fosse stabilito che il loro rischio non è più pari a zero come quello per esempio dei Bund tedeschi. Questo manderebbe in crisi il sistema bancario italiano, che dovrebbe vendere i titoli di Stato in portafoglio o prepararsi a corpose perdite.

giuseppe conte giovanni tria

 

Eppure il governatore della Banca d'Italia Visco, parlando ai deputati della Commissione, ha per la prima volta aperto alla possibilità che ai Btp sia assegnato un valore più basso. Ma ha posto una precisa condizione: che l'Europa si doti di un «safe asset», un titolo di Stato europeo dotato di quel rischio zero che si vuol negare ai Btp. L'apertura di Visco ha sorpreso molti osservatori. Il Tesoro italiano e le banche sono stati sempre nettamente contrari alla ponderazione dei titoli di Stato.

 

PAOLO SAVONA

Tema del quale si discute da tempo. Il primo ad aver prospettato la soluzione sposata ora da Visco, era stato l'ex ministro delle Politiche comunitarie e attuale presidente della Consob, Paolo Savona. Lo aveva fatto ufficialmente con un documento («Una politeia per un'Europa diversa) inviato al Presidente del consiglio Giuseppe Conte, all'allora ministro dell'Economia Giovanni Tria e discusso di persona con l'ex presidente della Banca centrale europea Mario Draghi.

 

IGNAZIO VISCO

Savona sostiene che il Mes, disegnato come lo si sta disegnando nel Trattato che dovrà essere firmato il prossimo anno, è una riforma monca. Serve a poco se non a nulla. La prima domanda è se possa difendere l'euro da un attacco speculativo a uno dei Paesi dell'area. La risposta è no. Per il semplice fatto che ha risorse limitate (un capitale di 705 miliardi., ma può prestarne solo 500). In caso di attacchi speculativi all'euro, l'unica arma di difesa è una dotazione illimitata di fondi utilizzabili tempestivamente.

 

mario draghi christine lagarde

La difesa dell'euro, insomma, non può che essere affidata in questo caso alla Bce, alla quale però le è vietata per statuto. Se la Bce potesse svolgere questo compito, il Mes potrebbe essere utilizzato come un sistema per attenuare gli squilibri economici. L'idea è di consentire al Mes di emettere quei titoli di Stato europei «sicuri» e che potrebbero essere comprati dai risparmiatori del Vecchio Continente. Nella proposta di Savona, poi, i proventi così raccolti potrebbero essere in qualche modo utilizzati per ridurre l'indebitamento degli Stati che non rispettano i parametri di Maastricht. Insomma, con un prestatore di ultima istanza che interviene in caso di attacchi speculativi, il Mes che si occupa degli squilibri e delle risoluzioni ed emette titoli di Stato europei a rischio zero, il cerchio si chiuderebbe.

CONTE MERKEL

 

La Germania ieri ha presentato una proposta sull'Unione bancaria che prevede la ponderazione del rischio dei titoli di Stato ma senza nessuna vera condivisione dei rischi stessi. La trattativa è in stallo. La roadmap che il governo italiano voleva portare a casa per ora non c'è. Il Tesoro si è riservato di preparare una propria proposta. Sui titoli di Stato europei, proposti da Savona, qualcosa si sta muovendo.

pignoramento conto corrente gualtieri e conte

 

Non è soltanto l'uscita del governatore della Banca d'Italia Visco.  Anche il neo presidente della Bce, Christine Lagarde, in occasione della sua nomina rispondendo alle domande sui «safe asset», sui titoli sicuri, ha detto che «sono vitali per il buon funzionamento del mercato finanziario». E forse il fatto che a Francoforte oggi al timone ci sia una francese e non un italiano, il progetto degli eurobond potrebbe finalmente compiere i primi passi.

christine lagarde mario draghichristine lagarde mario draghi 4meccanismo europeo di stabilita'giuseppe conte roberto gualtieriRoberto Gualtieri e Giuseppe Conte al lavoro sul Defroberto gualtieri giuseppe conte luigi di maio meccanismo europeo di stabilita' 1meccanismo europeo di stabilita' 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”