renato brunetta 2

BRUNETTA RIMETTE LE CATENE AGLI STATALI - IL MINISTRO HA DECISO: STOP ALLO SMART WORKING, A FINE SETTEMBRE TUTTI IN UFFICIO - IL MOTIVO? SE TUTTI I LAVORATORI PUBBLICI E QUELLI PRIVATI TORNASSERO IN PRESENZA, CI SAREBBE UNA CRESCITA AGGIUNTIVA DEL 2 PER CENTO: SIGNIFICA ALMENO UN’ALTRA TRENTINA DI MILIARDI DI PIL CHE AUMENTEREBBE IL PASSO DELL'ECONOMIA ITALIANA (MA NON SI ERA DETTO CHE DA CASA LA PRODUTTIVITÀ AUMENTA?)

Andrea Bassi per www.ilmessaggero.it

 

renato brunetta foto di bacco (10)

Renato Brunetta, ministro della Pubblica amministrazione, da tempo lo va predicando. Con un’economia come quella italiana in pieno boom economico, con la crescita che quest’anno raggiungerà e forse supererà il 6 per cento, non è possibile tenere il motore della macchina statale al minimo dei giri.

 

Per Brunetta, insomma, i dipendenti pubblici devono tornare in ufficio. E ora il ministro lo ha detto chiaramente, fissando anche una data per il rientro. Parlando con l’emittente televisiva Antenna Sud, a margine del Festival dei Sensi che si è tenuto a Cisternino in provincia di Brindisi, Brunetta ha spiegato che «ci sarà il ritorno in presenza da fine settembre di tutta la pubblica amministrazione».

 

STATALI, STOP ALLO SMART WORKING: A FINE SETTEMBRE TUTTI IN UFFICIO

Un rientro negli uffici che dovrà essere a sostegno della crescita economica. Del resto sul tavolo del governo da tempo c’è un report di una società indipendente, Mazziero Research, che è stato preso in seria considerazione.

 

renato brunetta foto di bacco (9)

Cosa dice questo report? Innanzitutto che la crescita per il 2021 sarà del 5,7 per cento. Ma soprattutto, spiegano gli analisti nel loro dossier, se tutti i lavoratori pubblici e quelli privati tornassero in ufficio dallo smart working, ci sarebbe una crescita aggiuntiva del 2 per cento. Significa almeno un’altra trentina di miliardi di Pil che aumenterebbe il passo di un’economia che già si sta dimostrando vigorosa.

 

«Un rientro dallo smartworking», si legge nel report, «contribuirebbe al ritorno alla normalità e fornirebbe una spinta a settori che ancora non hanno avuto modo di recuperare pienamente come ristorazione collettiva, caffetteria, abbigliamento e altre attività indotte che consentirebbero di far crescere ulteriormente il Pil di circa il 2% su base annua (stima approssimativa dopo 12 mesi dal rientro)».

 

I PASSAGGI

renato brunetta foto di bacco (7)

Brunetta, in realtà, non è l’unico che spinge per il rientro degli statali in ufficio. Anche il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, nei giorni scorsi, aveva aperto a questa possibilità. «Sull’obbligatorietà del Green pass», aveva spiegato, «penso a tutte quelle attività dove c’è da garantire la continuità di un servizio, per esempio gli operatori Trasporto pubblico locale, i dipendenti dei market e dei servizi essenziali, ma anche i dipendenti degli uffici comunali e pubblici dovranno tornare alla normalità e in presenza: hanno la responsabilità di garantire un servizio al Paese e a contatto con il pubblico. Non è possibile che in alcuni territori siano ancora chiusi e in smart working».

 

renato brunetta foto di bacco (6)

Il tema del rientro in ufficio degli statali, ovviamente, si incrocia anche con quello del green pass. Brunetta all’interno del governo, è tra i ministri favorevoli all’estensione del green pass e al suo uso sia in azienda che negli uffici pubblici. Ma ovviamente bisognerà tenere conto delle diverse sensibilità politiche che convivono all’interno della maggioranza.

 

LA SITUAZIONE

Si tratta comunque di una questione che dovrà essere sviluppata nelle prossime due o tre settimane. Se la campagna vaccinale proseguirà al ritmo di 500-600 dosi al giorno, potrebbe essere raggiunto l’obiettivo del governo di coprire l’80% della popolazione e preparare un rientro in sicurezza. Resterebbero fuori solo i lavoratori fragili e quella parte, considerata largamente minoritaria, di cittadini contrari al vaccino.

RENATO BRUNETTA

 

La ripartenza autunnale, insomma, potrebbe avvenire in sicurezza. Resta da capire con quali regole gli statali saranno riportati negli uffici. Già a giugno scorso il ministro aveva cancellato l’obbligo per i dirigenti delle amministrazioni pubbliche, previsto dal precedente governo, di tenere almeno il 50 per cento dei lavoratori in smart working.

 

RENATO BRUNETTA

Non solo. Brunetta ha anche ristabilito che la modalità «ordinaria» di svolgimento della prestazione lavorativa è in presenza e non da remoto come, invece, aveva deciso l’ex ministro Fabiana Dadone. Adesso questa indicazione potrebbe essere rafforzata con delle direttive inviate direttamente alle amministrazioni, relegando lo smart working ad un ruolo residuale.

 

RENATO BRUNETTARENATO BRUNETTA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....