di biase calenda

CALENDA APPENA SCESO IN CAMPO PER IL CAMPIDOGLIO FINISCE IMPALLINATO DA LADY FRANCESCHINI, MICHELA DI BIASE: “L’EX MINISTRO SI È CARATTERIZZATO PER UNA POSIZIONE DI FORTE CONTRARIETÀ AL PD E ALLA MAGGIORANZA NAZIONALE. BISOGNA CERCARE UN PROFILO UNITARIO DENTRO L’ALLEANZA DI GOVERNO” (DELLA SERIE CHIAMATE ME) – LA DI BIASE CHIEDE UN PASSO INDIETRO ALLA RAGGI E SULLE PRIMARIE DICE: “SE TROVIAMO UN ACCORDO ORGANICO CON I 5STELLE SI POSSONO PURE NON FARE..."

Maria Egizia Fiaschetti per il “Corriere della Sera”

 

CARLO CALENDA SI CANDIDA A ROMA BY EDOARDOBARALDI

«Mi candiderò per fare il sindaco di Roma». Intervistato da Fabio Fazio a Che tempo che fa Carlo Calenda, leader di Azione, ufficializza la sua corsa per il Campidoglio alle elezioni comunali della prossima primavera. Se non fosse che l' annuncio non sposta di una virgola la linea tenuta finora dal Nazareno: «È una non notizia, si sapeva da mesi. Benvenuto, ce ne sono altri di candidati. La strada da seguire è quella delle primarie».

 

Tra i maggiorenti locali del Pd, tuttavia, più di qualcuno confida che l' ex ministro dello Sviluppo economico invece di correre da solo (ipotesi che oltre a sottrarre voti agli ex alleati, rischia di favorire il centrodestra in un eventuale ballottaggio) si lasci convincere.

michela di biase 2

Calenda in tv ridimensiona l' argomento delle primarie ritenendolo secondario, mentre indica come priorità la costruzione di «un campo largo» che, oltre alle forze politiche, includa le esperienze civiche e sociali cresciute nei Municipi. Per smarcarsi dal punto di maggiore conflittualità con i dem evidenzia le difficoltà di organizzare la consultazione tra gli elettori di centrosinistra in piena crisi sanitaria con le persone «che hanno paura a uscire di casa».

 

E però, nonostante l' endorsement dell' ex premier Enrico Letta che ha definito la sua candidatura «una buona opzione», non si intravedono segnali di disgelo: «Partecipiamo insieme al tavolo del centrosinistra e auspico un appoggio largo - il messaggio lanciato da Calenda al suo ex partito - perché per rimettere a posto la città serve un lavoro corale. Dovrebbero appoggiare la mia candidatura se pensano che io sia la persona adatta a governare Roma».

 

renzi calenda

Altro tema divisivo, il rapporto con i grillini: «Penso che si possano fare compromessi su tutto, ma non sui valori. Entrambi crediamo che la gestione dei Cinque Stelle sia stata disastrosa: i mali di Roma vengono da lontano, ma con Raggi tutti gli indicatori sono peggiorati». Da «socialdemocratico liberale, né di destra né di sinistra», il leader di Azione ritiene che ci si debba confrontare sul «buongoverno», mentre la politica si è ridotta allo «scontro ideologico», al «tifo per questa o quella tribù».

 

La sua corsa in avanti (prima di lui a bruciare tutti sul tempo è stata la sindaca uscente, Virginia Raggi, che punta al secondo mandato) potrebbe imprimere un' accelerazione alle mosse del centrodestra che, dopo un paio di incontri preliminari tra i leader di Lega, FdI e FI tornerà a riunirsi questa settimana: «A Roma non ci sarà un nostro candidato - assicura il segretario del Carroccio, Matteo Salvini -, ma un candidato del centrodestra al completo che proviene dalla società civile». Si starebbe pensando a un profilo manageriale con esperienza di governance.

michela di biase

 

Quanto alla fuga in avanti di Calenda, Salvini non lesina battute: «Ho la pelle d' oca».

Nessuna conferma, invece, dell' ipotesi che il prescelto dal centrodestra sia il giornalista Massimo Giletti. Nel prendere le distanze dai rumors che lo vorrebbero pronto a raccogliere la sfida per il Campidoglio, il conduttore di Non è l' arena smentisce «di aver mai citato il nome della Raggi e di aver detto: "Ci vuole poco a far meglio"». Nei giorni scorsi le affermazioni attribuitegli hanno scatenato i commenti taglienti di Calenda.

«Ho troppo rispetto per il sindaco Raggi - insiste Giletti - per dire cose del genere.

Non è il mio linguaggio e non è il mio stile».

 

 

MICHELA DI BIASE

Da iltempo.it

 

michela di biase 1

(…) Una dichiarazione, quella di Calenda, in risposta a una intervista rilasciata a La Repubblica da Michela Di Biase in cui la consigliera regionale Dem chiede alla sindaca Virginia Raggi di «valutare se fare un passo indietro per favorire un’intesa fra il Pd e il M5S su Roma, in linea con quanto dichiarato da Luigi Di Maio, che per le prossime amministrative ha proposto un accordo organico delle forze di governo, senza fossilizzarsi sui nomi. La Raggi, per come ha male amministrato Roma, non è più riproponibile, sebbene sia la sindaca uscente».

CARLO CALENDA

 

Sulle primarie la Di Biase è cauta: «Se troviamo un accordo organico con i 5Stelle si possono pure non fare». E su Calenda dice «È una figura di altissimo profilo che da ministro ha fatto tanto per Roma, ma si è caratterizzato per una posizione di forte contrarietà al Pd e alla maggioranza nazionale. Ripeto: il tentativo da esperire è cercare un profilo unitario dentro l’alleanza di governo».

VIRGINIA RAGGI MICHELA DI BIASEdario franceschini michela de biase (2) foto di baccodario franceschini michela de biase (1) foto di baccoenrico letta michela de biase dario franceschini foto di bacco (1)

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…