beppe grillo giuseppe conte luigi di maio

CHE NE SARÀ DI QUESTO AMORE TOSSICO? - CONTE OVVIAMENTE VUOLE CONTINUARE L'ALLEANZA COL PD, DI MAIO SEMPRE PIÙ ISOLATO NEL MOVIMENTO DEVE FARE LA VOCE GROSSA E DARE L'IDEA CHE DOPO L'UMBRIA È FINITA - MA GRILLO È GRANITICO: AVANTI COL PD. TWITTA ''PENSAVO PEGGIO'' E POI CANCELLA. QUINDI SI FARÀ TANTA CAGNARA E SI STRACCERANNO MOLTE VESTI E POI L'ELEVATO RIPORTERÀ TUTTI A CUCCIA. TANTO PER IL M5S DA SOLO LE ELEZIONI LOCALI SONO TUTTE PERSE IN OGNI CASO

Ilario Lombardo per “la Stampa

 

di maio conte

 Non è che altre volte fosse andata molto meglio. Solo nel 2019: in Abruzzo il M5S arriva terzo con il 20% dei voti (regione che erano sicuri di stravincere); in Sardegna terzo di nuovo ma il tonfo è ben più pesante all' 11%; e infine terzi in Piemonte al 13%. E ovviamente c' è quel 17% delle Europee che rende più complicata la ricerca di un colpevole fuori casa.

 

L' elenco delle ultime elezioni perse, quando i 5 Stelle andavano verso la disfatta alle urne in beata solitudine, è ben presente a Giuseppe Conte mentre al telefono ascolta le ragioni di Luigi Di Maio che, irremovibile, conferma: «L' esperimento con il Pd è finito. Ci danneggia».

 

I MEME SULLE REGIONALI IN UMBRIA - SPERANZA - ZINGARETTI - BIANCONI - DI MAIO - CONTE

Il capo politico dei 5 Stelle si fa forza su un sondaggio riservato che dimostrerebbe come il 30 per cento degli elettori umbri dei 5 Stelle si siano astenuti per la scelta di andare con il Pd. Dato confermato con cifre ancora più negative da Swg e Istituto Cattaneo secondo i quali un elettore su due che ha votato 5 stelle alle elezioni nazionali del 2018 ha disertato il voto.

 

Questa è la prova che Di Maio agita per spiegare la sua scelta. «Così per noi non funziona» dice a Conte. Il premier Conte ascolta, consapevole di un elemento incontrovertibile: è Di Maio a guidare un partito, con le sue convulsioni, le sue contraddizioni e tensioni. Di Maio deve trovare una sintesi tra anime diverse che compongono la polveriera grillina. Conte, per ora, rappresenta se stesso, anche se in Parlamento e fuori le cose si muovono e i gruppi guardano a lui sempre di più.

 

BEPPE GRILLO GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO

«Sei tu il capo politico, Luigi. Io non posso intervenire in tutto questo. Sappi però - aggiunge il presidente del Consiglio - che io non mi farei fermare da questa elezione. Mi prenderei del tempo, per valutare il progetto, testarlo in sfide che sono più a portata». Insomma, l' Umbria non può essere fatale, secondo Conte. Perché era persa già dal principio e le condizioni erano chiare, dallo svantaggio di partire da uno scandalo sulla sanità che ha decapitato l' amministrazione regionale del Pd.

 

«Io in questo progetto ci credo, però» confessa Conte e spiega di considerarlo al di là delle singole elezioni regionali, seppur importanti. Conte ragiona a livello nazionale, «su una prospettiva più di lungo respiro». E lo dice anche chiaramente rilanciando l' azione di governo fino al 2023 e ricordando quell' elenco iniziale di sconfitte: «Il M5s anche in passato non ha avuto buone performance locali, ma il 4 marzo del 2018 ha avuto un grande successo a livello nazionale. Questo quadro d' insieme quando si fanno delle valutazioni va tenuto in conto».

 

 

«Pensaci» è quello che chiede Conte a Di Maio. Il leader sembra aver chiuso ogni possibilità di ripensamento ma non è detto che alla fine sarà del tutto così. Di certo, Di Maio si è fatto i suoi calcoli. Non è un caso che dopo l' Umbria abbia stoppato ogni altro remake del patto civico. Sa che alla prossime tappe l' accordo sarebbe stato molto più sofferto.

 

luigi di maio nicola zingaretti

E lo spiega a Conte: «In Emilia i miei non vogliono sentir parlare di Bonaccini (governatore uscente e candidato del Pd)».Nemmeno di desistenza. In Calabria, da Nicola Morra ad altri non se ne parla nemmeno di intese con i dem, anche se questa e la Liguria sono le regioni dove il Pd potrebbe lasciare al M5s il candidato. In Campania c' è il problema di Vincenzo De Luca, insormontabile per Di Maio.

 

Detto questo, Conte non dispera e crede che in futuro si possa replicare l' esperimento valutando di volta in volta. Anche perché sa che è quello che vuole Beppe Grillo. Una tenaglia che non sfugge a Di Maio e di cui però non vuole rimanere vittima. Ecco spiegato il motivo di tanta fretta nel liquidare il Pd. «Non sono stato io a volere questa alleanza. Me lo hanno chiesto loro (Conte e Grillo, ndr). Io ci ho messo la faccia ma non ne posso pagare da solo le conseguenze ».

 

Il capo politico aveva previsto l' orda di risentimento che si è scatenata contro di lui. Anche se totalmente Disarticolata. C' è chi come Gianluigi Paragone, Mario Michele Giarrusso e Barbara Lezzi chiedono assemblee e se la prendono contro i governisti Laura Castelli, Stefano Buffagni e Vincenzo Spadafora. Ma c' è anche chi è sempre stato un fedelissimo di Di Maio, come Sergio Battelli, ma non capisce perché buttare tutto via così di fretta. Molti la pensano come lui e danno sfogo alla propria frustrazione in chat. Di Maio tra i parlamentari è sempre più solo, distante.

barbara lezzi

 

Buffagni gli chiede di allargare la squadra ma dice a Conte di fare sponda di più con il M5S, perché se sarà una risorsa dei grillini, lo deve fare apertamente. Puntuale, poi, è tornato a farsi sentire Grillo. Lo sanno tutti come la pensa, da Roberto Fico, che la vede come lui, in giù. «Si continua con il Pd» è il messaggio che fa arrivare a Di Maio. Prima con un tweet sui risultati umbri («pensavo peggio») che cancella subito dopo. Poi con la citazione della canzone dei Soundgarden 'Black hole sun". Nel testo c' è scritto: «Il tempo è andato per gli uomini onesti». Il buco nero è lì di fronte a Di Maio.

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL COLLE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI, E A FRANCESCO GAROFANI C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA) - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? FORSE NON ESISTE. D'ALTRONDE SE CI FOSSE, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA?

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…