giuseppe conte angela merkel

CHE SUCCEDE OGGI AL CONSIGLIO EUROPEO? – CONTE, CON L’APPOGGIO DI MACRON E SANCHEZ, SI GIOCA IL TUTTO PER TUTTO SUGLI EUROBOND, MA I PAESI DEL NORD COME AL SOLITO ROMPONO I COGLIONI, LA MERKEL E URSULA PROVANO A MEDIARE – IL RICORSO AL MES SAREBBE UN TEGOLONE PER L’ALA SOVRANISTA DEL MOVIMENTO 5 STELLE, A MENO CHE LA LINEA DI CREDITO NON VENGA SVINCOLATA DALLE CONDIZIONI DI ACCESSO CHE COMMISSARIEREBBERO DI FATTO L’ITALIA

 

 

Ilario Lombardo per “la Stampa”

 

CONTE MERKEL

Dopo, sarà un disastro. L' economia italiana potrebbe collassare trascinando dietro di sé le interconnessioni tipiche del mercato unico. «Lasciarci da soli sarebbe di fatto la fine dell' Europa». La drammaticità con la quale Giuseppe Conte ha affrontato questi scenari assieme ai suoi più stretti consiglieri, ai dirigenti del ministero dell' Economia e di Bankitalia, dà l' idea del tono di urgenza contenuto nella lettera al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, alla vigilia della riunione dei 27 leader.

emmanuel macron ursula von der leyen 5

 

Una lettera voluta da Conte e firmata da altri otto Paesi dell' Ue, comprese Francia e Spagna. È il tutto per tutto dell' Italia, che da giorni muove la diplomazia per ottenere anche sul piano della politica fiscale quanto ottenuto su quello monetario dalla Bce con il Quantitative easing di 750 miliardi.

 

mark rutte 3

L' obiettivo sono gli eurobond, ribattezzati coronabond, perché l' emergenza del momento ridefinisce priorità, regole e nomi. È un tentativo, per ora. E, nei fatti, lo schieramento dei Paesi è quello classico quando si discute di leve finanziarie europee: Sud contro Nord. Il contesto però è diverso, siamo all' alba di una crisi che potrebbe essere letale per l' Unione. E la presenza della Francia, spiegano da Palazzo Chigi, è cruciale.

 

CONTE MERKEL

Non perché già altre volte non sia stata al fianco dell' Italia, ma perché nella solennità tragica del momento va a spezzare l' asse franco-tedesco, mettendo di fatto la cancelliera in una posizione complicata. Secondo fonti di governo, nella telefonata della scorsa settimana, Merkel ha garantito tutto il sostegno possibile all' Italia. Un sostegno politico, però, che si ferma un attimo prima della disponibilità a incrinare il tabù della condivisione europea del debito.

 

Peter Altmaier

Conte ha intercettato i tentennamenti della cancelliera, di fronte all' evidenza che questa non è una situazione normale. Ma - si chiede il premier - Merkel avrà il coraggio di mettersi contro i falchi tedeschi per i quali eurobond è una «parola fantasma» (copyright del ministro dell' Economia Peter Altmaier)? La pandemia è uno choc simmetrico che colpisce tutti per colpa di nessuno: è questo l' assunto di Conte e degli sherpa italiani a lavoro. Assieme a un altro, che oggi ribadirà al Consiglio europeo: «Se in ogni dichiarazione delle massime istituzioni europee sentiamo evocare il "whatever it takes" ci aspettiamo che ci sia il "whatever"».

 

meccanismo europeo di stabilita' 3

A qualunque costo, sente ripetere Conte oggi, come disse nel 2012 Mario Draghi: «E allora che sia davvero "qualunque"». Vanno bene i 750 miliardi della Bce, va bene la sospensione del Patto di Stabilità, va bene l' ok agli aiuti di Stato, «ma non basta» sostiene il capo del governo. In altri termini, dirà Conte, «serve liquidità» per tenere in vita l' economia. Il modo si può trovare nei mille meandri negoziali. L' Italia ha intravisto una breccia nella politica fiscale europea. Le formule a cui si pensa sono due. O una ricapitalizzazione della Bei, la Banca europea degli investimenti, che però dovrebbe prima cambiare il proprio statuto, o l' utilizzo dei fondi del Mes.

MARIO DRAGHI.

 

Sul Meccanismo europeo di stabilità Conte deve anche guardarsi dal fronte interno. Il premier non ha molto gradito che la fronda più sovranista del M5S si sia opposta all' utilizzo del Fondo Salva Stati. Una maldestra gestione della comunicazione ha fatto sì che passasse come linea ufficiale del Movimento, tra l' altro basata, secondo Palazzo Chigi, su un equivoco. Conte non ha mai detto di voler accedere al Mes in maniera cruda, ma «ai fondi del Mes».

 

ANGELA MERKEL E GIUSEPPE CONTE

Che andrebbero però prima svincolati dalle dure condizioni di accesso previste, che di fatto commissarierebbero l' Italia, al solo scopo di combattere la recessione da coronavirus. In attesa di capire se si vincerà questa battaglia, il premier rilancia sul finanziamento comune del debito. «No alla politica fiscale del si salvi chi può» è il senso della posizione italiana, forte della convinzione che la botta potrebbero pagarla tutti, in un mercato dove le grandi industrie automobilistiche tedesche dipendono ancora dalla componentistica prodotta in Italia.

Ultimi Dagoreport

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA