trump merkel xi jinping

CI VOLEVA TRUMP PER METTERE UN FRENO AGLI AVANZI COMMERCIALI DI CINA E GERMANIA - I DAZI HANNO COLPITO DUE PAESI CHE SI ERANO ABITUATI AD AVERE UN ACCESSO ILLIMITATO AL MERCATO AMERICANO - PER GLI OTTO ANNI DEL SUO MANDATO, OBAMA AVEVA DENUNCIATO (SENZA FARE NULLA) I DANNI DEL MERCANTILISMO SINO-TEDESCO CHE ESPORTANO MOLTO PIÙ DI QUANTO COMPRANO DAGLI ALTRI, ESERCITANDO UN EFFETTO DEPRESSIVO SULLA CRESCITA MONDIALE…

Federico Rampini per “la Repubblica”

 

trump e merkel 6

Le locomotive del mercantilismo globale, Cina e Germania, soffrono due crisi gemelle. Rallenta la crescita della prima, è già sull' orlo di una recessione la seconda. La paura dilaga nel resto del mondo, infligge anche a Wall Street una caduta pesante. Vigilia di Ferragosto in Europa ma non negli Stati Uniti dove i mercati restano aperti oggi, e s'interrogano sulla debolezza dei due "nemici storici". In un certo senso i guai cinesi e tedeschi sono una vittoria di Donald Trump.

 

XI JINPING DONALD TRUMP

Vittoria di Pirro? Il presidente americano ha preso di mira dal giorno del suo insediamento alla Casa Bianca gli eccessivi avanzi commerciali di Berlino e Pechino. I suoi dazi hanno colpito i reprobi: in misura maggiore il "made in China" rispetto al "made in Germany", ma anche su quest'ultimo pendono minacce di nuove tasse doganali. Il protezionismo americano è una delle cause delle crisi gemelle sino-tedesca. Due superpotenze economiche abituate ad avere un accesso illimitato al mercato americano, si trovano impoverite dalla progressiva chiusura di quello sbocco.

 

trump e merkel 5

La Cina ha avuto maggior successo nel dirottare esportazioni verso l'Asia e l'Europa, ma è un gioco in cui altri vengono danneggiati. E comunque la coperta si sta restringendo, la globalizzazione come si era articolata nell'ultimo quarto di secolo è entrata in una fase "glaciale". Le multinazionali - abituate a considerare un mondo senza frontiere e a delocalizzare in base alle convenienze sui costi - stanno rivedendo quelle "catene logistiche intercontinentali" che avevano funzionato per decenni.

 

Trump è solo colui che ha dato la spallata decisiva a un sistema già pericolante. Per gli otto anni del suo mandato Barack Obama aveva denunciato a più riprese i danni del mercantilismo tedesco e cinese. Grandi nazioni che esportano sistematicamente molto più di quanto comprano dagli altri, esercitano un effetto depressivo sulla crescita mondiale: è l'abc dell'economia.

xi jinping merkel juncker macron

 

La Cina almeno in parte si sta ravvedendo: anche se il suo avanzo con gli Stati Uniti resta colossale, le sue importazioni da altre parti del mondo sono in aumento costante. La Germania resta la campionessa del mercantilismo e così facendo frena tutta l'Europa. Ma i suoi vizi le si ritorcono contro.

 

In una fase in cui i mercati altrui si rattrappiscono, Berlino avrebbe bisogno di stimolare la sua domanda interna, consumi privati e investimenti pubblici. I Verdi tedeschi premono su Angela Merkel perché aggiri le rigidità di bilancio e lanci una sorta di Green New Deal, un grande piano d' investimenti ambientalisti sullo stile di quello dibattuto dalla sinistra Usa.

 

MERKEL XI

Purtroppo finora la Merkel è sorda a quegli appelli e l'economia tedesca continua a scivolare verso la recessione, trascinando con sé il resto d' Europa. Trump si sta accorgendo che a volte vincere è pericoloso. L'opinione pubblica americana è con lui, sul tema dei rapporti con la Cina. Una recente indagine del Pew Research Center indica che il 60% degli americani oggi ha un'opinione negativa della Cina, contro il 47% nel 2018.

 

Anche la base del partito democratico si è convinta che la mancanza di reciprocità e le regole asimmetriche del commercio internazionale danneggiano l'America; molti candidati alla nomination democratica ormai scavalcano Trump nel protezionismo. Lui però ha scelto proprio questa fase per annunciare un'improvvisa tregua. Rinviando molti dazi aggiuntivi a dicembre, su prodotti di largo consumo come smartphone computer e giocattoli "made in China", Trump tradisce il timore che il conto per i consumatori americani sia salato. Inoltre dalla Federal Reserve, la sua banca centrale, gli arrivano notizie preoccupanti sullo scenario economico da qui all' elezione del 3 novembre 2020.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”