ursula von der leyen

CI VORRANNO SEI MESI PER AVERE UN NUOVO GOVERNO EUROPEO – CHE COSA SUCCEDE ORA, DOPO IL VOTO? PARTE IL LAVORO PER LA COSTITUZIONE DEI GRUPPI PARLAMENTARI – LA PRIMA SESSIONE DELL’EUROPARLAMENTO È PREVISTA IL 16 LUGLIO, CON L’ELEZIONE DEL PRESIDENTE – POI TOCCHERÀ ALLA SCELTA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE – MA L’APPUNTAMENTO PIÙ ATTESO È A DICEMBRE, QUELLO DELLA NOMINA DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA – LA ROAD MAP 

1 - LA ROAD MAP PER IL NUOVO GOVERNO EUROPEO

Da “Il Sole 24 Ore”

 

URSULA VON DER LEYEN

DAL 10 GIUGNO

Formazione dei gruppi politici e dei capigruppo

I negoziati per la costituzione dei gruppi politici del Parlamento europeo iniziano subito dopo le elezioni e vanno avanti fino alla prima sessione plenaria del nuovo Parlamento. Un gruppo politico deve avere almeno 23 membri del Parlamento europeo eletti in almeno un quarto degli Stati membri (sette)

 

17 GIUGNO

Prima riunione informale dei capi di Stato e di Governo

 

27-28 GIUGNO

Incontro ufficiale del Consiglio europeo, composto dai capi di Stato e di Governo della Ue

 

16 LUGLIO

il parlamento europeo

Prima seduta plenaria del Parlamento europeo e inizio ufficiale della decima legislatura Ue

La nuova legislatura inizierà ufficialmente martedì denti e cinque questori. I deputati voteranno anche 16 luglio 2024. Quel giorno i neoeletti si riuniranno sulla composizione numerica delle commissioni e nella sede del Parlamento a Strasburgo, fino a sottocommissioni permanenti del Parlamento, venerdì 19, per eleggere il Presidente, 14 vicepresidenti dando così inizio alla nuova legislatura

 

22-25 LUGLIO

Prima riunione delle commissioni

Dopo la plenaria costitutiva, le commissioni si riuniscono per eleggere i rispettivi presidenti e vicepresidenti

 

16-19 SETTEMBRE

bruxelles parlamento europeo

Elezione del Presidente della Commissione europea L'elezione avverrà dopo la costituzione del Parlamento.

Il candidato proposto dal Consiglio europeo presenterà al Parlamento i propri orientamenti politici, seguiti da un dibattito. Il Parlamento eleggerà il Presidente della Commissione a maggioranza (361, su un Parlamento di 720 deputati). La votazione avviene a scrutinio segreto. Se il candidato non ottiene la maggioranza richiesta, il Presidente invita il Consiglio europeo a proporre entro un mese un nuovo candidato per l'elezione

 

OTTOBRE-NOVEMBRE

PARLAMENTO EUROPEO VOTAZIONE

Preparazione e svolgimento delle udienze di conferma dei commissari designati da parte delle commissioni del Parlamento europeo

 

1 DICEMBRE

Entra in carica il nuovo presidente del Consiglio europeo

 

16-19 DICEMBRE

Il Parlamento vota sull'investitura della nuova commissione europea

Sarà poi eletto l'Ombudsman europeo

 

2 - AL VIA IL PERCORSO DELLA NUOVA UE

Estratto dell’articolo di Marina Castellaneta Valentina Melis per “Il Sole 24 Ore”

 

road map nuovo governo europeo - il sole 24 ore

È un percorso a tappe che arriverà sino alla fine dell’anno quello che porterà a rinnovare il Parlamento e la Commissione europea, dopo le elezioni dell’8 e 9 giugno. Già da oggi infatti prende avvio il lavoro per la formazione dei gruppi politici del nuovo Parlamento: gli eurodeputati eletti avviano i negoziati per la loro costituzione, che andranno avanti fino alla prima sessione plenaria del nuovo Parlamento, prevista fra il 16 e il 19 luglio.

 

Intanto, dopo una prima riunione informale il 17 giugno, i capi di Stato e di Governo si incontreranno il 27 e 28 giugno per il Consiglio europeo, per discutere l’esito del voto e le nomine ai vertici delle istituzioni Ue. Da questo primo Consiglio, potrebbe già uscire il nome del candidato alla carica di Presidente della Commissione Ue, che dovrà essere poi eletto dal Parlamento, con ogni probabilità subito dopo la pausa estiva.

 

palazzo berlaymont COMMISSIONE EUROPEA

Il primo appuntamento dei nuovi eurodeputati sarà dunque la costituzione dei gruppi politici: ogni gruppo deve essere composto da almeno 23 eletti in almeno un quarto degli Stati membri (sette). Nella prima plenaria, dal 16 luglio, si costituirà il Parlamento e, prima ancora (il 15 luglio), i gruppi politici dovranno comunicare alla presidenza il proprio nome, indicando la composizione del gruppo.

 

La plenaria avrà al centro l’elezione del Presidente (eletto per due anni e mezzo), di 14 vicepresidenti e cinque questori. Poi, come avviene per i parlamenti nazionali, sarà decisa la composizione delle commissioni permanenti e delle sottocommissioni che si riuniranno per eleggere presidenti e vicepresidenti.

 

ursula von der leyen

Aspetti cruciali per il funzionamento della nuova legislatura (la decima), ma l’appuntamento più atteso è quello della nomina del Presidente della Commissione europea. Il Parlamento, in base al sistema dei candidati capolista (Spitzenkandidaten) con il quale è richiesto ai partiti politici europei di nominare i propri candidati alla presidenza, ha già un quadro, ma la nomina è fortemente legata ai nuovi schieramenti successivi al voto.

 

Cinque candidati hanno presentato, nel dibattito organizzato il 23 maggio al Parlamento Ue, i propri orientamenti su economia e lavoro, difesa e sicurezza, clima e ambiente, democrazia, migrazione e frontiere, innovazione e tecnologia. L’elezione presumibilmente avverrà nel corso della plenaria di settembre, dopo la pausa estiva.

 

commissione europea 5

Questa la procedura: il candidato, che dovrà essere proposto dal Consiglio europeo (quindi dai Governi), tenendo conto dei risultati delle elezioni europee, dovrà presentare il programma politico per la legislatura. Dopo la discussione, il Parlamento procede alla votazione a scrutinio segreto: è richiesta la maggioranza assoluta di 361 eurodeputati su 720. Se il quorum non è raggiunto nella prima seduta, il Presidente del Parlamento chiede al Consiglio europeo di proporre entro un mese un altro candidato.

 

Dopo il vaglio parlamentare, torna in campo il Consiglio europeo per la nomina della nuova leadership, che resterà in carica per un quinquennio a partire dal 1° dicembre 2024. Poi tocca ai commissari, che saranno designati dal Consiglio europeo. In ogni caso, il Parlamento dovrà esaminare i singoli commissari con audizioni pubbliche, verificando anche l’eventuale sussistenza di conflitti di interesse e valutando la dichiarazione di interessi finanziari. Poi la votazione in plenaria per l’intera commissione e per l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, nominato dal Consiglio con l’accordo della Commissione, ma soggetto al voto di approvazione del Parlamento. […]

commissione europea 2commissione europea 6

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO PER I DANNI FATTI DA WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HA COSTRETTO TRUMP A METTERE IN CAMPO MARCO RUBIO – DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....