emmanuel macron angela merkel conte gualtieri

CI VUOLE UNA RECOVERY INITIATIVE SOLO PER CONSOLARE CONTE, SCAVALCATO DA MACRON E MERKEL NEL LORO PIANO A DUE - VISTO CHE LA SOMMA È QUELLA CHE È (E COMUNQUE TROVA IL MURO DEI 4 PAESI ''FRUGALI''), NON GLI RESTA CHE PUNTARE SUI TEMPI, CHE DOVRANNO ESSERE ''RAPIDI''. MA SOLO IL 27 MAGGIO URSULA VON DER LEYEN DOVRÀ PRESENTARE LA PROPOSTA FORMALE DELLA COMMISSIONE

 

 

Alessandro Barbera per la Stampa

 

macron merkel

 «Lavoreremo per far avanzare e arricchire la proposta franco-tedesca. Ciò che conta oggi è aver rotto il tabù: l' Europa sta per introdurre la cosa più simile a strumenti di debito comuni».

 

Alla fine di una giornata di contatti con i colleghi europei il ministro degli Affari europei Enzo Amendola nega le difficoltà. Nega soprattutto che l' iniziativa di Merkel e Macron sia stata presa sopra la testa dell' Italia, e che quell' accordo si trasformerà in una soluzione al ribasso per Roma. Non è preoccupato da eventuali condizionalità necessarie ad attingere al cosiddetto «Recovery Fund». Ci tiene semmai a sottolineare da dove si era partiti: «Ad aprile l' unico compromesso possibile prevedeva 320 miliardi di euro complessivi, metà dei quali da concedere sotto forma di prestiti. La proposta di Francia e Germania parte da 500 miliardi a fondo perduto».

angela merkel emmanuel macron

 

Come accade sempre nelle curve importanti della storia continentale, le decisioni si prendono fra Parigi e Berlino. Con la solita astuzia Macron si è messo alla testa dei Paesi del Sud, e senza chiedere il permesso ai colleghi ha posto le basi del compromesso possibile. Roma e Madrid, suoi alleati naturali, hanno fatto di necessità virtù plaudendo all' accordo. Ma l' Italia sarà davvero in grado di ottenere di più?

 

Per capirlo occorre attendere il 27 maggio, la data entro la quale Ursula Von der Leyen dovrà presentare la proposta formale della Commissione. Il commissario italiano all' Economia Paolo Gentiloni promette un fondo da mille miliardi: metà a fondo perduto, metà sotto forma di prestiti. E però Gentiloni non dà peso alla resistenza del fronte frugale (copyright Amendola), ovvero di Olanda, Austria, Danimarca e Svezia, ora decisi a porre un freno all' asse Merkel-Macron.

angela merkel emmanuel macron

 

Lo ammette persino il ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire: «Sarà un negoziato difficile». Palazzo Chigi ora si trova stretto fra le dichiarazioni del numero due della Commissione Valdis Dombrovskis - che ammette la richiesta di riforme - e Luigi Di Maio nella veste di ministro degli Esteri: «L' Italia si farà rispettare». Per l' ala euroscettica del governo è un assist inaspettato che riporta ai fantasmi del 2011 e alla lettera di Jean Claude Trichet e Mario Draghi all' allora governo Berlusconi.

 

«Nulla di tutto questo», abbozza Amendola. «Stiamo parlando di risorse a fondo perduto. E' ovvio che il loro utilizzo venga condizionato ad alcune spese piuttosto che ad altre».

La faccenda come sempre ha risvolti più politici che sostanziali. Giuseppe Conte si è fatto trovare impreparato, e ora deve farsi spazio nella solita photo opportunity fra Merkel e Macron. «Diciamoci la verità, anche questa volta ci siamo fatti marginalizzare», ammette una fonte del governo sotto stretto anonimato.

macron conte

 

 

Per recuperare terreno ieri Conte ha chiamato sia il presidente francese che il collega spagnolo Pedro Sanchez. La questione rilevante per l' Italia non è il quanto e il come, ma soprattutto il quando. I capi di Stato discuteranno la proposta Von der Leyen nel consiglio europeo di metà giugno, e nel frattempo vorranno dire la loro sia il Parlamento di Strasburgo che i ministri finanziari dell' Unione.

 

L' Italia sarà in grado di ottenere gli aiuti del Recovery Fund entro la fine di quest' anno o dovrà attendere il nuovo bilancio europeo nel 2021? Di qui all' autunno l' Italia ha bisogno di almeno 200 miliardi di euro, e non è detto arriveranno tutti dalle emissioni di titoli e dalla rete di sicurezza della Banca centrale europea.

 

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

Al momento - e sempre che la maggioranza non si spacchi per farne richiesta - l' unica certezza sono i 36 miliardi del fondo salva-Stati utili a finanziare il rafforzamento della sanità pubblica. Non ci sono ancora certezze né sul via alle risorse del «Sure» - il fondo per la lotta alla disoccupazione - né a quelle della Banca europea degli investimenti. La tenuta del governo Conte bis dipende in gran parte da questo.

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."