conte amendola

CIAE POVERY - SARÀ IL COMITATO INTERMINISTERIALE AFFARI EUROPEI A GESTIRE I FONDI EUROPEI, E SARÀ COORDINATO DAL MINISTRO AMENDOLA, CHE HA LA DELEGA A CONVOCARE E PRESIEDERE L'ORGANISMO, AVRÀ QUASI UN RUOLO DA VICEPREMIER SUL PIANO DI RILANCIO. A INTEGRARE I LAVORI SULLA PROGRAMMAZIONE DEI PROGETTI, INFINE, CI SARANNO I "CTV", I COMITATI TECNICI DI VALUTAZIONE. NESSUNA TASK FORCE DI TECNICI ESTERNI AL GOVERNO

 

 

Carlo Bertini Ilario Lombardo per “la Stampa

 

ROBERTO GUALTIERI ENZO AMENDOLA

«Ok, procediamo col Ciae», è la sentenza che emette Giuseppe Conte alla fine di un round di riunioni. E dietro questa sigla criptica c'è il grimaldello per tacitare le polemiche. Ciae, ovvero Comitato Interministeriale Affari Europei: è l'organismo che gestirà la fase 3 delle riforme per il Recovery fund. Così ha deciso il premier assieme ai capidelegazione di maggioranza, per spegnere sul nascere i veleni che in 48 ore rischiavano di intossicare il capitale di ottimismo incassato assieme ai 209 miliardi di euro del fondo europeo. Complice una risposta data all'alba ai giornalisti, nel pieno della sbornia di felicità per la conclusione del negoziato di Bruxelles, Conte aveva accennato a una task force. Apriti cielo.

 

Per due giorni non si è parlato d'altro, ipotizzando team di ogni tipo, finché lo stesso presidente del Consiglio ha fatto filtrare, come anticipato da La Stampa, che in realtà la cabina di regia sarebbe rimasta a Palazzo Chigi. «Non c'è nessuna task force, la struttura esiste già». Riapriti cielo. Conte viene accusato di «voler mettere tutti i poteri nella mani di uno solo» e di voler fare «da commissario straordinario». A sua difesa scende Alessandro Di Battista: «I soldi deve gestirli lui».

 

giuseppe conte luigi di maio enzo amendola

Mentre Luigi Di Maio, che in un primo momento era sembrato partecipare all'assedio a Conte, nicchia. Il premier aveva due opzioni: il Ciae e Strategia Italia. Entrambe strutture già presenti a Palazzo Chigi e che non hanno necessità di un decreto per essere avviate. La seconda era nata ai tempi delle prime promesse di M5S e Lega sulle riforme e i grandi cantieri. Ma la scelta alla fine è caduta sul Comitato istituito da Mario Monti nel 2012 e presieduto dal premier. In realtà, al suo fianco, a coordinare davvero i lavori, ci sarà Enzo Amendola. Il ministro per gli Affari europei del Pd si è conquistato i galloni sul campo, nelle lunghe e faticose notti del negoziato di Bruxelles.

 

enzo amendola ministro per gli affari europei foto di bacco

Il "Ciae" finora infatti è stato una specie di Consiglio dei ministri per le questioni europee e di fatto Amendola, che ha la delega a convocare e presiedere l'organismo, avrà quasi un ruolo da vicepremier sul piano di rilancio, da completare nei prossimi mesi. Al tavolo però siederà anche Di Maio, da ministro degli Esteri, e ovviamente il ministro del Tesoro Roberto Guialtieri, che materialmente terrà in mano il portafogli dei miliardi europei. Una composizione che rispetta anche gli equilibri tra i due principali partiti di maggioranza e, attraverso gli inviti a Regioni e Comuni, garantisce rappresentanza agli enti locali.

 

A integrare i lavori sulla programmazione dei progetti, infine, ci saranno i "Ctv", i comitati tecnici di valutazione. Nessuna task force di tecnici esterni al governo, dunque, come tanti, a partire da Matteo Renzi, temevano. Certo, ora che l'affare si ingrossa, nessuno vuole comunque perdere l'occasione di macinare consensi e varare misure di spesa. E se già sotto banco al Senato gira lo slogan «cercasi voti di Forza Italia» , può considerarsi una prova generale di larghe intese la congiunzione astrale tra Pd e Forza Italia che si è venuta a creare sulla fase 3: entrambi chiedono una commissione bicamerale che decida l'indirizzo politico delle riforme da fare.

 

CONTE GUERINI

La invocano gli azzurri e la corrente di ex renziani del Pd, capitanati dal ministro Lorenzo Guerini e dal capogruppo Andrea Marcucci, che si fa portavoce dei mal di pancia dei senatori. Sulla complicata dialettica tra Camere e governo come centro decisionale, torna a esprimersi anche il presidente di Montecitorio Roberto Fico: «Il Parlamento è già la task force del popolo» sostiene il grillino, unendosi alla richiesta partita da Fi di una Commissione speciale parlamentare per il Recovery Plan.

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…