matteo salvini luigi di maio

CINQUE STELLE CADENTI – DAI RISULTATI DELLE AMMINISTRATIVE EMERGE CON CHIAREZZA UN SOLO DATO: LA SCOMPARSA DEI GRILLINI DAI COMUNI – IL PD CONFERMA NARDELLA, GIORGIO GORI E DECARO (FIRENZE, BERGAMO E BARI) AL PRIMO TURNO, IL CENTRODESTRA SI TIENE PERUGIA – I GRILLINI DICONO ADDIO A LIVORNO, DOVE NON ARRIVANO NEMMENO AL BALLOTTAGGIO, CHE RAGGIUNGONO PRATICAMENTE SOLO A CAMPOBASSO

Da www.repubblica.it

 

DARIO NARDELLA 1

Il Piemonte al centrodestra, Firenze, Bari, Bergamo, Pesaro che restano al centrosinistra. I 5Stelle che non arrivano neppure al ballottaggio a Livorno. Sono alcuni dei verdetti del voto amministrativo secondo le proiezioni della Rai. Confermate dallo spoglio che è iniziato alle 14 e non è ancora concluso. Ma vediamo quali sono i trend in queste ore.

 

Le riconferme Pd al primo turno

A Firenze, lo spoglio dà un uscente Dario Nardella (Pd ed erede di Renzi a Palazzo Vecchio) ampiamente in testa, dato confermato anche dalla seconda proiezione Rai che dà Nardella vincente al primo turno: 52 per cento contro il 30 di Bocci. "Un risultato clamoroso, ogni oltre più rosea aspettativa", commenta il sindaco rieletto.

giorgio gori

 

Centrosinistra vincente - secondo le proiezioni - anche a Bergamo, dove Giorgio Gori è lanciato verso la riconferma al primo turno. Con il 57,9 per cento, secondo le proiezioni Rai. E a Bari il sindaco uscente di centrosinistra, Antonio Decaro, sarebbe secondo le proiezioni vicino al 69 per cento: quindi vittoria al primo turno. Riconferma per un sindaco Pd, Matteo Ricci, anche a Pesaro. Riconferme per il centrosinistra anche a Lecce e Modena. In tutto, dunque, sei città capoluogo. Mentre il centrodestra conferma i primi cittadini a Perugia e a Urbino. E potrebbe conquistare Pescara, Pavia e Vibo Valentia.

 

M5S perde Livorno

A Livornoad accedere al secondo turno dovrebbero essere il candidato di centrodestra Andrea Romiti e centrosinistra Luca Salvetti, mentre i 5Stelle - del sindaco uscente Nogarin - lottano per la terza posizione.

 

antonio decaro leopolda

Il voto in Emilia

Anche Reggio Emilia è destinata al ballottaggio, con Luca Vecchi del Pd però in largo vantaggio (46 a 29%) sul candidato del centrodestra Roberto Salati. A Modena  il candidato Pd Gian Carlo Muzzarelli potrebbe vincere senza ballottaggio (54 a 30, rispetto al centrodestra). A Ferrara si prospetta un ribaltone con il candidato leghista Fabbri in netto vantaggio ma sotto il 50 per cento. Previsto il ballottaggio anche a Forlì, dove al momento la Lega è avanti. A Cesena avanti il centrosinistra, che andrà al ballottaggio con il centrodestra.

 

MATTEO SALVINI LUIGI DI MAIO COME BUD SPENCER E TERENCE HILL

Il caso Perugia

A Perugia  - capoluogo di una regione scossa dall'inchiesta sulle nomine nella sanità e dal balletto delle dimissioni della governatrice uscente Marini - si va verso la conferma al primo turno per il sindaco uscente Andrea Romizi, di centrodestra.

 

Il Sud

luigi di maio matteo salvini

A Campobasso, le proiezioni danno i candidati di M5s (Roberto Gravina) e centrodestra (Maria Domenica D'Alessandro) verso il ballottaggio. A Lecce il Partito democratico con Carlo Maria Salvemini sarebbe nettamente avanti ma sotto il 50 per cento: al 48 per cento contro il 33 del centodestra. Il centrodestra potrebbe anche conquistare la città di Potenza con Mario Guarente (47,5% sempre secondo le proiezioni), ma forse dovrà andare al ballotaggio con Valerio Tramutoli della lista Basilicata possibile. Terzo il centrosinistra, quarti 5Stelle. La curiosità: a Nusco è stato rieletto Ciriaco De Mita, nel centro dell'Irpinia in cui è nato 91 anni fa.

 

 

Affluenza al 68% per le comunali, ma in leggero calo

ALBERTO CIRIO

È del 68,01% l'affluenza definitiva per le elezioni comunali, che hanno visto al voto 3.654 comuni italiani (il dato riguarda solo le regioni a statuto ordinario, a cui va aggiunto il voto in Friuli Venezia Giulia).

 

Il dato è in calo rispetto al 70,97% delle precedenti omologhe. l'affluenza più alta si è registrata in Umbria con il 71,49%.

 

Piemonte, vince il centrodestra

Per la regione Piemonte le proiezioni Rai confermano gli exit poll diffusi a chiusura delle urne, delineando una netta vittoria del centrodestra: Alberto Cirio dovrebbe attestarsi al 49,2%, con Sergio Chiamparino del centrosinistra staccato di circa 13 punti. Più indietro Giorgio Bertola, candidato M5s, con il 13,5%.

 

Lo stesso Chiamparino ha ammesso la sconfitta. "Mi ha telefonato per i complimenti", ha detto Cirio. Mentre Salvini esulta, in pressing sull'alleato 5Stelle: "Se non è un referendum sulla Tav, poco ci manca".

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")