angela merkel giuseppe conte

COM’ERA LA STORIA CHE LA MERKEL ERA DIVENTATA SOLIDALE CON NOI? – ANGELONA INAUGURA IL SEMESTRE DI PRESIDENZA TEDESCA DELL’UE CON LA PROPOSTA DI TOGLIERE ALLA COMMISSIONE LA "GOVERNANCE" SUI RECOVERY PLAN NAZIONALI – SAREBBE IL CONSIGLIO UE (CIOÈ I GOVERNI) A DECIDERE SE LE RIFORME SONO IN LINEA CON LE PRIORITÀ. CHE È ESATTAMENTE CIÒ CHE VOGLIONO I RUTTE E I KURZ – LAGARDE: "NON SCOMMETTEREI SU UN ACCORDO PER IL 18 LUGLIO. L'OK ARRIVERÀ SOLO..."

LAGARDE - MERKEL - VON DER LEYEN

1 – RECOVERY FUND:LAGARDE, OK LEADER UE SOLO A FINE LUGLIO

(ANSA) - Il Recovery fund da 750 miliardi di euro per sostenere i paesi più colpiti dalla pandemia sarebbe "un punto di svolta". Così al Financial Times la presidente della Bce Christine Lagarde, in particolare se una gran parte di esso si presentasse sotto forma di sovvenzioni invece che prestiti. Ma secondo Lagarde il Fondo potrebbe essere concordato dagli Stati Ue dopo il vertice della prossima settimana. "Non ci scommetterei per il 18 luglio", ha detto. "Lo darei" per certo "fine mese per assicurarmi di avere un risultato favorevole".

 

2 – SUL RECOVERY DECIDERÀ IL CONSIGLIO UE

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

angela merkel 1

La carta che Angela Merkel ha deciso di giocare per convincere i Paesi frugali ad accettare il Recovery Fund va cercata sotto la voce «governance». Ed è molto semplice: Berlino vuole togliere alla Commissione il potere di approvare i vari Recovery Plan nazionali per darlo al Consiglio Ue, cioè ai governi.

 

I quali deciderebbero - a maggioranza qualificata - se le riforme e gli investimenti proposti da una singola capitale sono in linea con le priorità Ue. Una soluzione che piace ai nordici, ma che non va certo nella direzione auspicata dal governo italiano. La Cancelliera è arrivata ieri a Bruxelles per il suo primo viaggio all'estero dall'inizio della pandemia.

 

angela merkel david sassoli

E nel corso di un faccia a faccia con David Sassoli ha manifestato tutte le difficoltà del momento: «La situazione non è per nulla facile. L'accordo è lontano perché alcuni governi ancora si ostinano a puntare i piedi, ma anche loro vanno capiti». Nelle stesse ore, a poche centinaia di metri dal Parlamento, la sua proposta veniva formalmente presentata al tavolo del Coreper, l'organismo che riunisce i 27 rappresentanti permanenti presso l'Ue.

 

giuseppe conte angela merkel

Gli ambasciatori stanno negoziando senza sosta i vari aspetti del dossier con l'obiettivo di accorciare le distanze, in modo da permettere ai rispettivi leader di tentare l'intesa al vertice del 17-18 luglio. L'esito è tutt' altro che scontato, ma la presidenza di turno tedesca è convinta che la mossa sul cambio di «governance» del fondo possa servire per avvicinarsi alla soluzione.

 

ursula von der leyen e angela merkel

Perché offrirebbe alle capitali più scettiche la garanzia di un controllo su come verranno spese le risorse del Recovery. Il tema è già stato oggetto di scontro nelle precedenti riunioni preparatorie. Racconta una fonte diplomatica coinvolta nelle trattative: «Ci sono Paesi che vorrebbero semplicemente presentare il loro piano e ottenere un via libera automatico da parte della Commissione.

 

RUTTE KURZ MERKEL

All'estremo opposto ce ne sono altri che ritengono invece necessario un via libera all'unanimità da parte dei 27 governi». Del primo club fa parte l'Italia, del secondo l'Olanda. «È chiaro che serve un compromesso - continua il diplomatico - e la proposta della Commissione non lo è». La soluzione proposta da Ursula von der Leyen lasciava sostanzialmente all'esecutivo Ue il potere di approvare i piani nazionali.

 

angela merkel

Gli altri governi sarebbero stati consultati attraverso il meccanismo della comitologia, una procedura che consente al Consiglio di esprimersi ed eventualmente di bloccare una proposta. Ma soltanto con il sistema della maggioranza qualificata inversa: per respingere la proposta della Commissione è necessaria una maggioranza qualificata di Paesi contrari (almeno 15, rappresentanti il 65% della popolazione Ue).

 

mark rutte giuseppe conte

Difficile arrivare alla bocciatura. L'idea di Berlino è invece di riportare la gestione del processo di valutazione e di approvazione dei piani nazionali sotto l'ègida del Consiglio. Che per dare il via libera dovrebbe riunire una maggioranza qualificata a favore. Con questo sistema, una «minoranza di blocco» (almeno 4 Paesi che rappresentino oltre il 35% della popolazione Ue) potrebbe mettersi di traverso e impedire l'approvazione dei singoli piani nazionali.

 

Per il premier ungherese Viktor Orban sarà difficile raggiungere un'intesa al summit della prossima settimana. Angela Merkel insiste per chiudere entro luglio, ma avverte: «Tutti devono essere pronti al compromesso». In Parlamento Ue la Cancelliera è tornata a difendere il piano da 500 miliardi di sussidi proposto con Macron, dimostrandosi pronta a sacrificare i 250 miliardi di prestiti.

 

DAVID SASSOLI URSULA VON DER LEYEN

Poi si è riunita con Charles Michel, Ursula von der Leyen e David Sassoli. Il presidente del Consiglio europeo, che domani presenterà la sua proposta negoziale, ha elencato tutti i punti di disaccordo tra i governi. E sono tantissimi. Sassoli, reduce da un colloquio telefonico con Giuseppe Conte, ha però presentato i quattro paletti del Parlamento: niente tagli al bilancio Ue; mantenere i 750 miliardi del Recovery Fund, così come il rapporto sussidi-prestiti (500-250); introdurre sin da subito almeno due risorse proprie; garantire al Parlamento un ruolo di controllo sulla spesa dei fondi. Altrimenti l'Eurocamera non darà il suo via libera.

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA