enrico letta silvio berlusconi giorgia meloni matteo salvini giuseppe conte elezioni politiche

COME SI SPACCA IL CENTRODESTRA? CON IL PROPORZIONALE - NEL PD SONO QUASI TUTTI D'ACCORDO A CAMBIARE LA LEGGE ELETTORALE MA LETTA, PALADINO DEL "MATTARELLUM", NON SI E' PRONUNCIATO - L'IPOTESI DI UN PROPORZIONALE PURO CON SOGLIA DI SBARRAMENTO AL 5% - LA LEGA VUOLE IL PREMIO DI MAGGIORANZA AL POSTO DELLO SBARRAMENTO COSI' DA TENERE "LEGATI" FORZA ITALIA E CESPUGLI MODERATI CHE VAGHEGGIANO UN "GRANDE CENTRO" AUTONOMO…

letta conte

Giovanna Vitale per “la Repubblica”

 

È un moto ondoso in aumento, bipartisan e trasversale alle forze politiche, quello che in Parlamento spinge per modificare la legge elettorale in senso proporzionale. Da tanti ritenuto - anche alla luce delle tre diverse maggioranze di questa legislatura - il sistema più idoneo a scoraggiare alleanze forzose: utili magari per vincere le elezioni, ma non per governare.

BERLUSCONI MELONI SALVINI

 

Ecco perché dal M5S a una larga fetta di Pd, dai centristi fino a un pezzo di Lega (la meno salviniana) si fa sempre più corposo l'esercito dei favorevoli a ripristinare un meccanismo che scongiuri estenuanti trattative di coalizione per spartirsi i collegi uninominali e lasci liberi i partiti di misurarsi nelle urne, ancorché dentro un perimetro di alleanze predefinite.

 

ENRICO LETTA GIUSEPPE CONTE

Ciò che però tuttora manca, allontanando la prospettiva di un'intesa, è la ricetta condivisa su come cambiare il Rosatellum. Ipotesi incandescente specie per il centrodestra: non per caso ieri categoricamente esclusa dai tre leader riuniti a casa Berlusconi. Detto che Enrico Letta, paladino del Mattarellum, non si è ancora pronunciato, la posizione prevalente nei gruppi dem ricalca il testo base partorito dagli ex giallorossi dopo il referendum sul taglio dei parlamentari. Sponsorizzato da Nicola Zingaretti, il cosiddetto Brescellum prevede l'abrogazione dei collegi uninominali, che trasformerebbe la legge attuale in un proporzionale puro, insieme all'introduzione di una soglia di sbarramento alto, al 5% sul modello tedesco, per favorire rassemblement omogenei e impedire la frammentazione.

 

BERLUSCONI SALVINI MELONI AL QUIRINALE

Impianto che di fatto allenta il vincolo di coalizione senza tuttavia spezzarlo, gradito pure al M5S. Facile intuirne la ragione: consentirebbe a Conte di non schiacciarsi troppo sul Pd e di competere (anche) con i possibili alleati. Ma è proprio sul "correttivo" per garantire la governabilità che le strade dei partiti si dividono.

 

Quel pezzo di Lega (Calderoli) che nei giorni scorsi aveva aperto a un ritocco del Rosatellum in funzione anti-Meloni preferirebbe il premio di maggioranza allo sbarramento. Così congegnato: la coalizione che prende il 40% nei collegi plurinominali ha diritto al 55% dei seggi. L'unico modo per tenere avvinti Fi e i cespugli moderati che vagheggiano un "grande centro" autonomo, in grado di fare l'ago della bilancia con qualunque maggioranza.

MATTEO RENZI LORENZO GUERINI

 

Difatti gli azzurri si son subito spaccati: da una parte l'ala governista propensa allo sbarramento per sottrarsi all'abbraccio mortale dei sovranisti; dall'altra il fronte nordista attestato sul premio alla coalizione per non indebolire il sodalizio con la Lega. D'altronde è proprio la possibilità di disarticolare il centrodestra - spingendo l'Italia del dopo- Draghi verso il modello Ursula - a far gola all'area riformista del Pd.

goffredo bettini 11

 

La corrente di Guerini, innanzitutto, ma pure quelle di Franceschini e Orlando, cui si stanno via via aggregando dirigenti insospettabili come Bettini e Luigi Zanda. Che spiega: «Il maggioritario sarebbe il sistema ideale in un quadro bipartitico. Ma con coalizioni come le nostre, nelle quali - come si è visto in questa legislatura - i partiti non mantengono le alleanze con cui hanno corso alle elezioni, solo il proporzionale con sbarramento alto può offrire le stesse garanzie di governabilità del maggioritario ».

matteo orfini foto di bacco

 

Senza considerare, poi, che «il taglio dei parlamentari ha creato un enorme effetto distorsivo », avverte Matteo Orfini: «Con la legge elettorale vigente, infatti, una coalizione che sta sotto il 50% ma vince gran parte dei collegi uninominali può ottenere due terzi dei parlamentari. Così però si scassa l'equilibrio costituzionale». Uno scenario inquietante.

luigi zanda foto di bacco

 

Che impone prudenza, dice Andrea Giorgis, responsabile Riforme del Pd: «La riflessione non va fatta in termini tattici, bensì su qual è il sistema istituzionale più capace di far funzionare la democrazia in questa fase». Serve cioè «una discussione alta, non basata sulle convenienze dei partiti». Perciò, è meglio rimandare. «Tanto - pronostica il renziano Rosato - prima dell'elezione del capo dello Stato non se ne farà niente».

ettore rosato foto di bacco

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?