giorgia meloni mes

COME SIAMO MES? – L’ITALIA È RIMASTA L’UNICO PAESE EUROPEO A NON AVER DECISO LA RATIFICA PARLAMENTARE DELLA RIFORMA DEL MES. DOPO IL VIA LIBERA DELLA CORTE TEDESCA MELONI E GIORGETTI DOVRANNO MUOVERSI PER APPROVARE IL TRATTATO PER NON SCONTRARSI CON BRUXELLES – TAJANI HA DEFINITO IL MES “NON SUFFICIENTEMENTE EUROPEISTA” – VI RICORDATE QUANDO LA MELONI NEL 2019 PROMETTEVA “BARRICATE CONTRO LA NUOVA EUROFOLLIA DI UNA SUPERTROIKA ONNIPOTENTE”?

Gianni Trovati per “il Sole 24 Ore”

 

giorgia meloni alla prima della scala 2022

Siamo solo noi. L'esito del ricorso proposto dai liberali tedeschi alla Corte di Karlsruhe, tra l'altro su una questione procedurale legata al tipo di maggioranza parlamentare da utilizzare, era atteso. Ma la sua formalizzazione mette l'Italia nella condizione di unico Paese dell'Eurozona a non aver deciso la ratifica parlamentare della riforma del Mes approvata da tutti gli Stati, noi compresi, il 27 gennaio e il 7 febbraio 2021 (governo Conte-2). Dal 1° gennaio l'Italia sarà affiancata dalla Croazia, ma per la semplice ragione che Zagabria entrerà nell'euro dall'anno prossimo.

 

Sul piano sostanziale, la decisione della Corte tedesca fa cadere il velo che fin qui ha permesso ai governi italiani di temporeggiare, portando avanti il dossier in Europa ma guardandosi bene dal portarlo nel Parlamento italiano dove avrebbe spaccato le loro maggioranze. E rende più stretto il sentiero scelto dal governo Meloni, che punterebbe a far considerare come nata vecchia una riforma del Meccanismo europeo di stabilità ora da ridiscutere all'interno delle nuove regole fiscali in costruzione a Bruxelles per superare la sospensione del Patto prima pandemica e poi energetica.

 

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

Ieri da Palazzo Chigi e dal ministero dell'Economia non sono trapelati commenti. Ma ci ha pensato il ministro degli Esteri Antonio Tajani a spiegare da Alicante, dove ha sostituito la premier indisposta al vertice Eu-Med9, «le riserve delle forze di maggioranza» per una riforma del Mes che per il titolare della Farnesina Forza Italia giudica «non sufficientemente europeista perché manca qualsiasi forma di controllo parlamentare».

 

Le cronache raccontano in realtà che l'atteggiamento degli Azzurri sul Salva-Stati è cambiato nel tempo (nell'ottobre 2020 Fi presentò alla Camera anche una mozione per chiedere il Mes sanitario), ma il caso non è certo unico. Stabili sul no sono invece sempre stati FdI (nel 2019 Giorgia Meloni promise «barricate contro la nuova eurofollia di una SuperTroika onnipotente») e soprattutto la Lega, che votò anche contro il Mes originario nel 2012 (allora FdI era nel Popolo della Libertà, ma Meloni era assente il giorno del voto) anche se ad accompagnare tutta l'istruttoria in Europa fu l'ultimo governo Berlusconi, sostenuto dalla Lega.

 

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

Nel merito, per quel che può contare, la riforma che ora attende solo il voto italiano non appare così rivoluzionaria. Il suo contenuto più importante è nella creazione del Common Backstop al Fondo di risoluzione unico, cioè un ombrello ulteriore da attivare in caso di grosse crisi bancarie. Un ritocco ha poi riguardato la linea di finanziamento «precauzionale», destinata agli Stati in difficoltà temporanea, che è stata semplificata prevedendone l'attivazione tramite lettera d'intenti e non più con un Memorandum of Understanding. 

 

antonio tajani alla ministeriale nato

Per quella «rafforzata», rivolta ai Paesi più in difficoltà, è stata confermata di fatto la disciplina attuale. Perché le condizionalità più pesanti e le ipotesi di ristrutturazione "automatica" del debito, che pure si erano affacciate nelle proposte iniziali, sono state accantonate fin dal 2018 anche per l'iniziativa italiana guidata dall'allora ministro dell'Economia Giovanni Tria nel governo Conte-1. 

 

Ma non è in questi aspetti tecnici che va cercata l'origine delle difficoltà italiane. Che sono tutte politiche e dovute allo stigma del Mes come emblema dell'austerità. La stessa nomea ha tenuto fermi ai box anche i fondi sanitari privi di condizionalità, a interessi vicini allo zero e quindi vantaggiosi soprattutto per gli Stati che si finanziano a costi più alti (quindi in primis per l'Italia). Ora però la posizione di Roma si complica, anche nell'ambito di quel rapporto non conflittuale con Bruxelles che fin qui ha accompagnato con successo conti pubblici e rendimenti dei BTp nella fase delicata della manovra: perché ratificare il Mes in Parlamento sembra impossibile, ma anche tenerlo a bagnomaria ancora a lungo è piuttosto complicato.

URSULA VON DER LEYEN ALL UNIVERSITA BOCCONI GIORGIA MELONI ANTONIO TAJANI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…