elezioni

COME VOTEREMO - SI VA VERSO UN SISTEMA PROPORZIONALE CON SOGLIA DI SBARRAMENTO NAZIONALE AL 5%, A CUI SI AGGIUNGE LA POSSIBILITÀ DI RICONOSCERE ALLE FORZE PIÙ PICCOLE UN DIRITTO DI TRIBUNA - LEGA VUOLE IL MAGGIORITARIO COME IN GRAN BRETAGNA - LA DECISIONE PRESA DAL 95% DELLA MAGGIORANZA DI DEPOSITARE UN TESTO SERVE ANCHE A METTERE PRESSIONE ALLA CONSULTA CHE IL 15 GENNAIO SI PRONUNCERÀ SULLA PROPOSTA DI REFERENDUM SULLA LEGGE ELETTORALE AVANZATA DA 8 REGIONI…

Emilio Pucci per “il Messaggero”

 

zingaretti di maio

Leu sulle barricate e anche i renziani storcono il naso. Si complica il quadro nella maggioranza sulla legge elettorale dopo il vertice tecnico tenutosi ieri alla Camera. Si va verso un sistema proporzionale con soglia di sbarramento nazionale al 5%, a cui si aggiunge la possibilità di riconoscere alle forze più piccole un diritto di tribuna. Ma Leu (in realtà è divisa, Articolo uno non chiude) si mette di traverso sul primo punto, mentre Iv sul secondo. Non sulla soglia (i renziani avrebbero preferito comunque il 4%) ma teme la concorrenza al centro dei moderati di FI e di Calenda e punta sul voto utile.

 

I NODI

Ed ecco che il tentativo di compattare tutte le forze che sostengono il governo Conte è andato in fumo. Sara' il presidente della commissione Affari costituzionali della Camera, Brescia, a presentare oggi un testo di iniziativa istituzionale, come base per avviare l'esame in Parlamento. «Sarà depositato per renderne possibile l'incardinamento già lunedì prossimo», ha sostenuto l'esponente pentastellato.

 

matteo salvini roberto calderoli

E' la presidente del Misto al Senato, la De Petris, ad essersi opposta all'intesa. «Innalzare la soglia di sbarramento a una percentuale mai vista in Italia significa infliggere un colpo letale alla rappresentanza sia politica che territoriale», la protesta. Meno tranchant il capogruppo di Leu alla Camera, Fornaro: «Vedremo questa proposta e ci ragioneremo». Fonti di maggioranza hanno sottolineato che «non è saltato alcun tavolo e non c'è nessuna spaccatura.

 

L'accordo non e' stato raggiunto solo per la contrarietà di Leu». Da qui il plauso all'iniziativa di Brescia. «Cosi' si favorisce la formazione di maggioranze di governo», hanno commentato in una nota congiunta Parrini (Pd), Macina (M5s), Di Maio (Iv) e Bressa (Autonomie). «Con la riduzione dei parlamentari, era necessario intervenire introducendo una legge elettorale proporzionale con soglia alta. La maggioranza ha rimarcato il presidente dei senatori dem Marcucci - sta rispettando in tutto e per tutto l'accordo preso alla nascita del governo».

 

teresa bellanova

La strada alternativa era il sistema spagnolo, ma è stata accantonata. «Sarebbe un sistema più flessibile e garantirebbe un maggior pluralismo, mentre l'escamotage del cosiddetto diritto di tribuna non risolve il problema», osservano da Leu.

 

Il via libera è arrivato dopo il patto siglato da Zingaretti e Di Maio. Giudizio positivo sull'ipotesi di una legge elettorale proporzionale con soglia nazionale al 5% anche da parte dei renziani. «Ma hanno fatto notare fonti di Italia viva - c'è invece contrarietà rispetto a quello che viene definito diritto di tribuna, ma che rischia di non essere altro se non un modo di bypassare la stessa soglia del 5% e, dunque, di riportare a una frammentazione del quadro politico». Il testo Brescia sarà generico e comunque il confronto in Aula non partirà prima della verifica di governo e il voto in Emilia. Resta da capire la posizione delle opposizioni, con a Lega che si dice favorevole al maggioritario come in Gran Bretagna: «Chi vince governa stabilmente, senza ribaltoni».

 

corte costituzionale

La decisione presa dal 95% della maggioranza di depositare un testo serve anche a mettere pressione alla Consulta che il 15 gennaio si pronuncerà sulla proposta di referendum sulla legge elettorale avanzata da 8 Regioni «per l'abolizione del metodo proporzionale nell'attribuzione dei seggi in collegi plurinominali nel sistema elettorale della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica». L'auspicio è quello di disinnescare la consultazione popolare e stoppare l'iniziativa salviniana.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO