merkel von der leyen

IL COMPROMESSO MESSO IN QUEL POSTO - PIU’ PRESTITI MENO AIUTI A FONDO PERDUTO, SCOMPARE IL “SOLVENCY SUPPORT INSTRUMENT” DA 26 MILIARDI PER SALVARE LE IMPRESE STRATEGICHE IN DIFFICOLTÀ, DEPAUPERATI I PROGRAMMI PER LA RICERCA E “INVEST EU” - I RIMBORSI PER I “FRUGALI” SARANNO CONFERMATI E RAFFORZATI - I PRESTITI DEL RECOVERY FUND SI DOVRANNO RIMBORSARE FRA IL 2026 E IL 2056 - NIENTE POTERE DI VETO MA RUTTE HA INCASSATO IL COSIDDETTO “FRENO DI EMERGENZA”

Andrea Muratore per www.ilgiornale.it

 

L’interminabile round negoziale del Consiglio europeo ha partorito, al termine di quattro giorni e quattro notti di trattative, un Recovery Fund di compromesso nella cui definizione, si può dirlo, a conti fatti l’Italia non ha perso (o non duramente come i fatti lasciavano intendere), mentre l’Olanda di Mark Rutte è da annoverare tra i vincitori.

SANCHEZ CONTE RUTTE ALLA DISCUSSIONE SUL RECOVERY FUND

 

L’Aja, assieme agli altri Paesi frugali (ma sarebbe meglio definirli “avari”) spunta un riequilibrio dei fondi di NextGen Eu a favore dei prestiti e un taglio degli aiuti a fondo perduto. Dal piano negoziale scompare Solvency Support Instrument da 26 miliardi di euro che era stato pensato per salvare le imprese strategiche in difficoltà a causa della pandemia di Covid-19, mentre, come fa notare Il Fatto Quotidiano, vengono completamente depauperati i principali programmi di investimento: “i tagli penalizzano anche i fondi Nge destinati a potenziare HorizonEurope, il programma per la ricerca, che passano da 13,5 a 5 miliardi. Anche InvestEu, erede del piano Juncker, passa da 30,3 miliardi a 2,1 miliardi”. Tutto questo mentre i rebate, i rimborsi che i Paesi pro-austerità reclamavano, saranno confermati e rafforzati.

 

VERTICE EUROPEO CONTE MERKEL MACRON SANCHEZ VON DER LEYEN

L’Italia, a conti fatti, evita il potere di veto dell’Olanda e dei suoi alleati sulla concessione degli aiuti a fondo perduto, perde 3,5 miliardi di sussidi a fondo perduto e ne guadagna 35 di prestiti. Ora il nuovo equilibrio parla di 209 miliardi di euro destinati all’Italia, dei quali 81,4 come trasferimenti diretti di bilancio e 127 come prestiti. Sul primo fronte prima di cantare vittoria bisognerà verificare, come ha sottolineato Guido Salerno Aletta, che la quota di contribuzione in eccesso richiesta all’Italia per il bilancio europeo 2021-2027 non ecceda i contributi a fondo perduto. Ma il vero nodo sono i prestiti.

 

giuseppe conte pedro sanchez

Come per uno strano scherzo del destino, l’aumento di prestiti del Recovery Fund copre pressoché interamente la quota di 36 miliardi di euro che l’Italia avrebbe potuto ricevere attingendo al Mes. La Commissione, forte di un rating pregiato sui mercati, può finanziarsi a bassi costi e dunque c’è da attendersi un pacchetto di prestiti a basso tasso d’interesse. I prestiti saranno a lungo o lunghissimo termine, da rimborsare fra il 2026 e il 2056.

 

Resta da capire un tema fondamentale: quanto approfondite saranno le tabelle di marcia e le riforme richieste ai governi nazionali beneficiari del finanziamento. Perché sul fronte del Recovery Fund è fondamentale proprio comprendere la ratio che guiderà lo scrutinio comunitario. Sull’iter di approvazione dei piani nazionali, scrive Il Secolo XIX, “alla fine l’ha spuntata Mark Rutte, che ha incassato il cosiddetto “freno di emergenza” per poter congelare l’erogazione dei fondi verso un Paese in caso di non rispetto della tabella di marcia delle riforme.

 

CONTE E RUTTE

Resta al Consiglio il potere di approvare (a maggioranza qualificata) i piani nazionali”. Niente diritto di veto, ma una sorta di “golden power” sulla fattibilità dei programmi richiesti ai Paesi membri. Con un piano che prevede anche una remissione in brevissimo tempo in caso di mancate riforme per quanto riguarda i sussidi.

 

E proprio analizzando il complesso impianto del fondo promosso dal Consiglio Europeo si capisce come, una volta di più, i termini della questione per l’Italia non cambieranno: servirà presentare un progetto nazionale ben rodato e coeso, piani di lungo periodo e iniziative strategiche sull’utilizzo dei fondi per non trasformarli nell’ennesimo vincolo comunitario.

 

VERTICE UE CONTE RUTTE MERKEL MICHEL MACRON

Giuseppe Conte deve capire che la vittoria non è misurabile nell’aver ottenuto i fondi, ma sarà data dalla capacità di utilizzarli rompendo eventuali trincee che i capofila dei “falchi” opporranno per censurare l’afflusso di denaro verso il nostro Paese. Ricordando che i prestiti saranno un debito verso la Commissione, fatto che potrebbe spostare gli equilibri verso Bruxelles se la partita non sarà giocata nel migliore dei modi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”