contanti contante cash

CONTANTI SALUTI - CASH, PAGAMENTI CON IL POS, LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE: COSA SUCCEDE NEGLI ALTRI PAESI D’EUROPA? - A UN ESTREMO CI SONO FRANCIA, PORTOGALLO E GRECIA, CHE SONO I PIÙ SEVERI, ALL’ALTRO I PAESI DELL’EST, IN PARTICOLARE POLONIA, REPUBBLICA CECA E CROAZIA, CHE SONO I PIÙ PERMISSIVI…

Enrico Marro per www.corriere.it

 

LA SOGLIA CONTESA DEI PAGAMENTI CASH

La battaglia del contante sarà decisiva per le sorti della manovra e del governo Conte 2. È stato proprio il premier a volere le misure per spingere gli italiani a usare di meno il contante e di più la moneta elettronica (carte di credito, bancomat), così come avviene nei Paesi più avanzati. Ma ora i 5 Stelle e Italia viva vogliono allentare la stretta sul contante, il cui tetto dovrebbe scendere, in tre anni, da 3 mila a mille euro.

gli italiani amano i contanti 4

 

IL TETTO: DAI 20 MILIONI DI VECCHIE LIRE AI 3 MILA EURO

Il tetto all’utilizzo del contante è cambiato tantissime volte nella storia della Repubblica. Ma senza apprezzabili effetti sul tasso di evasione fiscale. Il limite attuale di 3mila euro fu introdotto dal governo presieduto da Matteo Renzi con la legge di Stabilità 2016. Dal primo gennaio di quell’anno, pagamenti superiori a 3 mila euro possono essere fatti solo con strumenti diversi dal contante, in modo che ne possa rimanere traccia. La manovra Renzi triplicò il tetto precedente che era particolarmente severo, mille euro, deciso alla fine del 2011, in piena emergenza finanziaria, dal governo di Mario Monti. Quando nel 2002 fu introdotto l’euro il tetto era di ben 10.329,14 euro, i vecchi 20 milioni di lire vigenti dal 1991 (governo Andreotti VII). Poi, il secondo governo Berlusconi lo alzò, nel 2002, a 12.500 euro.

 

gli italiani amano i contanti 1

Inversione di marcia nel 2007, con l’arrivo del centrosinistra al governo. L’esecutivo Prodi abbassò il tetto a 5mila euro. Ma poi tornò al governo il centrodestra e il Berlusconi IV, appena un anno dopo, ripristinò il limite dei 12.500 euro. Lo stesso Berlusconi però ci ripensò e nel 2010 riabbassò il tetto a 5mila euro e poi nel 2011, quando la tempesta finanziaria era già nell’aria, addirittura a 2.500 euro. Oggi chi effettua pagamenti in contanti sopra 3mila euro e fino a 50mila è punibile con una sanzione minima di 3mila euro, che sale a 15mila per i pagamenti sopra 50mila euro.

 

IN EUROPA LIMITI SOLO PER 12 PAESI. E NON C'È LA GERMANIA

A un estremo ci sono Francia, Portogallo e Grecia, che sono i più severi, all’altro i Paesi dell’Est, in particolare Polonia, Repubblica Ceca e Croazia, che sono i più permissivi. Questa la fotografia sui tetti all’uso del contante in Europa. Dove su 28 Paesi, solo 12 Paesi, Italia compresa, prevedono limiti di legge. Gli altri no, tra questi anche la Germania. In Portogallo il tetto è fissato a mille euro, lo stesso cui dovrebbe arrivare l’Italia nel 2022. Mille euro anche in Francia (ma sale a 15 mila per i non residenti). In Spagna il limite è a 2.500 euro (anche qui arriva a 15 mila per i non residenti). In Belgio è di 3 mila euro, in Grecia di 1.500 euro.

 

gli italiani amano i contanti 2

Nella fascia media ci sono la Bulgaria, con circa 5.1o0 euro (10 mila leva), la Romania, che ha un tetto giornaliero per i pagamenti in contante di circa 2.100 euro (10 mila lei), la Slovacchia con 5 mila euro, la Repubblica Ceca con 14 mila euro e la Polonia e la Croazia con 15 mila euro.

 

LA MANOVRA E L’IPOTESI DI FERMARSI A 2.000 EURO

La modifica del tetto all’utilizzo del contante, attualmente fissato a 3 mila euro per pagamento, è stata al centro dello scontro nel consiglio dei ministri cominciato martedì sera e finito all’alba di mercoledì. Il Movimento 5 Stelle e ancora di più Italia viva si sono infatti opposti alla proposta iniziale del premier Giuseppe Conte di abbassare subito il tetto a mille euro. Alla fine si è raggiunto un compromesso che prevede la riduzione a 2 mila euro nei primi due anni, cioè nel 2020 e 2021, e poi a mille euro dal 2022. Ieri il sottosegretario al ministero dell’Economia, Alessio Villarosa, è tornato alla carica per i 5 Stelle, sottolineando che la Ragioneria generale dello Stato, «ovvero chi realmente lavora sul tema, stima un recupero da evasione pari a zero nel caso in cui il tetto al contante passasse da 3 mila euro a mille euro».

CONTANTI

 

La lotta all’evasione, per il capo del Movimento, Luigi Di Maio, si deve concentrare sui grandi evasori, lasciando in pace, commercianti, artigiani e partite Iva. Anche se tra i grillini non mancano voci di dissenso: «Non esistono i grandi o i piccoli evasori, esistono gli evasori», dice Giorgio Trizzino. Per Antonio Patuelli, presidente dell’Abi (banche), «il tetto al contante, per essere efficace, deve essere europeo». Nella maggioranza si cerca un compromesso già sul decreto o con emendamenti in Parlamento che ruoti su una maggiore gradualità o su un abbassamento meno severo del tetto, fermandosi a 1.500-2 mila euro.

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")