giuseppe conte mario draghi

CONTE GUAPPO DI CARTONE - QUANDO LA CAGNARA SULLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA E' DIVENTATA ECCESSIVA, FRANCESCHINI HA RAGGIUNTO CONTE A  MONTECITORIO E GLI HA SPIEGATO CHE L'ASTENSIONE DEL M5S IN CONSIGLIO DEI MINISTRI NON SAREBBE STATA ACCETTATA DA DRAGHI. STESSA COSA GLI RIPETE DI MAIO - POI SI SONO ATTIVATI PROVENZANO E ANDREA ORLANDO CHE HANNO DETTO A "GIUSEPPI" CHE METTERSI CONTRO LE RIFORME DEL PNRR, GIUSTIZIA COMPRESA, AVREBBE SIGNIFICATO LA FINE DI QUALUNQUE POSSIBILE INTESA CON IL PD - A QUEL PUNTO S'E' CERCATA UNA VIA D'USCITA CHE PERMETTESSE A CONTE DI SALVARE LA FACCIA…

Marco Conti per "il Messaggero"

 

mario draghi giuseppe conte

Il primo ad aver compreso l'obiettivo di Giuseppe Conte quando ha mandato i ministri 5S a sostenere la tesi dell'astensione sulla riforma Cartabia, è stato Giancarlo Giorgetti. «Qui in gioco non c'è la riforma ma il governo» e mi sembra che Conte abbia in testa di logorarne l'efficacia», ha sostenuto in Consiglio il ministro ed l'esponente leghista, dopo che Mario Draghi era tornato a chiedere a tutti un segnale di responsabilità perché ognuno rinuncia a qualcosa, ma lo fa per rendere l'Italia più forte e credibile.

 

dario franceschini

Neanche mezz' ora e il consiglio dei ministri si interrompe e poichè la questione da tecnica era diventata politica, scendono in campo i big dei partiti. Dario Franceschini si precipita alla Camera per incontrare Conte che prima del consiglio dei ministri aveva riunito i sui ministri, e la sottosegretaria Macina, dettandogli la linea: «Senza le nostre richieste ci asteniamo e poi decidiamo che fare in Aula». Messo alle strette dalla tempistica imposta da Draghi con la richiesta del voto di fiducia, l'ex premier aveva ieri deciso che era il momento di iniziare a mettere una prima pietra sull'uscita del M5S dalla maggioranza.

 

MARIO DRAGHI GIANCARLO GIORGETTI

Il voto sulla Rete, che dovrebbe incoronarlo leader del M5S, è alle porte e iniziare a rompere difendendo la riforma Bonafede rappresentava un buon volano. Forte dei mugugni, dei distinguo interni al M5S, del sostegno di alcuni organi di stampa e ingolosito per l'avvicinarsi del semestre bianco che impedisce a Sergio Mattarella lo scioglimento delle Camere, per Conte ieri era il momento di passare alla stagione del governo amico dove si decide di volta in volta cosa e se votare.

 

GIUSEPPE CONTE MARIO DRAGHI

Con l'astensione dei ministri grillini in Consiglio sarebbe stato gioco facile trasferire analoga scelta sui gruppi parlamentari e l'astensione avrebbe messo il M5S dallo stesso lato di FdI, partito che si è infatti astenuto al momento del voto di fiducia. Franceschini raggiunge Conte nella Sala Siani di Montecitorio e gli spiega che l'astensione in Consiglio dei ministri 5S non sarebbe stata accettata da Draghi. Analogo ragionamento lo ripetono i ministri pentastellati. Di Maio è il più attivo e continua ad avere una fortissima presa sul gruppo parlamentare della Camera.

 

provenzano

Un'onda di telefonate e di sms che coinvolge anche il vice segretario del Pd Provenzano e l'attuale ministro Orlando. Tutti e due latori di un messaggio arrivato direttamente dal Nazareno secondo il quale mettersi contro le riforme del Pnrr, giustizia compresa, significa dire addio a qualunque possibile intesa con il Pd. Solo dopo questo chiarimento si cerca una via d'uscita che permetta a Conte di salvare la faccia. Tocca a Giorgetti tenere a freno Matteo Salvini, che non intendeva concedere una virgola in più ai 5S rispetto a quanto gli aveva spiegato lo stesso Draghi qualche giorno prima, e Forza Italia.

 

ANDREA ORLANDO

Alla fine Lega e FI accettano di poter dare a Conte la bandierina dei tre anni di regime transitorio per i reati di stampo mafioso. Quando Conte si presenta davanti le telecamere sa di avere poco in tasca rispetto a quanto promesso. Non è passata la proposta di abrogare la norma che prevede l'indicazione di criteri generali per l'azione penale rivolta dal Parlamento alle procure, nè quella di portare il limite massimo di durata per tutti i reati contro la Pa, anche dopo il periodo transitorio, a 4 anni e tutta un'altra serie di proposte vergate da Conte per accompagnare i 916 emendamenti.

andrea orlando zingaretti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…