coronavirus camera dei deputati parlamento

IL CORONAVIRUS FA TRASLOCARE IL PARLAMENTO? L’IDEA DI TRASFERIRE CAMERA E SENATO ALL'EUR PER RIPRENDERE I LAVORI A PIENO REGIME - A SDOGANARE L'IPOTESI ANCHE L'EX PRESIDENTE DELLA CAMERA, LAURA BOLDRINI, CHE HA PROPOSTO IL PALAZZO DEI CONGRESSI, MA C'È PURE CHI PARLA DELLA NUOVA FIERA DI ROMA - ZANDA BOCCIA IL VOTO A DISTANZA. E PER DARE L'OK AL DECRETO SUL CUNEO FISCALE, IL 31 MARZO, NON CI SARÀ VOTO ELETTRONICO, MA…

Ilaria Proietti per il “Fatto quotidiano”

 

parlamento

L'Eur non è Versailles. Ma il Parlamento per riprendere i suoi lavori a pieno regime potrebbe pure traslocare in una sala della Pallacorda del Terzo millennio. Ora in questo caso non c' è nessun re di Francia ad aver sbarrato le porte al Terzo Stato desideroso invece di riunirsi, ma è il Coronavirus a dettare l' agenda e pure la logistica agli inquilini di Palazzo. Specie ora che si è capito che l' emergenza durerà a lungo, che i decreti da convertire saranno tanti e che lo stato d' eccezione gestito dal governo con le due Camere semichiuse rischia di produrre un vulnus istituzionale.

 

Ieri il premier Giuseppe Conte si è impegnato a riferire del suo operato ogni 15 giorni a partire da oggi alla ripresa dei lavori della Camera e domani sarà un' altra volta in Parlamento. E mentre la paura con buona pace delle mascherine, dei gel disinfettanti, i tamponi e i termoscanner tiene a casa i più, si fronteggiano due fazioni trasversali: nella prima si iscrive chi pensa che si possa scavallare l' emergenza anche con un Parlamento ridotto all' osso, nell' altra chi ritiene che per contenere il rischio ci voglia solo un' altra sede più spaziosa.

montecitorio

 

"Il Parlamento non può fermarsi mai perché è in gioco la sua funzione. E se questo richiede avere a disposizione spazi più ampi ben venga riunirsi altrove" spiega il senatore e tesoriere del Pd, Luigi Zanda che sul trasferimento degli inquilini da Montecitorio e Palazzo Madama non avrebbe alcun pregiudizio.

montecitorio

 

Mentre ne ha, eccome, sull' ipotesi del voto a distanza oltre che "di un Parlamento che lavora poco".

 

L' idea però non piace affatto ai suoi. "Anche perché - suggerisce una parlamentare dem assai autorevole - con la scusa di riunirsi in un' altra sede a qualcuno potrebbe balenare l' idea di mettere in discussione i costi di Camera e Senato e chiuderli per sempre". Insomma trasferirsi sarebbe "un rotolamento verso soluzioni bizzarre: in questo momento l' unica cosa da verificare è se c' è la possibilità di gestire ordinatamente i lavori".

 

montecitorio

Tradotto: senza la collaborazione dell' opposizione sarà ben difficile arrivare a un accordo, che consenta di varare il decreto sul Covid-19 limitando al minimo le presenze degli eletti, molti dei quali provenienti dalle zone più interessate dal contagio, come è successo per il voto sullo scostamento di bilancio. Proprio per questo sono al lavoro gli sherpa della maggioranza intenzionati a capire il gioco di Salvini&C. e vedere se vogliono davvero solo ottenere un miglioramento del testo oppure chiedono che il Parlamento torni a lavorare a pieni ranghi solo per creare un inciampo, facendo la leva sulla paura del contagio che c' è nei Palazzi.

 

Per questo la questione logistica diventa centrale, anche se il trasloco del Parlamento non è uno scherzo. Lo conferma il questore anziano della Camera, il forzista Gregorio Fontana reduce dalla quarantena imposta dopo che il suo collega di FdI Edmondo Cirielli era risultato positivo: "Si tratterebbe di allestire una sede mobilitando tante persone in questa operazione di trasloco di parlamentari e dipendenti in un momento in cui si cerca di contenere al minimo gli spostamenti".

 

deputati lasciano montecitorio

Eppure l' ipotesi circola con insistenza: a sdoganare l' idea anche l' ex presidente della Camera Laura Boldrini che ha proposto il Palazzo dei Congressi, ma c' è pure che parla della Nuova Fiera di Roma, come l' azzurro Andrea Cangini.

 

In molti ora ci credono, anche se il primo a lanciare l' idea del trasloco è stato Gaetano Quagliariello. "All' inizio sembrava una stravaganza, ma poi è stato compreso il senso della mia proposta: ho avuto moltissimi messaggi e telefonate di miei colleghi. Perché o ci si rassegna a un Parlamento ridotto essenzialmente al ruolo di passacarte oppure bisogna trovare un posto per riunirci solennemente, fattivamente e a ranghi completi".

 

Nel frattempo si va avanti come si può: ieri alla Camera si è deciso che per votare il decreto sul cuneo fiscale, il 31 marzo, non ci sarà voto elettronico, ma ogni deputato sfilerà davanti alla presidenza evitando contatti con i colleghi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…