carlo ferro laura castelli

LA CURA DEL FERRO – LAURA CASTELLI VORREBBE DIROTTARE IL CAPO DI ICE, CARLO FERRO, A TRENITALIA, COME AMMINISTRATORE DELEGATO - LA SOTTOSEGRETARIA NOTA PER IL SUO CURRICULUM (INESISTENTE) È MOLTO ATTIVA ULTIMAMENTE E STA ATTIRANDO L’ATTENZIONE DEL PD – ORMAI I GRILLINI SONO I PIÙ DEMOCRISTIANI DEL REAME E SI PREPARANO ALLA NUOVA INFORNATA DI NOMINE: CE NE SONO PIÙ DI 350 DA FARE...

Claudio Antonelli per “la Verità”

 

LAURA CASTELLI

Uno degli effetti collaterali del Covid ha riguardato le assemblee delle società quotate e delle partecipate pubbliche. I tempi si sono allungati e di conseguenza le nomine. Con settembre però il governo avrebbe dovuto porre rimedio. Le poltrone già scadute o che si avviano in scadenza sono più di 350, tra consiglieri, amministratori unici e collegi sindacali.

 

CARLO FERRO

Mentre le società che dipendono direttamente o indirettamente dal Mef sono poco più di 60. I dossier che scottano maggiormente sono tutti attorno alla mobilità e alla galassia di Ferrovie dello Stato. Rfi e Trenitalia sono le più importanti, a seguire Fs sistemi urbani e Ferservizi, poi toccherà ad Anas e infine alla società Stretto di Messina che è in liquidazione. L'attenzione della politica in queste ore si concentra sui due perni della tornata di nomine. In particolare Trenitalia.

 

Qui su input della grillina e vice ministro Laura Castelli potrebbe essere dirottato, in qualità di amministratore delegato, l'attuale presidente di Ice, Carlo Ferro. Laureato alla Luiss, il manager è stato per almeno 15 in Stmicroelectronics fino a gennaio del 2019, quando sempre su input grillino è transitato a gestire la nostra agenzia per il commercio estero. Ferro, che è stato vice presidente di Assolombarda, ha anche un passato di consulente per la Commissione europea in qualità di membro dello Strategic forum.

roberto gualtieri

 

Un ottimo curriculum per le relazioni internazionali, ma di difficile comprensione per un ruolo operativo nella gestione dei treni. L'ad di Trenitalia è chiamato a dire la sua in sala operativa e in periodi di pandemia può succedere spesso. Nelle settimane precedenti un altro vice ministro 5 stelle, Stefano Buffagni, ragionava attorno alle nomine in Rfi.

luigi di maio carlo maria ferro ice a shanghai

 

E anche in quel caso uno dei nomi era Ferro. L'intervento della Castelli è significativo anche per comprendere i nuovi equilibri dentro il Movimento. Non è certo una novità che Buffagni gestisse molte più scelte quando rivestiva la carica di sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Ma va anche notato l'attivismo crescente della Castelli. Tanto crescente da attirare l'attenzione degli alleati. Senza contare che il Mef segue regole ben precise delineate anche da un apposito comitato e c'è pure un ministro, Roberto Gualtieri, che dovrebbe dire la sua.

 

LAURA CASTELLI STEFANO BUFFAGNI PAOLA PISANO

Una serie di premesse che lascia intendere che nonostante la fretta i giochi sono tutt' altro che chiusi. Così come è aperta l'altra grossa partita che vede coinvolto in prima persona il ministro Stefano Patuanelli. Il Gse, Gestore dei servizi energetici, arriva da un paio di anni così turbolenti da aver imposto il commissariamento dell'ente.

 

Adesso ci sono da nominare i board delle tre controllate, Acquirente unico, Gestore dei mercati energetici e Ricerca sul sistema energetico. Nel complesso la galassia del Gse gestisce la bellezza di 14 miliardi di incentivi alle rinnovabile. Una massa incredibile di denaro, da cui derivano grande responsabilità e grande potere. Maggiore rispetto a quello che deriverà dai nominandi vertici di Alitalia. Anche il board dell'ex compagnia di Stato latita da troppo tempo. Ma in questo caso non c'è la fila. Ai comandi di Alitalia non c'è certo da stare sereni.

laura castelli giuseppe conte luigi di maio alfonso bonafedeROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTEgiancarlo giorgetti laura castelli

CARLO FERRO 1

laura castelli con mascherinalaura castelli 2

 

laura castelli 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…