ursula von der leyen boris johnson

DEAL O NO DEAL, QUESTO È IL PROBLEMA! – IL DIALOGO TRA UE E REGNO UNITO CONTINUA A OLTRANZA MA IL TEMPO STRINGE: QUALI SONO I TEMI CONTROVERSI? SEMPRE I SOLITI! LA PESCA, CON BORIS CHE VUOLE RECUPERARE PIENA SOVRANITÀ SULLE PROPRIE ACQUE NO PERMETTENDO AI PESCATORI EUROPEI L’ACCESSO, E IL MERCATO UNICO, DOVE LONDRA VUOLE ASSOLUTAMENTE ACCEDERE, SENZA PERÒ RISPETTARE LE REGOLE UE (GRAZIE ARCA…)

BORIS JOHNSON E IL VACCINO

Beda Romano per “il Sole 24 Ore”

 

Si sta rivelando veramente sofferto l'accordo di partenariato con cui regolare i rapporti post-Brexit tra Unione europea e Regno Unito, che Bruxelles e Londra stanno negoziando da ormai 11 mesi. Ieri sera il negoziato è stato sospeso per colloqui al vertice. Il nervosismo si tocca con mano, così come le tensioni diplomatiche a pochi giorni dalla fine del periodo di transizione.

brexit

 

Ultima prova di forza o primo segnale di fallimento? Ieri sera l'interrogativo rimaneva senza risposta. «Dopo una settimana di intense trattative a Londra, abbiamo concordato oggi (insieme alla controparte britannica, ndr) che le condizioni per un accordo non sono soddisfatte, a causa di significative divergenze sulla parità di condizioni di accesso al mercato unico, su un meccanismo di soluzione delle controversie e sulla pesca - ha scritto ieri sera su Twitter il capo-negoziatore comunitario Michel Barnier -. Abbiamo deciso di sospendere i colloqui per informare i nostri superiori sullo stato di avanzamento dei negoziati».

 

michel barnier

Il premier Boris Johnson e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen discuteranno dello stato dei lavori oggi pomeriggio. «Un accordo è ancora possibile nel fine settimana, ma è molto incerto.

 

Gli inglesi vogliono averla vinta» in ambiti sui quali i Ventisette non possono transigere, riassumeva ieri sera un esponente comunitario. I nodi sono quelli citati dallo stesso Michel Barnier: le regole sulla pesca nel Mare del Nord, l'accesso al mercato unico, la soluzione delle controversie tra le parti.

ursula von der leyen boris johnson

 

In estrema sintesi, i punti più controversi sono i primi due. Sul fronte della pesca, il Regno Unito vuole recuperare piena sovranità sulle proprie acque e non vuole permettere ai pescatori europei di accedervi.

 

Sul versante del mercato unico, la situazione è opposta. La Gran Bretagna vorrebbe accedere al mercato unico, ma senza rispettare le regole europee. I Ventisette si stanno opponendo per paura di subire una concorrenza sleale da parte britannica (l'interscambio annuo vale poco meno di 800 miliardi di euro).

brexit boris johnson

 

Il Regno Unito ha lasciato formalmente l'Unione europea il 31 gennaio scorso. Da allora è scattato un periodo di transizione che sta permettendo al paese di continuare a beneficiare del mercato unico e dell'unione doganale. Un accordo di partenariato è necessario prima della fine di questo periodo di transizione, fissata per il 31 dicembre, in modo da evitare enormi disagi all'inizio dell'anno prossimo.

 

I tempi quindi stringono. Downing Street parlava ieri di «momento difficile» nel negoziato. Negli ultimi giorni, alcuni paesi membri hanno espresso preoccupazione per l'accordo che si sta negoziando in questi giorni. Temono, possibilmente a torto, di rimanere all'oscuro di dettagli cruciali e di trovarsi davanti a un fatto compiuto da parte del capo-negoziatore Barnier.

 

boris johnson

«Siamo alle battute finale della trattativa (...) È normale che i Ventisette guardino ai dettagli», spiegava ieri un esponente comunitario. Confermava un diplomatico nazionale: «Siamo vicini millimetri alle linee rosse negoziali». In una conferenza stampa ieri mattina qui a Bruxelles, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha detto che dell'intesa andrà valutato «l'equilibrio complessivo». Ha aggiunto che è necessario «uno sforzo di trasparenza per garantire l'unità dei Ventisette» che finora a dire il vero è rimasta sorprendentemente intatta.

 

Lo sguardo corre in particolare alla Francia che sempre ieri ha detto di essere pronta a bocciare l'accordo nel caso fosse insoddisfacente. Parigi farà la «propria valutazione» su un possibile testo di intesa, ha detto ieri alla stazione radio Europe 1 il sottosegretario di Stato per gli affari europei Clément Beaune. «Lo dobbiamo ai francesi, lo dobbiamo ai nostri pescatori e ad altri settori economici», ha aggiunto l'uomo politico, ripetendo che il rischio di un mancato accordo «esiste» e che «dobbiamo prepararci» a questa evenienza.

boris johnson trollato dai russi

 

Dietro alla presa di posizione si nasconde il timore di fare troppe concessioni a Londra pur di chiudere entro il 31 dicembre. Al tempo stesso, il capo-negoziatore Barnier è stato finora lodato da tutti per il modo in cui ha gestito le trattative e il rapporto con i Ventisette. Si è rivelato preciso, trasparente ed efficace. È quindi probabile che dietro alla minaccia di un voto contrario vi sia anche il desiderio di Parigi di mettere il Regno Unito sotto pressione. Delle due parti, la Gran Bretagna è certamente quella che più ha da perdere dinanzi a un mancato accordo. Anche in occasione dell'intesa di divorzio, firmata a fine 2019, le tensioni sono salite nell'ultimo miglio.

boris johnson e david cameronla campagna da 350 milioni a settimana all europa boris johnson Happy Brexit Day - il volantino choc in un condominio di londraboris johnson michael gove

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...