mario draghi giuseppe conte

DOPO ESSERE STATO SILURATO NELLA CORSA AL COLLE, DRAGHI NON HA PIU’ NULLA DA CHIEDERE AI PARTITI E SI DIVERTE A PRENDERLI A SCHIAFFI - L'AFFONDO SUL SUPERBONUS (MISURA CONTIANA) È SOLO L'INIZIO DELL’OFFENSIVA CONTRO IL M5S: NELLE PROSSIME SETTIMANE MARIOPIO D’INTESA CON GIORGETTI DARÀ IL VIA AL RADDOPPIO DELLE ESTRAZIONI DI GAS IN ITALIA, SFIDANDO APERTAMENTE IL MOVIMENTO E PEZZI DI PD – I PROBLEMI PER IL CARROCCIO E FORZA ITALIA VERRANNO QUANDO... – DAGOREPORT

Fausto Carioti per Libero Quotidiano

 

mario draghi in conferenza stampa

Il Mario Draghi che festeggia oggi il primo compleanno del suo governo è un uomo tutto sommato libero. Non ha più nulla da chiedere ai partiti: la presidenza della repubblica (almeno per questo giro) è andata, l'idea di guidare l'accozzaglia centrista alle elezioni lo inorridisce e di tornare a palazzo Chigi dopo il voto del 2023 francamente se ne infischia. Tutto ciò facilita il suo compito attuale: può governare come piace a lui, senza preoccuparsi di come reagiranno le forze della maggioranza.

 

GIUSEPPE CONTE MARIO DRAGHI

L'ITALIA DI MARIO A modo suo, però, Draghi farà politica, e - spiega chi ne ha discusso con lui - ha ben chiaro a chi si rivolgerà. Non ai partiti e nemmeno direttamente agli italiani, esercizio "populista" che non gli si addice. Parlerà invece alle categorie produttive, agli scienziati (il 16 febbraio visiterà i laboratori del Gran Sasso, assieme al premio Nobel Giorgio Parisi), agli amministratori dei territori più importanti (un antipasto si è avuto a Genova, nell'incontro con il sindaco Marco Bucci e il governatore Giovanni Toti), ai vescovi. Il 23 febbraio sarà nel convento fiorentino di Santa Maria Novella, all'apertura del grande convegno promosso dalla Cei sul "Mediterraneo frontiera di pace". I suoi interlocutori nazionali, insomma, saranno quelli che, nei diversi campi, portano avanti il Paese. I partiti non appartengono a questa categoria.

LUIGI DI MAIO - BEPPE GRILLO - GIUSEPPE CONTE

 

Draghi li mette tutti allo stesso (basso) livello, ma quelli con cui il rapporto cambierà di più sono il M5S e il Pd. In quanto gruppo più numeroso del parlamento, sino all'elezione del capo dello Stato i grillini hanno avuto da lui un occhio di riguardo, anche nell'affrontare la pratica del reddito di cittadinanza: non sarà più così.

 

Quella frase durissima del premier sulla «grande truffa» permessa dalle agevolazioni fiscali per l'edilizia («Chi più tuona sul Superbonus sono quelli che hanno scritto la legge che permette di fare lavori senza controlli») era dedicata a loro e ai loro alleati del Nazareno: le firme su quel provvedimento appartengono a Giuseppe Conte e Roberto Gualtieri, premier e ministro dell'Economia del governo giallorosso. A insorgere, infatti, sono i loro partiti. Il grillino Riccardo Fraccaro, che fu sottosegretario di Conte, accusa Draghi di aver detto sul Superbonus «una grande bugia», e la piddina Stefania Pezzopane giudica «una follia» la scelta di fermare la cessione del credito.

giuseppe conte mario draghi

 

LA SPONDA CON LA LEGA È solo l'inizio. Perché nei prossimi giorni, d'intesa col leghista Giancarlo Giorgetti, ministro per lo Sviluppo economico, e Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, Draghi autorizzerà il raddoppio della quantità di gas estratta in Italia. Una volta a regime, questo consentirà di ridurre un po' la dipendenza energetica nazionale e attutirei rincari del combustibile. Ciò avverrà sia sfruttando di più i giacimenti esistenti, sia avviandone di nuovi: operazione possibile perché la moratoria sino ad oggi in vigore, voluta da Conte e dai Cinque Stelle nel 2019, è stata appena dichiarata conclusa dal governo.

 

GIANCARLO GIORGETTI E MARIO DRAGHI

Un affronto al M5S, insomma: era stato Luigi Di Maio, all'epoca ministro per lo Sviluppo, a dire che «lo stop alle trivelle è una battaglia per la sovranità nazionale», e adesso che lui tace sono i suoi compagni del movimento ad innalzare le barricate contro le perforazioni e l'aumento dell'uso delle fonti fossili. Si prepara così un altro scontro con Draghi, nel quale i pentastellati, però, si troveranno soli. Molti amministratori locali del Pd apprezzano la scelta del premier, e quelli che al Nazareno non la condividono se ne faranno una ragione.

 

Mentre nel centrodestra si festeggia: la Lega rivendica l'aumento della produzione di metano come una propria vittoria e spera che il presidente del consiglio si occupi presto delle altre truffe, quelle che si moltiplicano attorno al reddito di cittadinanza. I problemi per il Carroccio e Forza Italia verranno dopo, quando Draghi metterà mano alla riforma delle concessioni balneari. Ma finché sul tavolo ci sono il Superbonus e il "Dossier trivelle", tocca ai giallorossi soffrire.

mario draghi in conferenza stampa 3MARIO DRAGHI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…