mario draghi vincenzo de luca vladimir putin

DRAGHI NON RUSSA – OGGI CI SARÀ LA RESA DEI CONTI TRA IL PREMIER E I GOVERNATORI “RIBELLI” CHE INVOCANO LO SPUTNIK – BONACCINI STRIGLIA DE LUCA, CHE INSISTE CON L’ACCORDO CON IL FONDO RUSSO. MA IL PRESIDENTE DELLA CAMPANIA NON È L’UNICO. NEL LAZIO È STATA AVVIATA UNA SPERIMENTAZIONE ALLO SPALLANZANI E ANCHE I GOVERNATORI LEGHISTI APRONO – SE CONTINUANO A ROMPERE LE FIALE, DRAGHI È PRONTO A INVOCARE L’ARTICOLO 117 DELLA COSTITUZIONE (SULLA PROFILASSI INTERNAZIONALE COMANDA LO STATO)

mario draghi

1 – MARIO DRAGHI HA DECISO: IL VACCINO RUSSO NON SI PRENDE PRIMA DI UN’EVENTUALE AUTORIZZAZIONE DELL’EMA – DE LUCA E GLI ALTRI SONO AVVISATI: SE CONTINUANO A ROMPERE LE FIALE, AL GOVERNO NON RESTEREBBE ALTRA OPZIONE CHE INVOCARE LA COSTITUZIONE, CHE AFFIDA ALLO STATO LA COMPETENZA ESCLUSIVA IN MATERIA DI PROFILASSI INTERNAZIONALE. A QUEL PUNTO, I GOVERNATORI FINIREBBERO PER NON CONTARE PIÙ UN CAZZO ED ESSERE DI FATTO ESAUTORATI

https://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/sputnik-nell-rsquo-occhio-ndash-mario-draghi-ha-deciso-vaccino-russo-265243.htm

 

VINCENZO DE LUCA

2 - IL CASO DEL VACCINO RUSSO DIVIDE LE REGIONI LA CAMPANIA INSISTE, SCONTRO CON BONACCINI

Federico Capurso e Niccolò Carratelli per “La Stampa”

 

Li vuole guardare in faccia, ascoltarli e rispondere in prima persona. Per questo Mario Draghi ha deciso di partecipare all' incontro di oggi pomeriggio con i presidenti delle Regioni.

 

il vaccino russo

L' obiettivo è superare le divisioni e le incomprensioni, dopo la strigliata del premier sulle differenze nella gestione della campagna vaccinale nei vari territori. Perché è fondamentale lavorare compatti per imprimere il cambio di passo alle vaccinazioni e condividere le misure da inserire nel nuovo decreto che sarà approvato entro venerdì e che, di fatto, confermerà le regole in vigore, a parte la riapertura delle scuole fino alla prima media anche in zona rossa.

 

mario draghi saluta biden consiglio europeo

Il compromesso interno alla maggioranza, in particolare con l' ala leghista, dovrebbe prevedere una sorta di verifica a metà aprile per valutare le possibili ulteriori riaperture, in base all' andamento dell' epidemia.

 

Su questo, però, non ci sarà grande dibattito con i governatori. Il tema centrale sono i vaccini, la necessità di «dare una cornice uguale per tutte le Regioni», come ha spiegato Maria Stella Gelmini: «Un governo di unità nazionale ha senso se crea unità non solo a Roma ma anche sui territori», ha detto (a «Che tempo che fa», su Rai1) la ministra degli Affari regionali, che parteciperà alla riunione di oggi con il collega della Salute, Roberto Speranza, il capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, e il commissario per l' emergenza Covid, Francesco Figliuolo.

 

ROBERTO SPERANZA E MARIO DRAGHI

Secondo Gelmini si punta a «passare dalle 250 mila alle 300 mila somministrazioni di vaccini al giorno già in questa settimana», mentre sull' obbligo di vaccinazione per gli operatori sanitari «deve esserci una regola unica valida in tutta Italia».

 

Di certo, il messaggio del governo alle Regioni è chiaro: non si può sbagliare più e, se necessario, lo Stato è pronto ad intervenire a supporto con militari e volontari. Le Regioni porteranno le loro richieste, prima tra tutte la redistribuzione delle dosi in base alla popolazione.

 

VINCENZO DE LUCA

«C' è bisogno di stringere i bulloni» dice il presidente dell' Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, protagonista di uno scontro a distanza con il collega della Campania Vincenzo De Luca che si è mosso in autonomia per acquistare il vaccino russo Sputnik V. In qualità anche di presidente della Conferenza Stato-Regioni, Bonaccini si è schierato al fianco di Draghi, che ha già sconsigliato fughe in avanti.

 

MEME SUL VACCINO RUSSO

«Nessuna regione italiana può comprare vaccini senza l' autorizzazione di Ema o Aifa», ha detto intervistato a «Mezz' ora in più». «Se una Regione acquistasse da sola i vaccini, il generale Figliuolo chiederebbe che i sieri in arrivo vengano suddivisi per tutti gli italiani. Siamo una nazione, non venti piccole patrie».

 

De Luca però non ci sta. Il suo, sostiene, è un accordo legittimo con un fondo russo, ottenuto attraverso l' ambasciata italiana a Mosca, e resterà congelato fino all' approvazione dell' Ema e dell' Aifa. Chiede piuttosto al governo, e lo farà anche oggi in Conferenza Stato-Regioni, che «anziché raccontare numeri a vanvera, si impegni a fare in modo che l' Aifa verifichi i vaccini in tempi rapidi, non nell' arco di mesi».

 

DONATELLA TESEI E MATTEO SALVINI

Il governatore campano non cita mai Sputnik, ma il riferimento è chiaro quando parla di «vaccini che sono stati già somministrati a milioni di persone, di cui si può tranquillamente testare l' efficacia in un mese, non in sei». De Luca non è l' unico. Oltre al Lazio di Nicola Zingaretti, che ha avviato una sperimentazione su Sputnik all' istituto Spallanzani, almeno tre governatori leghisti sono pronti a seguirlo.

mario draghi conferenza stampa 3

 

Si è mostrata interessata la presidente dell' Umbria, Donatella Tesei, mentre la Sardegna di Christian Solinas si è mossa per chiedere informazioni sul siero russo. E Luca Zaia, dal Veneto, promette: «Quando il vaccino Sputnik sarà autorizzato lo acquisteremo. Oggi ho appreso che le Regioni possono farlo direttamente», dice riferendosi al contratto firmato da De Luca. «Trovo corretto - ha aggiunto - che una Regione possa comprare i vaccini». Insomma il fronte dei ribelli dello Sputnik è quanto mai aperto, oggi Draghi proverà a chiuderlo una volta per tutte.

mario draghi consiglio europeocoronavirus somministrazione vaccino sputnik v in russia 2vaccino russo coronavirusvladimir putincoronavirus somministrazione vaccino sputnik v in russia

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."