di maio fico conte grillo

TRA I DUE LITIGANTI, GLI ALTRI GODONO - LA PACE TRA GRILLO E CONTE RAFFORZA DI MAIO E FICO: L'ASSE TRA I DUE GRILLINI CAMPANI HA SALVATO (PER ORA) IL MOVIMENTO DALLA SCISSIONE E PESERÀ DI PIU' NELLE DECISIONI - DOMANI O GIOVEDI' PREVISTO L'INCONTRO TRA L'AVVOCATO DI PADRE PIO E "L'ELEVATO": DOVRANNO LIMARE I DETTAGLI E DECIDERE QUANDO PRESENTARE IL NUOVO STATUTO - DOPO IL VOTO DEGLI ISCRITTI, CONTE SARA' PROCLAMATO PRESIDENTE DEL M5S (GIA' ENTRO LA FINE DI LUGLIO)

Barbara Fiammeri per il "Sole 24 Ore"

 

LUIGI DI MAIO E ROBERTO FICO PARLOTTANO ALL ACCADEMIA DEI LINCEI

Non c'è più solo Beppe Grillo e non ci sarà solo Giuseppe Conte. Il successo della mediazione del comitato dei 7 e in particolare di Luigi Di Maio e Roberto Fico segna una svolta nella diatriba tra il Garante e l'ex premier. Solitamente era infatti l'intervento di Grillo o quello dello stesso Conte, quando era a Palazzo Chigi, a imporre il punto di caduta tra le varie posizioni nel Movimento. Questa volta invece è avvenuto l'inverso. A salvare M5s dalla scissione è stato il paziente lavoro del ministro degli Esteri e del presidente della Camera, accompagnati da un silenzio assordante. E anche questa è una novità. L'accordo è arrivato senza essere preceduto dai soliti mormorii utili a calibrare il testo finale.

 

grillo conte

Ora si parla di un incontro imminente tra i due contendenti (domani o giovedì) e della presentazione del nuovo statuto subito dopo. Per il voto degli iscritti però bisognerà attendere ancora un paio di settimane. Quindi la (successiva) consacrazione di Conte a Capo politico, anzi a Presidente (come previsto dal nuovo statuto) arriverà a fine mese, parallelamente alla discussione sulla riforma della Giustizia che dovrebbe atterrare in Aula alla Camera l'ultima settimana di luglio e sulla quale Conte (così come il suo ex Guardasigilli Bonafede) ha già manifestato pesanti riserve.

 

fico grillo di maio

Eccola la nuova sfida. Il mirino è puntato sui ministri M5s, primo su tutti proprio Di Maio, colpevole di aver avallato l'accordo proposto dal premier Mario Draghi. Un attacco che va probabilmente oltre il merito e le critiche all'intesa sulla riforma voluta da Marta Cartabia. Di Maio in questa fase ha riguadagnato consensi. Anche tra chi, pur vicino a Conte, non era così convinto di seguire l'ex premier nella scissione per dar vita a un nuovo partito fuori da M5s.

 

La scelta di favorire fin dall'inizio il riavvicinamento (è Di Maio che è andato a casa di Conte mantenendo contemporaneamente aperto il canale con il Garante quando la scissione era a un passo) ha fatto ricredere più di qualcuno sulle intenzioni del titolare della Farnesina.

conte grillo

 

E poi a votare in Cdm la riforma della Giustizia non è stato solo Di Maio, ma anche il contiano Stefano Patuanelli (che fa parte del Comitato dei 7) e la ministra Fabiana Dadone, che con l'ex presidente del Consiglio ha mantenuto ottimi rapporti, così come il titolare dei Rapporti con il Parlamento Federico D'Inca, da sempre vicino a Roberto Fico.

 

Una pattuglia variegata dunque, così come quella parlamentare, che nel Comitato dei 7 è stata rappresentata dai due capigruppo: il contiano Ettore Licheri al Senato e il grillino Davide Crippa alla Camera. Il compromesso messo a punto evidentemente ha convinto i rappresentanti di entrambi i fronti. Quella raggiunta è però solo una tregua e la Giustizia sarà il primo banco di prova assieme alla scelta del rappresentante M5s nel Cda della Rai.

mario draghi stefano patuanelli

 

Conte vuole dimostrare di essere già il leader del Movimento e farà sentire la sua voce anche a costo di irritare quello che fino a poco tempo fa era il suo principale alleato, il Pd di Enrico Letta, che però non può e non vuole seguire l'ex premier su questa strada. Conte ha smentito ai dem il disegno di voler far uscire M5s dalla maggioranza che sostiene Draghi in corrispondenza del semestre bianco, che comincia ad agosto. Ma le rassicurazioni in politica contano fino a un certo punto. Quindi nel Pd resta costante anche l'interlocuzione con Di Maio, che da domenica, dall'annuncio del via libera all'accordo tra Conte e Grillo, ha accresciuto non di poco il suo peso dentro e fuori M5s.

fabiana dadone

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HA VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…