corbyn

ER SOR TENTENNA CORBYN HA DECISO: IL LABOUR APPOGGIA IL REFERENDUM BIS E FARÀ CAMPAGNA PER IL ''REMAIN''. DOPO MESI DI ALTALENA, L'EX EUROSCETTICO HA CAPITO CHE CON BORIS DALL'ALTRA PARTE, DOVEVA PRENDERE UNA DECISIONE NETTA - I LABURISTI VOTERANNO CONTO OGNI IPOTESI ''NO DEAL'' E ''ACCORDI DANNOSI''. CHE VUOL DIRE, NON SI SA - DUELLO FINALE TRA JOHNSON E HUNT PER IL DOPO-MAY, IL 23 LUGLIO SI ANNUNCIA IL VINCITORE

 

  1. BREXIT: LABOUR APPOGGIA FORMALMENTE REFERENDUM BIS

jeremy corbyn alla camera dei comuni

 (ANSA) - Svolta di Jeremy Corbyn sulla Brexit: il leader dell'opposizione britannica schiera ufficialmente il Labour a favore d'un secondo referendum e si impegna a sostenere l'opzione Remain se il prossimo governo Conservatore si arrenderà all'idea di un nuovo voto popolare, contro qualunque ipotesi di divorzio no deal come pure contro qualunque "dannoso" accordo di uscita dall'Ue di marca Tory. La decisione, rinviata nelle settimane scorse, è stata ratificata oggi dal governo ombra e annunciata in una lettera aperta.

 

  1. GB: DUELLO FINALE IN TV FRA JOHNSON E HUNT PER IL DOPO MAY

 (ANSA) - E' affidato a un dibattito televisivo a due, in programma stasera su Itv, il suono della campana dell'ultimo giro nella corsa per la successione a Theresa May come leader Tory e prossimo premier britannico fra il favoritissimo Boris Johnson e lo sfidante Jeremy Hunt. Una sorta di ultima chance per Hunt - succeduto al ministero degli Esteri proprio all'avversario - che i sondaggi danno indietro. La partita sarà decisa dal voto postale dei 160.000 iscritti del Partito Conservatore.

 

jeremy corbyn

Le schede sono state già inviate e le procedure sono in corso, con l'annuncio del vincitore atteso il 23 luglio. Al centro del dibattito resta la Brexit, che entrambi i rivali giurano di voler attuare senza esitazioni, ma rispetto alla quale solo Boris pone come tassativa la scadenza del 31 ottobre: anche a costo di rendere più probabile l'ipotesi di un divorzio senz'accordo (no deal). Mentre sul vincitore aleggia pure l'ombra di come sciogliere il nodo dello scandalo dei leak anti-Trump dell'ambasciatore negli Usa, Kim Darroch, ormai bruciato dalla reazione furiosa del presidente americano.

 

 

  1. BREXIT, ORA CORBYN ESCE ALLO SCOPERTO: “SÌ A UN SECONDO REFERENDUM IN OGNI CASO”

Antonello Guerrera per www.repubblica.it del 19 giugno 2019

 

“Sì a un secondo referendum sulla Brexit su ogni accordo approvato dal Parlamento”. Interpretare le parole di Jeremy Corbyn è sempre un po’ come decifrare la Pravda, la sua ambiguità sulla Brexit non si smentisce mai. Ma stavolta il leader laburista ha fatto un evidente passo in avanti a sostegno di una nuova consultazione popolare sull’uscita dall’Europa. 

 

un selfie con boris johnson

Come informano fonti del partito che hanno girato a Repubblica alcuni passaggi del suo discorso ai suoi, durante una riunione interna con il suo “governo ombra” Corbyn ha invocato esplicitamente un secondo referendum sulla Brexit. Sì, è vero, ha detto che “il risultato del referendum va rispettato", che sinora ha sempre "seguito pedissequamente la linea decisa dal partito all’ultimo congresso”, e cioè con una seconda consultazione popolare come ultima ipotesi. Ma allo stesso tempo, ha detto Corbyn, “un No Deal ci farebbe precipitare nei peggiori eccessi di un capitalismo catastrofico, trascinandoci verso accordi pessimi con Donald Trump, dando in pasto la nostra sanità pubblica alle aziende americane”.

 

boris johnson

E dunque, dopo tutte queste ragioni “molto di sinistra”, Corbyn ha detto chiaramente che “è ora lecito che qualsiasi accordo sulla Brexit venga sottoposto a un voto popolare, il che è in linea con le decisioni prese all’ultimo congresso”. Attenzione, ma forse Corbyn intende le elezioni generali con “voto popolare”, come ha già fatto in passato? Può essere che giochi ancora su questa ambiguità, ma poi precisa: “Sulla scheda ci dovranno essere chiaramente indicate opzioni che possano soddisfare sia chi vuole restare” in Ue, “sia da chi vuole uscirne”. Qui non ci sono più dubbi: con queste parole Corbyn descrive la scheda di un secondo referendum sulla Brexit. 

boris johnson e i fan

 

Anche l’ultima volta, il 29 maggio scorso, Corbyn aveva citato l’opzione referendum su “ogni accordo deciso dal Parlamento”, ma come seconda opzione dopo le elezioni generali. Queste, stavolta, non vengono più nemmeno citate. E anzi, il leader laburista accenna chiaramente della scheda del ballottaggio. Certo, un modo per placare la rivolta europeista nel suo partito, ma ora sembra chiaro: dopo tante esitazioni e per recuperare i voti europeisti fuggiti ai liberal-democratici, Corbyn ha espresso la volontà di chiedere un secondo referendum su qualsiasi accordo Brexit approvato dal Parlamento. Altrimenti, ci sarà il No Deal, l’uscita  senza accordo dall’Ue, scenario sempre più probabile visti i proclami del possibile prossimo premier Boris Johnson (“il 31 ottobre si esce, con o senza accordo”). E così molti elettori laburisti si chiedono sui social: “Jeremy, ma non è tardi adesso?”. 

jeremy huntJEREMY HUNTJEREMY HUNTjeremy hunt

 

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…