ursula von der leyen e angela merkel

EUROSCETTICI KAPUTT - LA CORTE COSTITUZIONALE DI KARLSRUHE HA BOCCIATO IL RICORSO TEDESCO CONTRO IL RECOVERY FUND, DANDO QUINDI UN RESPIRO DI SOLLIEVO ALLA GERMANIA E IL VIA LIBERA ALLA COMMISSIONE EUROPEA CHE DEVE RACCOGLIERE FONDI SUI MERCATI PER CONTO DELL'UE FINO A 750 MILIARDI - RESTA PERÒ ANCORA QUALCHE INCOGNITA: DIVERSI PAESI NON HANNO RATIFICATO LA LEGGE E IN POLONIA MANCA UNA MAGGIORANZA...

Uski Audino per "La Stampa"

 

La Corte costituzionale tedesca

È un sostanziale via libera quello che arriva dalla Germania sul Recovery Fund e l'Europa può tirare un sospiro di sollievo. Ieri i giudici della Corte costituzionale di Karlsruhe hanno respinto il ricorso d'urgenza che congelava l'entrata in vigore della legge tedesca sulle risorse proprie del bilancio Ue, autorizzando la Commissione europea a raccogliere fondi sui mercati per conto della Ue fino a 750 miliardi.

 

bernd lucke

La norma, approvata a larghissima maggioranza al Bundestag e all'unanimità al Bundesrat, era stata fermata il 26 marzo scorso un momento prima che il presidente federale Frank-Walter Steinmeier potesse firmarla per la ratifica.

 

I giudici del secondo senato della Corte costituzionale hanno respinto la richiesta d'urgenza presentata da uno dei fondatori di Afd, Bernd Luecke, ma hanno tenuto a specificare in una nota che nella sostanza il ricorso non è «né irricevibile, né manifestamente infondato».

 

bernd lucke fondatore alternative fuer deutschlland

Attendere la verifica approfondita della questione avrebbe potuto comportare conseguenze più dannose, hanno precisato. Dunque un «liberi tutti» parziale, se considerato sul lungo periodo.

 

Nel frattempo la Germania può unirsi agli altri 18 paesi Ue che hanno ratificato la legge per le risorse proprie. All'appello mancano ancora Ungheria, Finlandia, Romania, Paesi Bassi, Irlanda, Lituania, Estonia e Polonia, dove il governo non ha ancora la maggioranza e deve affidarsi ai voti dell'opposizione.

 

angela merkel ursula von der leyen

Ma il segnale che arriva da Berlino potrebbe dare un nuovo impulso al processo di ratifica nella Ue. «Rimango ottimista sul fatto che gli Stati membri possano ora finalizzare la ratifica delle risorse proprie nelle prossime settimane» ha detto il commissario al Bilancio Ue, Johannes Hahn, mentre il vicepresidente della Commissione Vladis Dombrovskis ha sottolineato che la decisione della Corte costituzionale tedesca «rafforza la fiducia che il processo di ratifica venga concluso entro giugno».

 

ursula von der leyen e angela merkel

Ottimismo è arrivato anche dalla presidente della commissione Ursula von der Leyen: «La Ue è sulla buona strada con la sua ripresa economica dopo questa pandemia senza precedenti e Next Generation Eu spianerà la strada a una Ue più verde, digitale e più resiliente».

 

Sollievo si respira anche a Berlino: «Sono molto contenta della decisione» ha detto la cancelliera Angela Merkel, ma sull'estensione in futuro del Programma Next generation Eu è cauta: «Dobbiamo vedere che la cosa entri in funzione».

 

ursula von der leyen e angela merkel

Intanto il Recovery tedesco arriverà in consiglio dei ministri a Berlino mercoledì prossimo, dopo mesi di scambio intenso e non privo di tensioni con Bruxelles. Secondo Handelsblatt, se non ci fossero state le elezioni federali, il conflitto sarebbe deflagrato.

 

Le ragioni sono due: la Germania da anni non sta mettendo in pratica le raccomandazioni di Bruxelles, per esempio non si decide a mettere mano alla riforma delle pensioni. In secondo luogo l'80% delle uscite previste nel Recovery non sono frutto di nuovi stanziamenti, ma - come dice Handelsblatt riprendendo il partito dei Verdi - «stanno già fluendo comunque». «La Germania non sta dando l'esempio in Europa» conclude il quotidiano economico.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…