obama cinghiali monnezza

EXPO DE’ NOANTRI - CHE CE FREGA DI MONNEZZA, CINGHIALI E BUS IN PANNE, IL CAMPIDOGLIO SOGNA OBAMA NEL COMITATO PROMOTORE CHE PROVERÀ A PORTARE A ROMA L'EXPO 2030 – LA PRINCIPALE SFIDANTE DELLA CAPITALE È MOSCA. IN CORSA ANCHE ODESSA, BUSAN E RIAD - IL FIL ROUGE COL GIUBILEO DEL 2025 DA SFRUTTARE. IL 14 GUALTIERI VOLA A PARIGI CON DI MAIO E IL NUMERO 1 DEL COMITATO PROMOTORE GIAMPIERO MASSOLO…

Lorenzo De Cicco per "il Messaggero"

 

ROMA MONNEZZA

La sfida è difficile, le rivali «temibili. E nessuno farà sconti», mette subito in chiaro Giampiero Massolo, l'ambasciatore, ex capo dei servizi segreti del Dis, che Gualtieri ha voluto al timone del comitato promotore che proverà a portare a Roma l'Expo 2030. Un tesoro da 45 miliardi di euro, secondo le stime della Luiss, che genererebbe 200mila posti di lavoro, 100mila stabili a kermesse finita.

 

Massolo si è appena insediato, ieri ha convocato un gruppo ristretto di giornalisti, per parlare della «campagna elettorale molto impegnativa» che attende la Capitale. Tocca convincere i 170 Paesi del Bie, il Bureau International des Expositions, con sede a Parigi, che assegna l'Esposizione.

 

BARACK OBAMA

In questi mesi andrà dipanata una rete diplomatica larga, che si articolerà nelle relazioni internazionali ufficiali, nei contatti sottotraccia, nell'asse decisivo con l'Ue (Roma è l'unica città in corsa tra gli stati dell'Unione), arruolando nomi eccellenti nei due board che affiancheranno il comitato organizzativo, cioè il comitato d'onore e quello scientifico. Gualtieri punta sui rapporti consolidati che ha costruito durante l'esperienza all'Europarlamento e da ministro dell'Economia, vorrebbe Ursula von der Leyen nel comitato d'onore.

 

C'è anche un precedente: nel 2006 il governo Prodi chiese a Barroso di impegnarsi per l'Expo 2015. Ma nelle riunioni riservate a Palazzo Senatorio sono state vagliate altre ipotesi. Quella più suggestiva, mai emersa finora, è sicuramente Barack Obama. L'ex presidente Usa, così spera il Campidoglio, potrebbe accomodarsi nel pool delle eccellenze che tifano per Roma. Un corteggiamento non facile, ma c'è un fattore che potrebbe rendere la strada meno impervia: la principale sfidante di Roma è Mosca.

il sindaco roberto gualtieri alla prima del teatro dell opera di roma foto di bacco

 

È considerata la candidatura più forte rispetto alle altre 3 città in lizza, cioè Odessa, Busan e Riad, l'ultima entrata in gara. La presenza dell'Ucraina, secondo diversi osservatori, depotenzia le chance del Cremlino, ma la partita è aperta. Putin darà battaglia.

 

E la Capitale proverà a incunearsi nelle crepe delle diplomazie rivali. «Ciascuno ha punti forti e punti deboli - ragiona Massolo - tutti cercheranno di far valere al massimo i propri punti di forza e nessuno farà sconti». L'ambasciatore, che dal 2016 è presidente di Fincantieri e svolgerà l'incarico a titolo gratuito, ieri ha sottolineato gli «effetti economici positivi che produce l'Expo: dalla vendita dei biglietti all'effetto fiscale, dall'afflusso all'ospitalità. E da un Expo di successo può discendere una valorizzazione del patrimonio immobiliare, una capacità di attrarre investimenti».

BARACK OBAMA ALLA COP26 DI GLASGOW

 

Com' è capitato a Milano dopo il 2015. C'è poi «il fil rouge col Giubileo del 2025» da sfruttare. La prima tappa di avvicinamento verso l'assegnazione è il 14 dicembre a Parigi, per presentare il «concept», l'idea di base dell'Esposizione romana. Ci sarà Gualtieri, il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, Massolo e Giuseppe Scognamiglio, l'ambasciatore che ha redatto il primo dossier e che dovrebbe essere promosso direttore generale del comitato organizzatore.

 

I TEMPI Il passo successivo, ma dirimente, è trovare l'area dove costruire i padiglioni che, ad evento concluso, diventeranno incubatori di tecnologie, centri di ricerca e case delle start up. Se n'è discusso ieri in un vertice riservato in Campidoglio con l'assessore all'Urbanistica di Gualtieri, Maurizio Veloccia, e Scognamiglio. In pole c'è Tor Vergata, gli spazi che nel 2000 ospitarono due milioni e mezzo di Papaboys per la Giornata mondiale della gioventù.

 

monnezza

La prossima settimana è in programma un sopralluogo. Sembra ormai tramontata l'idea di Raggi dell'Expo diffuso su 3-4 poli, per problemi logistici, rischierebbe di essere un gap agli occhi del Bie. «Bisogna individuare un'area sufficientemente ampia, di 130 o 140 ettari, che rappresenti la cittadella dell'Expo - spiega Massolo - Questo non vieterà possibili iniziative in altre aree della città». Dopo il «bigliettino da visita» da sfoggiare il 14 dicembre, la scadenza successiva è il 30 aprile 2022, quando Roma dovrà illustrare il master plan definitivo. Poi, nel 2023, toccherà ai 170 elettori del Bie, a scrutinio segreto, depositare le schede nell'urna. Magari sotto gli occhi di Obama.

giampiero massolo foto di bacco

cinghiali 3CINGHIALI ROMA 33

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…