conte trenta

F-35, ULTIMA CHIAMATA PER L’ITALIA: DENTRO O FUORI, TOCCA A CONTE DECIDERE - È ALLARME ROSSO PER LO STABILIMENTO DI CAMERI, IN PROVINCIA DI NOVARA, CHE SI POTREBBE TROVARE CON POCHISSIMO LAVORO DAL 2023 (E NULLA DAL 2024) QUALORA L'ITALIA NON SI IMPEGNASSE SUL LOTTO 15 DEI VELIVOLI DI QUINTA GENERAZIONE ENTRO FINE SETTEMBRE - L’INDECISIONE DEL GOVERNO HA FATTO INNERVOSIRE GLI STATI UNIITI…

Stefano Pioppi per https://formiche.net

 

elisabetta trenta giuseppe conte

Sette mesi. A tanto ammonta il ritardo del governo italiano sul dossier F-35 nel definire gli impegni futuri sul programma. I rischi maggiori sono sul lato industriale, con lo stabilimento novarese di Cameri che potrebbe trovarsi senza velivoli da assemblare dal 2023. Poi, c’è il fattore strategico. Dagli Stati Uniti è già emerso un certo fastidio per l’indecisione italiana, da sommare alle preoccupazioni sui rapporti con la Cina e su 5G per cui Formiche.net ha lanciato un appello al governo affinché riscopra (con scelte concrete, oltre i proclami) una postura nettamente occidentale.

 

ULTIMA CHIAMATA: FINE SETTEMBRE

GIUSEPPE CONTE ELISABETTA TRENTA

Il termine ultimo per non avere ripercussioni è fine settembre. Entro allora, l’Italia dovrà comunicare al Joint program office (Jpo) degli Stati Uniti le proprie intenzioni (il committment) circa i lotti di produzione 15, 16 e 17, che copriranno il periodo 2023-2027. Se non dovesse arrivare una conferma degli impegni presi (nel complesso per 90 velivoli, già ridotti in passato rispetto agli iniziali 131), il gap sarebbe incolmabile, costringendo la Faco di Cameri, cuore della partecipazione nazionale al programma Joint Strike Fighter, a lavorare nel 2023 solo su tre velivoli olandesi, restando senza lavoro l’anno successivo. Quatto sono infatti gli anni necessari alla programmazione industriale per mettere in moto il processo produttivo, chiamando in causa l’intera catena di fornitura con i cosiddetti ordini “extra long lead items”.

 

LA LETTERA TRA CONTE E TRENTA

GIUSEPPE CONTE ELISABETTA TRENTA

Finora, l’Italia è impegnata all’acquisto di 28 velivoli totali (compresi quelli già consegnati) fino al 2022, comprendenti gli F-35 dei lotti di produzione che arrivano al quattordicesimo. Per il quindicesimo non c’è traccia delle volontà italiane. Poco dopo l’insediamento a palazzo Baracchini, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta aveva avviato una “valutazione tecnica” sul programma, le cui conclusioni sono state poi inviate al premier Giuseppe Conte.

 

Ora, il dossier sarebbe tornato al dicastero della Difesa, dove la lettera di committment da inviare al Jpo parrebbe finita nel vortice dei passaggi tra diversi uffici. L’impressione è che il M5S non voglia esporsi su un tema che, dopo il caso Tav, è destinato a disattendere un altro cavallo di battaglia dei tempi dell’opposizione. Eppure, le logiche politiche mal si applicano a questioni su cui sono in gioco evidenti elementi strategici e industriali. Difatti, i rischi sono concreti, considerando che l’Italia è l’unico Paese che ancora non ha manifestato quali impegni intenda assumere per il lotto 15.

f35 atterraggio verticale

 

I RISCHI PER CAMERI

A rischiare, come detto, è prima di tutto lo stabilimento di Cameri. Unica linea in Europa per l’assemblaggio e la verifica finale dei velivoli di quinta generazione, il sito si occupa degli F-35 italiani e olandesi, nonché della realizzazione di un cospicuo numero di assetti alari. Tali attività impegnano un personale di circa 1.100 unità, altamente qualificate e specializzate. Rallentare (o arrestare) i lavori significa accumulare un gap capacitivo notevole, con ripercussioni occupazionali e di costi. A ciò si aggiungono i timori per la catena di fornitura che lavora sul programma, la quale sarebbe inevitabilmente coinvolta in una riduzione di ordini con effetti potenzialmente determinanti per alcuni, considerando in particolare l’alta percentuale di piccole e medie imprese che popolano il contesto produttivo nazionale.

GIUSEPPE CONTE ELISABETTA TRENTA

 

UNA QUESTIONE DI CREDIBILITÀ

Un colpo deciso sarebbe inoltre assestato alla credibilità di Cameri come centro per il possibile assemblaggio di velivoli di altri Paesi, sulla scia di quanto fatto con l’Aia. Il programma internazionale procede spedito. Belgio e Polonia hanno scelto l’F-35 per le rispettive Aeronautiche, mentre l’Olanda potrebbe acquistarne altri esemplari. In più, il caccia di quinta generazione è attualmente in gara in Svizzera e Finlandia, senza trascurare le opportunità che potrebbero arrivare dall’esclusione (ormai ufficiale) della Turchia dal programma, con conseguente riallocazione delle attività finora condotte dalle industrie di Ankara.

 

IL RAPPORTO CON GLI STATI UNITI

f 35

A tutto questo va aggiunto il tema del rapporto con l’alleato d’oltreoceano. È ormai chiara la rilevanza che l’amministrazione Trump attribuisce al programma Jsf nei rapporti con i partner strategici (si pensi alla sofferta rottura con Ankara, o al rilancio delle relazioni con Varsavia). Un certo fastidio sulla posizione italiana è d’altronde già trapelato a più riprese, soprattutto quando era emerso negli scorsi mesi il problema dei ritardi nei pagamenti a fronte di forniture già realizzate. Se a ciò si aggiungono le insofferenze sulla postura italiana nei confronti della Cina e sul tema del 5G, si manifesta chiaramente quanto a rischio possa essere l’ambizione del ruolo di principale alleato Usa all’interno dell’Unione europea. Insomma, il rischio di perdere punti è più che concreto. Per l’Italia, questa è l’ultima chiamata.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...