bambini e inquinamento

IL FALLIMENTO DEL SISTEMA EUROPEO DI QUOTE DI CO2 PER CONVINCERE LE IMPRESE A INQUINARE MENO (PARTE SECONDA) – IL MECCANISMO IDEATO DALL’UE CHE ASSEGNA ALLE AZIENDE UN NUMERO DI TONNELLATE DI GAS DA EMETTERE E CHE, SE SUPERATO, PREVEDEVA DELLE "MULTE" È STATO INUTILE (ANZI DANNOSO) - LE AZIENDE SI SCAMBIANO LE QUOTE INTASCANDO MILIARDI DI EURO RIMANDANDO LA TRANSIZIONE “GREEN” – AD OGGI IL SOLO SETTORE DEL CEMENTO EMETTE IL 4% DELLE EMISSIONI DI CO2 DELL'UE - PER UN CAMBIAMENTO BISOGNERÀ ASPETTARE IL 2034…

Articolo de “Le Monde” – dalla rassegna stampa estera di “Epr Comunicazione”

 

bambini e inquinamento7

Questa seconda parte dell’indagine dei giornalisti di Le Monde sul sistema europeo di quote gratuite, introdotto nel 2005 e in scadenza nel 2034, indica che il sistema si è rivelato complessivamente inefficace nell'incoraggiare le industrie del cemento e dell'acciaio a ridurre le loro emissioni di gas serra.

 

La decarbonizzazione delle industrie è da tempo un problema per l'Unione Europea (UE). A quasi vent'anni dalla loro creazione, il "diritto di inquinare" distribuito gratuitamente alle fabbriche maggiormente inquinanti del Vecchio Continente sta mostrando i suoi limiti e deve essere riformato, come votato dal Parlamento europeo il 18 aprile 2023.

 

L'UE si è data dieci anni di tempo per abbandonare questo sistema di quote di CO2, sostituendolo gradualmente con un sistema di aggiustamento delle emissioni di carbonio alle frontiere, che assomiglia molto a una carbon tax sui produttori extracomunitari che desiderano importare i loro prodotti nell'UE. Il passaggio tra i due sistemi avverrà nel 2034. Ciò conferma l'idea che la lotta al riscaldamento globale non ha ancora prodotto i risultati sperati.

LISTA PAESI EMISSIONI CO2

 

L'intento originario del sistema dei "diritti a inquinare" era molto chiaro: incoraggiare le aziende a ridurre le proprie emissioni di gas serra, facendole pagare quando superano i limiti massimi annunciati alle autorità.

 

Da quasi vent'anni il sistema funziona in questo modo, anche se in forma attenuata: invece di una tassa, nel 2005 l'UE ha creato un mercato in cui la CO2 viene scambiata come se fosse denaro. "Le aziende devono rendersi conto che inquinare è costoso e che devono adattarsi. Questa è la teoria, ma in realtà il sistema è stato dirottato", afferma Julien Hanoteau, professore di economia e sviluppo sostenibile alla Kedge Business School di Aix-Marseille.

greenpeace e la co2

 

Se il sistema di scambio di quote di emissione (EU-ETS) si è finora rivelato inefficace, è in parte dovuto al fatto che i produttori hanno incassato gratuitamente i "diritti di inquinare" per tutti questi anni, e perché sono stati anche in grado di trarne profitti finanziari, cosa che inizialmente non era prevista.

 

La nostra indagine di otto mesi sui settori del cemento e dell'acciaio in Francia e Spagna, con il sostegno finanziario del fondo Investigative Journalism for Europe (IJ4EU), mostra quanto le quote gratuite abbiano prodotto pochi risultati concreti, nonostante gli annunci e le promesse dei produttori.

  

incidenza inquinamento sui tumori in europa

Negli ultimi dieci anni, dopo gli effetti devastanti della crisi finanziaria del 2008, le emissioni di CO2 dei due settori che forniscono la maggior parte dei materiali agli appaltatori dell'edilizia e dell'ingegneria civile sono diminuite molto poco rispetto all'inquinamento che provocano nell'atmosfera.

 

Il solo settore del cemento emette ancora il 4% delle emissioni di CO2 dell'UE, secondo la Commissione europea, e il 7% a livello mondiale, secondo la World Cement and Concrete Association. Queste cifre non sono cambiate dal 2011. L'industria siderurgica, in quanto fornitrice di travi e armature per il calcestruzzo, è responsabile di circa il 5% delle emissioni europee e del 7% a livello mondiale, sempre secondo la Commissione europea. Questo era già il caso dieci anni fa.

 

cancro e inquinamento in europa

Sul suo sito web, il Ministero francese per la Transizione Ecologica mostra che, durante i primi undici anni del sistema ETS (dal 2005 al 2016), le emissioni di CO2 dell'UE, considerando tutti i settori di attività, sono diminuite del 26%, grazie soprattutto al calo dell'industria del petrolio e del gas. In realtà, come sottolinea la Tavola Rotonda Europea sui Cambiamenti Climatici e la Transizione Sostenibile, solo nel 2017 le curve hanno iniziato a piegarsi davvero negli altri settori, tenendo conto che nel 2020 le interruzioni della produzione causate dalla crisi sanitaria hanno reso le cose molto più facili.

 

Il sito web EUETS.info, su cui si è basata l'indagine e che a sua volta proviene dal registro delle transazioni dell'Unione Europea (EUTL), mostra, ad esempio, che le emissioni di ArcelorMittal nel 2021 sono dello stesso ordine di grandezza di quelle del 2012: circa 40 milioni di tonnellate di CO2, anche se la produzione di acciaio in Europa è diminuita drasticamente. Tra il 2009 e il 2019, la produzione di acciaio sarà diminuita di 22 milioni di tonnellate.

bambini e inquinamento8

 

Nel cemento lo scenario è diverso. Dopo aver toccato il fondo nel 2013, la produzione si è ripresa in maniera molto lieve. Da allora, le emissioni di CO2 delle major del cemento Holcim (fusa con Lafarge nel 2015) e Heidelberg Materials (ex HeidelbergCement) sono rimaste praticamente invariate, mostrando solo un timido miglioramento dell'intensità di CO2 di ogni tonnellata di cemento prodotto. Lo stesso vale per gli operatori spagnoli Cementos Portland Valderrivas (una filiale del gigante spagnolo dei lavori pubblici FCC), Cementos Molins e la messicana Cemex.

 

Solo di recente si sono avvertiti dei cambiamenti, guidati da nuove normative europee e nazionali. Un altro fattore è stata l'impennata del prezzo del carbonio sul mercato in cui vengono scambiate le quote, che ha raggiunto la soglia simbolica di 100 euro per tonnellata nel febbraio 2023.

 

bambini e inquinamento5

"Nell'industria siderurgica, i forni elettrici stanno gradualmente sostituendo gli impianti tradizionali [altiforni] e gli investimenti si concentrano principalmente sulla riduzione dei combustibili fossili e sul riciclaggio dei rifiuti", concorda Philippe Verbeke, coordinatore nazionale del sindacato siderurgico CGT, che deplora il fatto che gli investimenti non siano avvenuti prima. "Quello che doveva essere un vincolo vent'anni fa sta iniziando a prendere forma solo ora", spiega.

 

Lo stesso vale per il settore del cemento: "I cambiamenti sono in corso. L'azienda sta modificando le formulazioni del cemento e sta facendo sempre più ricorso a combustibili alternativi per l'alimentazione dei forni", spiega Bertrand Moreau, delegato centrale CGT di Ciments Calcia. Recentemente lanciati sul mercato, i "cementi verdi" promettono di essere più rispettosi dell'ambiente.

inquinamento

 

 La loro composizione consente di ridurre l'ingrediente più emissivo del cemento, il clinker, un prodotto ottenuto dalla cottura di una miscela di polvere di calcare e argilla a temperature molto elevate. Il clinker viene gradualmente sostituito da prodotti meno emissivi.

 

Residui della combustione di gas industriali, co-prodotti dell'industria siderurgica, rocce provenienti da proiezioni vulcaniche... Questi prodotti, tuttavia, non sono una panacea. Al massimo, secondo le stime degli esperti, ridurranno le emissioni di CO2 dal calcestruzzo del 30-40%. Alla fine, quindi, gli sforzi dovranno essere integrati da altre soluzioni tecnologiche se si vuole che il settore raggiunga la neutralità di carbonio entro il 2050, l'obiettivo fissato dall'UE. Non è ancora chiaro fino a che punto dovremo spingerci: i produttori puntano su soluzioni di cattura della CO2 che sono ancora difficili e, soprattutto, costose da implementare. […]

 

carbone e inquinamento 1

Il sistema di quote gratuite di CO2, che terminerà nel 2034, come deciso dal Parlamento europeo in aprile, sembra aver svolto per il momento solo un ruolo marginale in questa dinamica di cambiamento. S

 

e non l'ha ritardata. Yannick Jadot, membro del Parlamento europeo per Europe Ecologie-Les Verts, da quindici anni segue da vicino la questione di questi "diritti di inquinare", che gli industriali hanno deviato dal loro scopo originario. Egli denuncia "un sistema profondamente inefficiente e controproducente nella lotta al cambiamento climatico".

 

"Sotto l'influenza delle lobby, le quote libere sono state rapidamente concepite come un sistema di flessibilità e lassismo. In parole povere, alle aziende sono stati dati i mezzi, a condizioni tutt'altro che rigide, per non fare alcuno sforzo di decarbonizzazione", denuncia l'ex candidato alle elezioni presidenziali del 2022.

 

carbone e inquinamento

Sebbene la concessione dei diritti di inquinamento nell'ambito dell'ETS fosse intesa a consentire alle imprese di adeguare i propri impianti industriali, queste ultime li hanno spesso utilizzati come un semplice strumento finanziario su cui hanno speculato, in modo del tutto legale.

 

Come dimostra la prima parte della nostra inchiesta (pubblicata il 29 maggio), hanno venduto parte di essi per migliorare i loro bilanci o i loro risultati contabili di diverse centinaia di milioni di euro, e talvolta di miliardi.

 

Le quote libere non hanno nemmeno contribuito a mantenere i posti di lavoro in Europa. Per anni i produttori si sono lamentati della concorrenza dei Paesi extraeuropei, meno severi in materia, minacciando di delocalizzare le loro attività al di fuori dell'UE se fossero stati sottoposti a troppi vincoli normativi, in particolare sul fronte ambientale. Questo argomento ha pesato molto nella decisione delle autorità europee di assegnare queste quote gratuite, così come nella decisione di aspettare fino al 2034 per porvi fine.

inquinamento 1

 

Secondo una sintesi dei sindacati francesi, negli ultimi dodici anni in cui sono state assegnate queste quote sono stati chiusi sette forni di cemento, tra cui Le Havre (Lafarge, Seine-Maritime) e La Couronne (Lafarge, Charente) nel 2016, Gargenville (Ciments Calcia, Yvelines) nel 2021 e, recentemente, Cruas (Ciments Calcia, Ardèche) nel 2022. Nell'arco di dieci anni, l'industria del cemento francese è passata da 4.900 dipendenti a 4.300, con una perdita di circa il 12% della forza lavoro, secondo i dati del Syndicat français de l'industrie cimentière. In Spagna, il numero di cementifici è stato dimezzato dopo la crisi del 2008 e la produzione di cemento è scesa da 54 milioni di tonnellate nel 2008 a 13 milioni nel 2013, causando la scomparsa del 30% della forza lavoro del settore. […]

Articoli correlati

L'ECO-TRUFFA \'LEGALE\' MULTI MILIARDARIA DELLE GRANDI AZIENDE CHE PRODUCONO ACCIAIO, CEMENTO...

 

 

 

 

 

 

 

 

inquinamento plastica 2inquinamentoinquinamento atmosferico

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?