mahmoud moradkhani ali khamenei

NELLA FAMIGLIA DELLA GUIDA SUPREMA IRANIANA ALI KHAMENEI SONO TUTTI DISSIDENTI – DOPO LA NIPOTE E LA SORELLA CHE SI SONO SCAGLIATE CONTRO IL LORO PARENTE DESPOTA, ECCO CHE ARRIVA UN ALTRO NIPOTE, MAHMOUD MORADKHANI (CHE VIVE A LONDRA) A RANDELLARLO: “IL REGIME È DESTINATO A CADERE, SONO ANNI CHE ASPETTIAMO. LA GENTE CHE MANIFESTA NON HA PIÙ PAURA  - SE AVESSIMO AVUTO PAURA DI MORIRE NON CI SAREMMO OPPOSTI AL REGIME, ANCHE IO SE TORNASSI IN IRAN SAREI IMMEDIATAMENTE ARRESTATO”

Danilo Ceccarelli per “la Stampa”

 

MAHMOUD MORADKHANI 2

L'ultima volta che Mahmoud Moradkhani ha incontrato la Guida Suprema dell'Iran Ali Khamenei, suo zio, era il 1984. «La mia famiglia gli chiese un'autorizzazione ufficiale per lasciare il Paese ma ce la rifiutò», ricorda il dottore, che oggi è otorinolaringoiatra a Croix, piccolo comune nei pressi di Roubaix. Da quel giorno, le loro strade si sono separate, anche se Moradkhani ha continuato, seppur a distanza, a contestare il potere di Teheran. Come la madre Badri Hossein Khamenei, sorella dell'ayatollah.

MAHMOUD MORADKHANI

 

Lei, sull'ottantina, è rimasta in Iran, dove nei giorni scorsi ha inviato una lettera aperta al fratello, schierandosi apertamente al fianco delle proteste. «Siamo sempre stati all'opposizione», dice il medico spiegando che il padre Ali, morto un paio di mesi fa, ha partecipato alla rivoluzione del 1979 per poi prenderne quasi subito le distanze: «L'ayatollah Khomeini lo considerava come un figlio» ma «dal punto di vista di mio padre la religione non sarebbe dovuto arrivare a governare».

 

Una storia di contestazione familiare lunga più di quarant' anni, che negli ultimi mesi si è riaccesa con le manifestazioni scoppiate in tutto il Paese. E proprio nel clima di tensione che regna in questo momento in Iran è scattata la condanna a tre anni di prigione della sorella di Moradkhani, Farideh, che in un video aveva attaccato il regime seguendo l'esempio della madre. Per questo quando gli viene chiesto di sostenere l'appello de La Stampa per la liberazione di Fahimeh Karimi, il medico non esita un secondo: «Mettete pure la mia firma!».

MAHMOUD MORADKHANI 1

 

Dottor Moradkhani, adesso teme per l'incolumità di sua madre e di sua sorella?

«Se avessimo avuto paura di morire non ci saremmo opposti al regime. Facciamo comunque parte della famiglia di Ali Khamenei, sappiamo che non ci uccideranno perché sarebbe controproducente per loro».

 

Ha avuto più notizie da sua madre?

«Prima chiamava quasi tutti i giorni, ma dopo la diffusione della lettera non le hanno più permesso di avere contatti con noi».

 

Come giudica la condanna inflitta a sua sorella?

«È un pretesto per colpire tutta la mia famiglia. Era stata incarcerata all'inizio dell'anno e in seguito rilasciata su cauzione. Quando è stata pronunciata la condanna, ha chiesto di rientrare a casa per prendere le sue cose con al promessa di tornare, ma è stata fermata con la forza e imprigionata. Del resto, anche io se tornassi in Iran sarei immediatamente arrestato».

ali khamenei

 

La protesta in Iran è esplosa dopo che una ragazza, Mahsa Amini, è morta mentre era in stato di fermo, scattato perché non indossava correttamente il velo. Sua sorella, però, in un video di protesta che proprio lei ha pubblicato su Youtube è apparsa con il volto coperto.

«Lei è credente, ma tenere l'hijab è stata anche una scelta mirata. Quando scendeva in strada a manifestare mi diceva di voler dimostrare che la protesta non riguarda solamente i giovani intenzionati a voler vivere all'occidentale, come la propaganda di regime ha cercato di far credere. Il movimento in atto richiede la libertà totale: di pensare, di parlare e di lavorare. È importante dimostrare che anche le persone più religiose sono contrarie al potere centrale di Teheran».

vladimir putin ali khamenei

 

Pensa che le autorità di Teheran abbiano i giorni contati?

«Il regime è destinato a cadere, sono anni che aspettiamo».

 

Come si spiega questa resistenza?

«Le ragioni sono molteplici. In questi anni non è stata creata un'opposizione abbastanza forte, con un programma chiaro da presentare agli iraniani e alla comunità internazionale. La maggior parte della popolazione è contraria al regime ma al tempo stesso ha paura che possa scoppiare una guerra civile con esecuzioni sommarie.

 

Poi c'è anche un aspetto internazionale. L'Iran è sostenuto da Mosca e Pechino, ma anche l'Unione europea e gli Stati Uniti per anni hanno perso tempo a negoziare sul dossier del nucleare, continuando a mantenere aperti i canali commerciali. I Paesi europei devono richiamare in massa i loro ambasciatori a Teheran in segno di protesta».

 

ali khamenei

E le sanzioni?

«Non bastano, perché l'Iran sul piano economico ha relazioni commerciali con la Cina, la Russia, l'India e i Paesi limitrofi. Economicamente non è il regime ad essere in difficoltà, ma il popolo».

 

Secondo un'inchiesta del Guardian, durante i cortei la polizia colpisce volontariamente le donne al volto, ai genitali e al seno per sfigurarle. Neanche questa violenza basterà a scoraggiare la protesta?

«Sono più di 40 anni che in Iran va avanti la repressione. Ci sono state esecuzioni sommarie, dei veri e propri massacri nelle strade. Ma adesso c'è più coraggio. La gente che manifesta non ha più paura e risponde alle aggressioni. Più si cercherà di reprimere la contestazione e più aumenterà l'odio nei confronti del regime».

 

Cosa è cambiato in questi anni?

proteste iran

«Nel 1979, quando c'è stata la rivoluzione, io avevo 15 anni. Ho visto come sono cambiate le cose e so che l'attuale regime ha mentito su chi l'ha preceduto. I giovani che scendono in strada oggi, invece, sono nati in questa situazione e hanno capito che l'unico modo per cambiare le cose è manifestare. Soprattutto le donne, che con il loro coraggio e la loro sensibilità stanno cercando di liberarsi».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…