sputnik vaccino putin

E FAMOSE 'STO SPUTNIK - LO SPALLANZANI PROMUOVE IL VACCINO RUSSO: "È EFFICACE, VA APPROVATO. LA RISPOSTA IMMUNITARIA È COMPARABILE A QUELLA DEGLI ALTRI GIÀ AUTORIZZATI" - CON PFIZER E MODERNA CHE HANNO RIDOTTO CLAMOROSAMENTE LE FORNITURE, LA SANITÀ LAZIALE DA TEMPO SPINGE PER LE DOSI DI MOSCA. ANCHE SE AL MOMENTO TUTTI I DATI DI EFFICACIA DISPONIBILI PROVENGONO DA UNA SINGOLA SPERIMENTAZIONE...

Cecilia Gentile per “la Repubblica - Edizione Roma

 

SPALLANZANI - CORONAVIRUS

«Ottimo profilo di sicurezza a breve termine. Risposta immunitaria comparabile a quella dei vaccini già autorizzati. Dati di efficacia clinica comparabili a quelli dei due vaccini più efficaci attualmente disponibili».

 

Il vaccino russo Sputnik V ha passato l'esame della commissione di studio dello Spallanzani. Il documento di nove pagine ha preso adesso la strada del ministero della Salute per sollecitare decisioni politiche. In altre parole: l'impegno da parte del ministro Roberto Speranza a chiedere ai due organismi autorizzativi europeo e italiano Ema ed Aifa di spingere perché il farmaco abbia il via libera.

 

vaccino sputnik

Lo dice espressamente il gruppo di lavoro di quattro medici presieduto dal direttore sanitario dello Spallanzani Francesco Vaia: «Si ritiene che il vaccino Sputnik V possa avere un ruolo importante nei programmi vaccinali contro Sars-CoV-2».

 

Francesco Vaia DELLO SPALLANZANI

Insomma, da tempo l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato si è espresso a favore dello Sputnik, da quando Pfizer prima e Moderna dopo hanno clamorosamente ridotto le forniture di vaccini concordate con l'Europa dunque anche con l'Italia. In nome dell'urgenza della campagna di vaccinazione, l'assessore ha cominciato ad invocare altri vaccini, primo fra tutti lo Sputnik. E pensare che all'inizio, quando la Russia lo ha presentato il 10 agosto 2020, questo vaccino è stato molto snobbato da Europa e Italia, tanto da non prenderlo in alcuna considerazione.

 

alessio d amato

«È successo perché la Russia lo ha autorizzato e poi iniettato disponendo solo dei risultati delle fasi 1 e 2 della sperimentazione, non dei dati della fase 3, quella clinica, che indica quante persone riescono a non ammalarsi con la somministrazione del vaccino», spiega Andrea Antinori, uno dei medici dell'equipe dello Spallanzani che ha prodotto il parere tecnico scientifico. «Ma dal 2 febbraio - continua Antinori - da quando la rivista scientifica Lancet ha pubblicato online i risultati della fase 3, possiamo dire che questo vaccino è molto efficace, sicuramente più di Astrazeneca».

 

il vaccino russo

E infatti il parere tecnico-scientifico del team si articola in tre momenti: la sicurezza, prima fase. Il vaccino non è tossico. La capacità immunogenetica, cioè la capacità del vaccino di produrre anticorpi, che appartiene alla fase 2 della sperimentazione. «La fase 2 è una prova di laboratorio perché misura la risposta immunitaria nel sangue - spiega Antinori -. Ma produzione di anticorpi e copertura dall'infezione non sono la stessa cosa. Per quest'ultima, che è la terza fase, c'è bisogno del riscontro clinico. Bisogna sapere cioè rispetto al campione di volontari a cui è stato inoculato il vaccino, quante persone si sono ammalate».

 

coronavirus, il vaccino russo

Ora, sulla base dei tre riscontri, lo Spallanzani ha dato il via libera allo Sputnik. Chiarendo bene però in un passaggio che «al momento tutti i dati di efficacia disponibili provengono da una singola sperimentazione che per quanto consistente è stata sviluppata in una sola città (Mosca), in un solo gruppo etnico e sotto il controllo di una sola autorità regolatoria». Notare bene: «Non sono noti i dati su impatto delle varianti virali sull'efficacia del vaccino».

 

ursula von der leyen e vladimir putin

Per rendere più chiaro il confronto tra vaccini, il team di studio ha prodotto una tabella da cui risulta evidente la classifica di quelli attualmente prodotti. I più efficaci sono Pfizer e Moderna, che coprono rispettivamente al 95 e al 94%. Segue lo Sputnik V con una copertura del 92%. C'è poi Astrazeneca, con un'efficacia del 60% se la seconda dose si fa a 4 settimane, dell'82% se il richiamo è inoculato a 12 settimane, come adesso il ministero della Salute ha prescritto di fare.

 

coronavirus somministrazione vaccino sputnik v in russia

Per Johnson & Johnson i risultati variano dal 72% al 57% a seconda delle aree geografiche: la percentuale più bassa è in Sud Africa, dove c'è la variante. Al 66% c'è il vaccino cinese Convidecia. Secondo lo Spallanzani il vaccino Sputnik è caratterizzato da un approccio biotecnologico originale: utilizza due adenovettori differenti tra prima e seconda dose, per disorientare il sistema immunitario ed assicurarsi che agisca contro il virus, non contro il vettore.

coronavirus somministrazione vaccino sputnik v in russia 3sputnik coronavirus somministrazione vaccino sputnik v in russia 1sputnik italiacoronavirus somministrazione vaccino sputnik v in russia 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…