FERMARE IL CENTRINO - LA CAMPAGNA DI GIANNINO È SPARITA DAI GIORNALI: “MONTI MI HA CHIAMATO E MI HA DETTO CHE MONTEZEMOLO NON MI VOLEVA. CHIEDE CONCORRENZA NEI TRENI MA NON IN POLITICA. SONO PIENI DI CANDIDATI IN CONFLITTO D'INTERESSI. E DIETRO MONTI C’È L’OMBRA PESANTE DELLA FIAT” - LUCHINO NON AMA OSCAR PERCHÉ FU GHOSTWRITER DELLA MARCEGAGLIA - ZINGALES & SARAVALLE: “GIANNINO È L’UNICO VOTO UTILE. MONTI ABBANDONERÀ LA LISTA CIVICA CHE RESTERÀ IN MANO A FINI, CASINI E MONTEZEMOLO”…

1 - ELEZIONI: GIANNINO, MONTEZEMOLO NON MI HA VOLUTO
(ANSA) - Monti "mi ha chiamato e mi ha detto che alcuni non mi volevano; Montezemolo. Ho avuto l'impressione, e l'ho anche detto al presidente del Consiglio quando l'ho incontrato, che chi vuole la concorrenza sui treni non la vuole nella concorrenza politica e ho anche aggiunto che chi è a busta paga di Montezemolo e sceglie candidati ha conflitto d'interessi".

Lo dice Oscar Giannino, leader di "Fare per Fermare il Declino" a Rtl 102,5. "Ad esempio - spiega - in Liguria è capolista un titolare fondatore della prima emittente televisiva in Liguria. C'é solo per Berlusconi il conflitto d'interessi? E poi dopo che lo si combatte per tanti anni si scelgono lo stesso tipo di candidati? Monti mi ha detto che avrebbero adottato avrebbero adottato un criterio strettissimo, invito tutti a vedere quale è questo criterio: nessun criterio. Dopo che saranno eletti, uno gli chiederà: vuoi fare qualche cosa?".

2 - MONTI: GIANNINO, DIETRO C'E' PESANTE ORMA DELLA FIAT
(ANSA) - "C'é una pesante orma del problema Fiat irrisolta nella decisione di Monti di candidarsi in quel modo, di affidarsi al presidente della Ferrari, di fare una manifestazione a Bergamo dalla Brembo che è un grandissimo fornitore Fiat. Conosco troppo bene le vicende italiane per non vedere l'orma di un enorme conflitto di interesse". Lo dice Oscar Giannino, leader di "Fare per Fermare il Declino" a Rtl 102,5.

"L'orma FIAT-Marchionne-Obama credo sia molto forte e ne sono preoccupato. Credete davvero che il Presidente del Consiglio sia andato a Menfi a dire 'Da qui riparte la FIAT nuova' e solo dieci giorni dopo abbiamo appreso che ci sono due anni di cassa integrazione, due anni di cassa integrazione per uno stabilimento così non si chiedono e ottengono in sei ore. Lo sapeva perfettamente", conclude.


3 - FERMARE IL DECLINO: "IL VERO VOTO UTILE È PER IL CAMBIAMENTO"
Lettera di Alberto Saravalle e Luigi Zingales a "Linkiesta"

Alberto Saravalle è presidente dello studio Bonelli Erede Pappalardo e professore di Diritto dell'Ue a Padova

Luigi Zingales è professore di Entrepreneurship and Finance alla Booth School of Business dell'Università di Chicago

Caro Direttore,

Ci rivolgiamo ai lettori al suo giornale - che leggiamo e apprezziamo - perché crediamo che in questa campagna elettorale si trovino di fronte a una scelta difficile. Ci riferiamo a quella borghesia colta e illuminata che, dopo un ventennio di Berlusconismo, trascorso tra mal di pancia e mugugni, si era illusa di poter voltare pagina per intraprendere un nuovo percorso di ricostruzione civile e crescita. A loro vogliamo spiegare i nostri principi nella convinzione che nel nostro programma e nella nostra coerenza risieda il vero voto utile. E non quello che tradizionalmente è espressione del compromesso.

I dodici mesi del governo Monti non hanno realizzato molte delle attese: dal tecnocrate che diceva di non avere ambizioni politiche ci si aspettavano riforme più efficaci (in particolare del lavoro), la fine del tradizionale e ormai superato metodo di concertazione, l'avvio di un piano di dismissioni del patrimonio pubblico, l'adozione del piano di Francesco Giavazzi sull'abolizione dei sussidi quasi assistenziali alle imprese e un primo taglio deciso ai costi della politica.

Riconosciamo certamente a Monti l'essere riuscito a ridare credibilità al nostro Paese sulla scena internazionale e a ricondurre il dibattito politico sui contenuti concreti, ma non basta più. E purtroppo il rinnovamento della classe politica intanto si è inceppato.

Molti avevano confidato in un successo di Matteo Renzi alle primarie del Pd che avrebbe svecchiato la classe dirigente e rivisitato in chiave più moderna e liberale le tradizionali politiche di sinistra. Altri speravano che un candidato credibile potesse prendere la guida del centro-destra e ricostruire un partito di stampo europeo. Ma il risveglio è stato brusco.

Da un lato la vecchia guardia del Partito democratico non solo ha sbaragliato Renzi ma anche messo fuori gioco, nelle primarie per le candidature, la maggior parte dei suoi sostenitori. Dall'altro, contrariamente a tutte le previsioni, l'intramontabile Berlusconi è ritornato in campo, ha aggregato Lega, Comunione e Liberazione e altri improbabili alleati, ed è riuscito a dimezzare in poche settimane la forbice che lo separava da Bersani.

In questo scenario preoccupante, qualcuno aveva visto nella "salita" in politica di Monti una possibile ancora di salvezza. Il neonato raggruppamento montiano, però, ha subito mostrato i suoi limiti, rivelando un lato inedito del premier e attirandogli più che condivisibili critiche per gli alleati della vecchia politica che compongono lo schieramento. L'aplomb da statista sobrio, con una visione internazionale, ha lasciato il passo al consumato politico che fa promesse generiche, troppo spesso cambia posizione (dall'Imu al redditometro, dalla patrimoniale ai diritti civili dei gay) e si muove alla ricerca della benedizione del Vaticano.

Certo Monti continua giustamente a godere di una stima diffusa, ma le truppe che si è scelto, per tradizione e storia personale, sono tutt'altro che inclini ai cambiamenti di passo che la situazione richiede. Che succederà se poi Monti sarà eletto Presidente della Repubblica o nel 2014 sarà chiamato a succedere a Van Rompuy alla Presidenza del Consiglio dell'Ue? Che ne sarà a quel punto di Scelta Civica? La leadership, anche di diritto, resterà in mano a Casini, Fini e Montezemolo con i quali certamente non si potranno fare le incisive riforme di cui l'Italia necessita. Per questo il nuovo raggruppamento non convince. E l'ancora elevato numero degli indecisi a poche settimane dal voto lo dimostra.

E allora? Quale alternativa per chi è consapevole di quanto sia pericolosa l'alleanza Berlusconi-Lega (che ha già portato l'Italia sull'orlo del baratro) e, al tempo stesso, non è convinto dal Pd di Bersani (perché pensa che il paese non abbia bisogno di un usato sicuro, ma di un nuovo motore per far partire la crescita)?

Una risposta, che noi crediamo convincente e credibile è offerta dalla lista Fare per Fermare il Declino, guidata da Oscar Giannino. C'è un programma concreto, pubblicato da mesi con tanto di schede di approfondimento e proposte da attuare nei 100 giorni, e di cui molti poi si sono appropriati: la riduzione del debito pubblico, la vendita del patrimonio dello Stato (a partire dai beni immobili) e la parallela riduzione del cuneo fiscale e dell'Irap, la riforma della macchina della giustizia cominciando dagli interventi per accorciarne i tempi, specializzare i giudici, modificare le norme sulla prescrizione e intervenire sulla indecorosa situazione delle carceri, la disciplina dei conflitti di interesse, ecc.

L'elenco è molto dettagliato. Puntuale. Ma quello che conta è che c'è un'idea di base di rinnovamento della classe politica e amministrativa (anche i grand commis di Stato devono lasciare il campo a nuovi volti). C'è la credibilità intellettuale e il rigore morale delle persone che hanno elaborato il progetto e che lo stanno propagandando in Italia.

C'è soprattutto un'idea per porre fine alla stagnazione in cui versa il paese da troppo tempo: concorrenza, meritocrazia, liberalizzazioni non sono mere parole d'ordine di un iperliberismo accademico, ma strumenti per promuovere in Italia quella mobilità sociale che sola può portare a superare il crescente stato di emarginazione in cui vivono giovani, donne, precari.

Insomma, perché arrendersi ancora una volta e votare controvoglia in nome del cosiddetto "voto utile"? I sondaggi ci dicono che Fare agli inizi dell'anno era già circa al 2,5 per cento. Nonostante la grande stampa lo ignori, il passaparola si estende contagiosamente perché Giannino parla alla gente, non ai soliti noti. E alla gente piace l'idea di un partito "libero", senza azionisti di riferimento. E' una grande opportunità per dare una vera svolta a questo paese. Basta un po' di coraggio per renderlo possibile. Se non lo facciamo ora, poi non potremo ancora una volta lamentarci e recriminare. In fin dei conti il vero voto utile è quello che da un segnale di cambiamento.

 

 

 

OSCAR GIANNINO zingales e giannino MONTI RICCARDI MONTEZEMOLO fiat marchionne monti marcegaglia - montezemoloCasini e Finipier luigi bersani VIGNETTA BENNY DA LIBERO BERLUSCONI E ALFANO SUL RING ALFANO BERLUSCONI E MARONI zingalesALBERTO SARAVALLE

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."