FERMI TUTTI! BERLUSCONI: “O ABOLIZIONE IMU O NON CI STIAMO” - A RISCHIO LA FIDUCIA IN SENATO DOPO LE PAROLE DI FRANCESCHINI

1-IMU: FRANCESCHINI, NON SARA' TOLTA, A GIUGNO PROROGA
(Agi) - "L'Imu non verra' tolta, ci sara' una proroga per la rata di giugno. Avremo quindi un problema di cassa per i comuni e ci sara' anche la questione di evitare l'aumento dell'Iva nell'estate 2013. Ci siamo appena insediati, ma la prossima settimana vareremo un provvedimento apposito. E' comunque nostra intenzione evitare decreti legge omnibus".

Lo afferma il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini, che ieri ha avuto una riunione di Governo con il Presidente del Consiglio Letta e con il ministro dell'Economia Saccomanni. Franceschini, conversando con i giornalisti al Senato, rende noto che "il primo provvedimento del Governo sara' l'approvazione del Def, accompagnato da una risoluzione che prevedra' modifiche in base alle nuove risoluzioni programmatiche"


2 - BERLUSCONI,SENZA ABOLIZIONE IMU NO SOSTEGNO A LETTA

(ANSA) - "CertO che sono fiducioso sia sull'abolizione che sulla restituzione. Non sosterremmo un governo che non attua queste misure né lo sosterremmo dall'esterno. Abbiamo preso un impegno con gli elettori e vogliamo manteneRlo". Lo afferma Silvio Berlusconi arrivando in Senato a proposito dell'Imu


3 - LO STOP ALL'IMU E' GIA' UN PASTICCIO
Franco Bechis per "Libero"

È l'unico provvedimento davvero annunciato dal presidente del Consiglio Enrico Letta nel suo discorso programmatico alle Camere: il blocco del pagamento dell'Imu sulla prima casa previsto per il prossimo mese di giugno. Su ogni altra proposta economica il premier ha fatto solo una dichiarazione di intenti, e tutto si poggia sul verbo «dovrebbero »: «misure ulteriori dovrebbero essere...».

Per l'Imu sulla prima casa l'annuncio è più chiaro: «lo stop ai pagamenti di giugno». Un decreto legge simile a quello che normalmente si fa sugli sfratti: un rinvio di 90 (a settembre) o 180 (a dicembre) giorni del pagamento della tassa prevista sulla prima casa. Non si tratta affatto di quella abolizione che era la condizione posta dal Pdl per votare la fiducia al nuovo governo. Nemmeno un cenno all'ipotesi di restituire la tassa già pagata nel 2012, come aveva sostenuto Silvio Berlusconi.

Dalle poche parole dedicate da Letta al tema si intuisce come il rinvio non preluda alla realizzazione della prima proposta del Pdl (abolizione per tutti), ed escluda la seconda proposta (restituzione di quanto già pagato). Letta ha motivato infatti il rinvio con la necessità di «dare il tempo a Governo e Parlamento di elaborare insieme e applicare rapidamente una riforma complessiva che dia ossigeno alle famiglie, soprattutto quelle meno abbienti».

Sono parole in cui si specchia assai più la proposta fatta in campagna elettorale dal Pd e in parte da Scelta civica che non quella del Pdl. Pier Luigi Bersani sull'Imu aveva proposto infatti di alzare le esenzioni previste per legge per escludere i redditi più bassi e le abitazioni più povere: niente tassa sulla prima casa per chi pagava fino a 4-500 euro. L'idea di Letta di evitare il prelievo «soprattutto alle famiglie meno abbienti» è dunque in quell'alveo, e non in quello della proposta Berlusconi.

Il rinvio del pagamento di giugno dunque non dice nulla di quel che avverrà, e l'impegno di Letta sull'Imu è sembrato assai timido, visto che ha già messo le mani avanti sulla riforma della tassazione dividendo le sue responsabilità con quelle «del Parlamento» con cui andrà decisa la riforma della tassa. Se la restituzione dell'Imu 2012 sulla prima casa e l'abolizione della stessa a partire dal 2013 fossero state una condizione ferrea del Pdl per votare la fiducia a Letta, con le parole di ieri Berlusconi avrebbe dovuto votare contro o al massimo astenersi.

Cosa che non è avvenuta. C'è una differenza però fra il decreto legge annunciato da Letta per rinviare il pagamento Imu prima casa dal tradizionalissimo decreto di proroga degli sfratti. Di questi ultimi ne sono stati varati 28 in 33 anni (sempre in attesa di una legge), ed è stato facile farlo perché il costo ricadeva sui proprietari privati di quelle abitazioni. Quello sull'Imu avrà un costo fin dal primo giorno per le casse pubbliche. La tassa sulla prima casa vale circa 4 miliardi di euro, e quest'anno a differenza dello scorso quei soldi erano attesi dalle tesorerie dei Comuni.

Con il blocco del pagamento i municipi rischiano di andare in crisi di liquidità e non potere pagare nemmeno più gli stipendi ai propri dipendenti. Questo rischio verrà scongiurato attraverso un anticipo di liquidità concessa dal Tesoro ai comuni nei suoi conti correnti. In pratica: quello che era previsto per settembre verrà anticipato a giugno per non fare entrare in crisi i sindaci. Se il blocco dovesse durare fino a fine anno, sarà anticipata a settembre anche la liquidità prevista per dicembre.

Avrà quindi un costo (sia pure di cassa e non di competenza) per lo Stato anche il semplice rinvio. Non solo: per i cittadini questo blocco sarà un'arma a doppio taglio. Perché dalle parole di Letta sembra escludersi che venga abolita l'Imu sulla prima casa per tutti. Qualcuno la pagherà anche dopo la riforma.

E se oltre la prima casa ne avrà anche una seconda (o un ufficio), dovrà fare due volte a distanza di mesi le pratiche burocratiche, e magari pagare due volte la consulenza del commercialista. Per loro l'Imu 2013 alla fine costerà più di quello già pagato nel 2012. Perché allora questo rinvio che rischia di trasformarsi in un grosso pasticcio? Un po' per dare un minimo di sponda a Berlusconi che si era spinto così avanti da non potere più dire di no a un governo Letta.

Un po' perché l'Imu non si può togliere se prima non si concorda la mossa con la Ue e con i suoi principali azionisti. E infine perché per avere questo via libera bisogna avere coperture ferree (Letta non crede a quelle proposte dal Pdl) o almeno la concessione comunitaria di un po' di flessibilità nei conti pubblici anche all'Italia, visto che la stessa cosa è stata strappata da Francia e Spagna. Per ora le premesse sono assai deludenti.

 

berlusconi alfano IMUrimborso imu avviso importante LETTERA BERLUSCONI ENRICO LETTA E GIORGIO NAPOLITANOequitalia ENRICO LETTA PARLA ALLA CAMERA

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…