FERMI TUTTI! BERLUSCONI: “O ABOLIZIONE IMU O NON CI STIAMO” - A RISCHIO LA FIDUCIA IN SENATO DOPO LE PAROLE DI FRANCESCHINI

1-IMU: FRANCESCHINI, NON SARA' TOLTA, A GIUGNO PROROGA
(Agi) - "L'Imu non verra' tolta, ci sara' una proroga per la rata di giugno. Avremo quindi un problema di cassa per i comuni e ci sara' anche la questione di evitare l'aumento dell'Iva nell'estate 2013. Ci siamo appena insediati, ma la prossima settimana vareremo un provvedimento apposito. E' comunque nostra intenzione evitare decreti legge omnibus".

Lo afferma il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini, che ieri ha avuto una riunione di Governo con il Presidente del Consiglio Letta e con il ministro dell'Economia Saccomanni. Franceschini, conversando con i giornalisti al Senato, rende noto che "il primo provvedimento del Governo sara' l'approvazione del Def, accompagnato da una risoluzione che prevedra' modifiche in base alle nuove risoluzioni programmatiche"


2 - BERLUSCONI,SENZA ABOLIZIONE IMU NO SOSTEGNO A LETTA

(ANSA) - "CertO che sono fiducioso sia sull'abolizione che sulla restituzione. Non sosterremmo un governo che non attua queste misure né lo sosterremmo dall'esterno. Abbiamo preso un impegno con gli elettori e vogliamo manteneRlo". Lo afferma Silvio Berlusconi arrivando in Senato a proposito dell'Imu


3 - LO STOP ALL'IMU E' GIA' UN PASTICCIO
Franco Bechis per "Libero"

È l'unico provvedimento davvero annunciato dal presidente del Consiglio Enrico Letta nel suo discorso programmatico alle Camere: il blocco del pagamento dell'Imu sulla prima casa previsto per il prossimo mese di giugno. Su ogni altra proposta economica il premier ha fatto solo una dichiarazione di intenti, e tutto si poggia sul verbo «dovrebbero »: «misure ulteriori dovrebbero essere...».

Per l'Imu sulla prima casa l'annuncio è più chiaro: «lo stop ai pagamenti di giugno». Un decreto legge simile a quello che normalmente si fa sugli sfratti: un rinvio di 90 (a settembre) o 180 (a dicembre) giorni del pagamento della tassa prevista sulla prima casa. Non si tratta affatto di quella abolizione che era la condizione posta dal Pdl per votare la fiducia al nuovo governo. Nemmeno un cenno all'ipotesi di restituire la tassa già pagata nel 2012, come aveva sostenuto Silvio Berlusconi.

Dalle poche parole dedicate da Letta al tema si intuisce come il rinvio non preluda alla realizzazione della prima proposta del Pdl (abolizione per tutti), ed escluda la seconda proposta (restituzione di quanto già pagato). Letta ha motivato infatti il rinvio con la necessità di «dare il tempo a Governo e Parlamento di elaborare insieme e applicare rapidamente una riforma complessiva che dia ossigeno alle famiglie, soprattutto quelle meno abbienti».

Sono parole in cui si specchia assai più la proposta fatta in campagna elettorale dal Pd e in parte da Scelta civica che non quella del Pdl. Pier Luigi Bersani sull'Imu aveva proposto infatti di alzare le esenzioni previste per legge per escludere i redditi più bassi e le abitazioni più povere: niente tassa sulla prima casa per chi pagava fino a 4-500 euro. L'idea di Letta di evitare il prelievo «soprattutto alle famiglie meno abbienti» è dunque in quell'alveo, e non in quello della proposta Berlusconi.

Il rinvio del pagamento di giugno dunque non dice nulla di quel che avverrà, e l'impegno di Letta sull'Imu è sembrato assai timido, visto che ha già messo le mani avanti sulla riforma della tassazione dividendo le sue responsabilità con quelle «del Parlamento» con cui andrà decisa la riforma della tassa. Se la restituzione dell'Imu 2012 sulla prima casa e l'abolizione della stessa a partire dal 2013 fossero state una condizione ferrea del Pdl per votare la fiducia a Letta, con le parole di ieri Berlusconi avrebbe dovuto votare contro o al massimo astenersi.

Cosa che non è avvenuta. C'è una differenza però fra il decreto legge annunciato da Letta per rinviare il pagamento Imu prima casa dal tradizionalissimo decreto di proroga degli sfratti. Di questi ultimi ne sono stati varati 28 in 33 anni (sempre in attesa di una legge), ed è stato facile farlo perché il costo ricadeva sui proprietari privati di quelle abitazioni. Quello sull'Imu avrà un costo fin dal primo giorno per le casse pubbliche. La tassa sulla prima casa vale circa 4 miliardi di euro, e quest'anno a differenza dello scorso quei soldi erano attesi dalle tesorerie dei Comuni.

Con il blocco del pagamento i municipi rischiano di andare in crisi di liquidità e non potere pagare nemmeno più gli stipendi ai propri dipendenti. Questo rischio verrà scongiurato attraverso un anticipo di liquidità concessa dal Tesoro ai comuni nei suoi conti correnti. In pratica: quello che era previsto per settembre verrà anticipato a giugno per non fare entrare in crisi i sindaci. Se il blocco dovesse durare fino a fine anno, sarà anticipata a settembre anche la liquidità prevista per dicembre.

Avrà quindi un costo (sia pure di cassa e non di competenza) per lo Stato anche il semplice rinvio. Non solo: per i cittadini questo blocco sarà un'arma a doppio taglio. Perché dalle parole di Letta sembra escludersi che venga abolita l'Imu sulla prima casa per tutti. Qualcuno la pagherà anche dopo la riforma.

E se oltre la prima casa ne avrà anche una seconda (o un ufficio), dovrà fare due volte a distanza di mesi le pratiche burocratiche, e magari pagare due volte la consulenza del commercialista. Per loro l'Imu 2013 alla fine costerà più di quello già pagato nel 2012. Perché allora questo rinvio che rischia di trasformarsi in un grosso pasticcio? Un po' per dare un minimo di sponda a Berlusconi che si era spinto così avanti da non potere più dire di no a un governo Letta.

Un po' perché l'Imu non si può togliere se prima non si concorda la mossa con la Ue e con i suoi principali azionisti. E infine perché per avere questo via libera bisogna avere coperture ferree (Letta non crede a quelle proposte dal Pdl) o almeno la concessione comunitaria di un po' di flessibilità nei conti pubblici anche all'Italia, visto che la stessa cosa è stata strappata da Francia e Spagna. Per ora le premesse sono assai deludenti.

 

berlusconi alfano IMUrimborso imu avviso importante LETTERA BERLUSCONI ENRICO LETTA E GIORGIO NAPOLITANOequitalia ENRICO LETTA PARLA ALLA CAMERA

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…