giuseppe conte mes

FOLLI HA UNA CURIOSITÀ: IN ITALIA ABBIAMO ANCORA IL PARLAMENTO? O LO ABBIAMO SOSTITUITO CON I COMITATI DEI TECNICI? – “PER PUNTELLARE IL TRABALLANTE GOVERNO, CONTE NON SI RIVOLGE ALLE DUE CAMERE, BENSÌ TENTA DI ORGANIZZARE UN GROTTESCO SHOW MEDIATICO IN UNA VILLA ROMANA E LO CHIAMA "STATI GENERALI" – DEL RESTO, CONTE È QUEL PARAGURU CHE NEGLI ULTIMI TRE MESI, PER COPRIRE LA SUA FRAGILITÀ E LA CARENTE VISIONE POLITICA, SI È CIRCONDATO DI CENTINAIA DI TECNICI. COSÌ, IN CASO DI FALLIMENTO, IL PRODE CASALINO POTRA' ROVESCIARE LA RESPONSABILITÀ SUGLI ESPERTI (MA NON TUTTI I CIAMBELLANI RIESCONO COL IL BUCO...)

Stefano Folli per “la Repubblica”

 

stefano folli

Il fattore dominante della crisi ormai non è più la confusione, diventata quasi familiare nei mesi della pandemia. L'elemento chiave, come sta emergendo in questi giorni, è il rischio del cortocircuito politico-istituzionale, effetto possibile dello strano gioco in corso al di fuori dei canali classici di una democrazia parlamentare.

DOMENICO ARCURI GIUSEPPE CONTE

 

Per puntellare il suo governo il presidente del Consiglio non si rivolge alle due Camere, bensì tenta di organizzare uno show mediatico in una villa romana e lo chiama "Stati generali": una mossa il cui obiettivo è consolidare il profilo del premier come garante dell'Europa, cioè del percorso economico e finanziario che la Commissione richiede a garanzia delle risorse post-Covid.

 

informativa di giuseppe conte sull'emergenza coronavirus

L'operazione, come è noto, provoca irritazione e fastidio tra i due soci principali della maggioranza, Cinque Stelle e Pd, che si sentono relegati a un ruolo secondario e vedono Conte che procede da solo: imprudente, certo, ma convinto di essere comunque meno debole e incerto dei partiti obbligati a sostenerlo.

 

il parlamento ai tempi del coronavirus 3

Sullo sfondo si attende sempre che prenda forma il cosiddetto "piano nazionale per le riforme", anch' esso concepito in raccordo con gli aiuti e i prestiti promessi dall'Europa. E non è chiaro quali siano gli intrecci tra il "piano", che dovrebbe essere tipica materia parlamentare, e gli incombenti "Stati generali".

 

le slide della task force di colao

Ma non basta, perché all'improvviso - benché atteso da tempo - è apparso il rapporto Colao con le sue centoventi proposte tecniche volte a rimodellare l'Italia. Il mosaico comincia ad avere un po' troppi tasselli e non tutti andranno al loro posto in tempo utile. Quelle che non mancano sono le contraddizioni.

 

Conte - COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

La prima riguarda i protagonisti della commedia degli equivoci, dove tutti si pestano i piedi, ma dove tutti alla fine dovranno fingere concordia. Tuttavia il principale paradosso riguarda la prevalenza dei tecnici sui politici. Sono tecnici gli esperti a centinaia che hanno dato formale ma generico supporto al governo negli ultimi tre mesi; è tecnica l'impostazione degli Stati generali; è ispirato a un approccio super-tecnico il gruppo coordinato dal manager Colao.

VITTORIO COLAO

 

La sintesi finora non esiste, nel senso che manca una cornice di riferimento e un'idea generale di dove collocare gli infiniti spunti che gli esperti hanno messo sul tavolo: spesso ripescando suggestioni che hanno un'ovvia dimensione politica, come l'abolizione del decreto Dignità o la riduzione del contante a favore della moneta elettronica o ancora la tassa sui prelievi bancomat.

 

Mettere ordine e dare delle priorità al lavoro del comitato Colao - al di là del giudizio sulle singole proposte - richiede che la politica (cioè il governo e il Parlamento) sia forte e determinata. Ma una politica forte e determinata, consapevole della sua missione, non avrebbe avuto bisogno di affidarsi ai tecnici e ancor meno alla bizzarria degli Stati generali.

 

ROCCO CASALINO GIUSEPPE CONTE

Il pericolo del cortocircuito nasce di qui. Troppa carne al fuoco per un esecutivo con poche idee ma dotato di un evidente istinto di sopravvivenza. Si rischia di alimentare ulteriori attese suscettibili di essere deluse. Peraltro, rivendicare solo oggi che «spetta alla politica decidere», quando sono proprio la fragilità e la carente visione politica ad aver sovradimensionato a lungo i tecnici per usarli come alibi, può essere peggio di un errore, può essere una sciocchezza.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”