legge bavaglio enrico costa giorgia meloni carlo nordio

GIORNALISTI IMBAVAGLIATI E MAZZIATI – LE CAMERE PENALI, IL SINDACATO DEGLI AVVOCATI, PROPONE MULTE SALATISSIME PER I CRONISTI CHE VIOLERANNO LA NORMA CHE VIETA DI PUBBLICARE GLI ATTI GIUDIZIARI – LE SANZIONI POTREBBERO ARRIVARE FINO A MEZZO MILIONE DI EURO (MA NIENTE CARCERE) – FDI, FORZA ITALIA E LEGA SI DICONO D'ACCORDO E PENSANO DI MODIFICARE IL DECRETO SULLA “LEGGE BAVAGLIO”, CHE PORTA LA FIRMA DEL FORZISTA ENRICO COSTA, ORA IN DISCUSSIONE ALLA CAMERA…

Estratto dell’articolo di Giacomo Salvini per “il Fatto quotidiano”

 

proteste contro la legge bavaglio

[…]  L’idea è arrivata dalle Camere Penali, il sindacato degli avvocati, e la maggioranza di destra applaude e vuole farla sua: Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega stanno pensando di modificare la norma che vieta di pubblicare gli atti giudiziari introducendo sanzioni pesanti per i cronisti che decidono di violarla.  Le multe potrebbero arrivare fino a mezzo milione di euro contro i giornalisti che scrivono informazioni che si trovano negli atti giudiziari.

 

Stiamo parlando del decreto legislativo sul rafforzamento della presunzione di innocenza, già ribattezzato “bavaglio” dai suoi critici, che è in discussione in Parlamento. La norma, introdotta grazie a un emendamento del deputato di Azione oggi in Forza Italia Enrico Costa, era stata approvata sotto forma di legge delega a inizio anno e a settembre il governo ha approvato il decreto legislativo.

 

Francesco Petrelli - presidente delle camere penali

Ora le commissioni Giustizia di Camera e Senato devono dare un parere, non vincolante, sul decreto attuativo. Il documento deve essere ancora scritto e sarà approvato la prossima settimana al Senato. Ma nel brevissimo ciclo di audizioni che è stato fatto negli ultimi giorni la richiesta di inserire sanzioni pesanti per i cronisti è arrivata dal presidente delle Camere Penali, Francesco Petrelli […]: “Queste norme vanno rafforzate anche al profilo sanzionatorio – ha spiegato Petrelli – perché per quanto noi ci sforziamo di estendere sotto un profilo orizzontale il livello delle tutele, se le sanzioni restano quelle previste dal nostro codice è evidente che avremo una scarsa possibilità dissuasiva. È ovvio che non pensiamo affatto a sanzioni di tipo detentivo, ma il ventaglio dei rimedi è talmente ampio”.

 

enrico costa

Insomma, niente carcere ma sì alle multe per chi non rispetterà la legge e continuerà a pubblicare gli atti giudiziari o farà, come hanno già ipotizzato le associazioni della stampa, obiezione di coscienza. Per questo la maggioranza sembra intenzionata ad accogliere le richieste delle Camere Penali.

 

[…]  i senatori della destra stanno cercando di capire se le sanzioni possano essere inserite all’interno del decreto legislativo o se invece introdurle nel disegno di legge sulla diffamazione che è in discussione proprio in Commissione Giustizia a Palazzo Madama e che aveva fatto discutere prima dell’estate per un emendamento del relatore meloniano Gianni Berrino: quest’ultimo aveva proposto la pena fino a 4 anni per i giornalisti e multe fino a 120 mila euro. Poi l’emendamento è stato ritirato.

 

BAVAGLIO GIORNALISTI

[…]  Il problema, è il ragionamento, sarebbe che la nuova legge non prevede sanzioni per i cronisti. Si applicherebbero invece le multe previste dall’articolo 684 del codice penale: il pagamento da 51 a 258 euro per chi pubblica gli atti coperti da segreto. Sanzioni troppo basse e che i giornali sono disposti a pagare, è l’accusa.

 

Così sul tavolo ci sono due possibilità: la prima è quella di applicare agli editori il decreto legislativo 231 del 2000, cioè la responsabilità penale nei confronti delle aziende. Le multe vanno da un minimo di 25 mila a un massimo di 550 mila euro.

L’altra ipotesi è quella di “depenalizzare” il reato rendendolo solo punibile per via amministrativa: cioè con sanzioni ma molto salate.

 

Francesco Petrelli - presidente delle camere penali

Costa, padrino della norma, spiega: “Se si stabiliscono regole precise per la pubblicazione degli atti, bisogna sanzionare chi le viola. Le attuali multe sono ridicole”. “Forse il tema andrebbe inserito nel disegno di legge sulla diffamazione ma ci ragioniamo”, spiega il capogruppo di Forza Italia in commissione Giustizia Pierantonio Zanettin. […]

ENRICO COSTA CARLO NORDIO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…