vladimir putin grano

IL GRANO È UNA GROSSA GRANA - LA GUERRA IN UCRAINA POTREBBE MANDARE GAMBE ALL’ARIA MIGLIAIA DI PANETTERIE: IL COSTO DEL CONFLITTO È DI ALMENO 8 MILIARDI DI EURO PER GLI AGRICOLTORI ITALIANI. UN PREZZO CHE SARÀ SCARICATO SUI CONSUMATORI FINALI - LE QUOTAZIONI SONO AI MASSIMI E I PANIFICATORI PROVANO A MANTENERE I BENI DI PRIMA NECESSITÀ AL DI SOTTO DELL’INFLAZIONE. MA CON MARGINI SEMPRE PIÙ RISICATI…

Fabrizio Goria per “la Stampa”

 

LA GUERRA COLPISCE ANCHE IL GRANO

Almeno 8 miliardi di euro. La guerra fra Russia e Ucraina potrebbe costare caro agli agricoltori italiani, con un trasferimento netto sui consumatori finali. Le associazioni di categoria lanciano l'allarme sui margini delle aziende. Il rischio che molte finiscano a gambe all'aria è elevato.

 

Le fiammate dal panettiere, così come al bar, sono intorno al 10% rispetto a novembre, secondo l'Istat. E il caro-energia potrebbe alimentarle. Il grano tenero che passa oltre i 422 euro sulla borsa mercantile di Parigi ha fatto sussultare economisti, ma soprattutto i panettieri. Perché con incrementi compresi fra il 40 e il 50% da inizio anno a oggi per i maggiori cereali, fare affari è difficile.

 

LA CRISI DELL AGROALIMENTARE - I RINCARI DEI CEREALI DALL INIZIO DELLA GUERRA

A meno che non si viaggi a margini risicatissimi, se non nulli. «Decine di panetterie sono a rischio chiusura - avverte Stefano Fugazza, presidente di Unione artigiani, panettiere di terza generazione a Lambrate - a 10 giorni dall'inizio del conflitto le farine di grano tenero sono cresciute del 40-50%, non possiamo scaricare questi costi sul prezzo del pane, si lavora in perdita per mantenere il rapporto coi clienti».

 

L'impegno di diversi panificatori è mantenere i beni di prima necessità al di sotto dell'inflazione: il pane è aumentato del 3%, a fronte di un'inflazione del 4,8%. Di contro, ad aumentare - fino al 15% secondo le associazioni dei consumatori - sono i prodotti dolciari. In altre parole, il cornetto già adesso costa più di quanto era a novembre. E potrebbe essere ancora peggio.

 

PANE PASTA

Furio Truzzi, presidente di Assoutenti, da settimane è preoccupato. «Nelle prossime settimane ci sono tanti fattori che agiranno sui prezzi al dettaglio di numerosi prodotti venduti in Italia, dalla pasta al pane, passando per crackers, biscotti, dolciumi», dice. Il rischio è «l'inserimento, nei vari passaggi della filiera speculazioni finalizzate a sfruttare il conflitto in Ucraina, per ritoccare da subito i listini dei beni venduti in Italia», avverte Truzzi, che stima rincari compresi tra il 15 e il 30% per beni come pasta e pane.

 

Il fenomeno in corso, finora definito come temporaneo dalla Bce, è destinato a durare più del previsto. E le ripercussioni sono in prevalenza sui prezzi, non sull'offerta. Secondo la Cia-Agricoltori italiani, «non esiste il pericolo di restare senza pane, né ci sono colli di bottiglia nell'approvvigionamento di grano tenero dall'estero».

LA GUERRA COLPISCE ANCHE IL GRANO 4

 

Nel caso dell'Italia, dice la Cia, le importazioni di grano tenero da Russia e Ucraina sono marginali, circa il 5% del totale del fabbisogno italiano. Non esiste un tema, dunque, di disavanzo dell'import da compensare con la produzione nazionale, visto che questo copre circa il 35% del fabbisogno.

 

Piuttosto, rimarcano gli agricoltori, esiste un problema di efficientamento della filiera internazionale, che vale circa il 65 per cento. E questo potrebbe portare a extra-costi per circa 8 miliardi di euro.

 

PREZZO PANE

Nel frattempo, però, il problema si sta già trasmettendo su buona parte della filiera. Secondo Confagricoltura, la prima settimana di guerra ha portato a un incremento del 13% del prezzo del grano tenero e a un 29% del prezzo del mais a livello globale. Ad aumentare, dunque, non sono soltanto i cereali per i prodotti da forno.

 

L'incremento di mais e soia stanno alimentando i rincari per l'alimentazione del bestiame (+40% da inizio anno), fattore che, se unito ai maggiori costi per l'energia (+70% da inizio febbraio), ha portato il costo medio per la produzione di latte a quota 46 centesimi al litro, secondo l'ultima indagine Ismea. Il massimo da un decennio. Analoghi aumenti per sale e zucchero, così come il pomodoro.

grano.

 

A questo scenario di fiammate si dovrà aggiungere un ulteriore aspetto. Ovvero la crisi energetica in caso di ulteriore allargamento del fronte di guerra. Secondo la banca statunitense Goldman Sachs, il petrolio potrebbe giungere oltre 150 dollari al barile entro poco tempo. E il rischio è che ci sia un passaggio diretto sullo scaffale. Non solo per il segmento della panificazione, bensì per tutti i prodotti alimentari.

grano trebbiatoPANE 11grano

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...