IL GRASSO NON DIVENTA MUSCOLO - TRAVAGLIO: “LA CARRIERA DI PIERO GRASSO E’ UN’ALTALENA TRA POCHI ATTI NOBILI E MOLTI SLOGAN PER NON SCONTENTARE NESSUNO” - BUTTAFUOCO: “PIERO, CAMPIONE MASSIMO DI “ANNACAMENTO”

1 - UN EROE DEI NOSTRI TEMPI

Marco Travaglio per “Il Fatto Quotidiano

 

GRILLINI CONTESTANO GRASSO CON ERRORI DI ORTOGRAFIAGRILLINI CONTESTANO GRASSO CON ERRORI DI ORTOGRAFIA

Se la politica italiana fosse un fumetto, e non un filmaccio trash-horror, Piero Grasso sarebbe Gastone, il cugino fortunato di Paperino. E non solo perché uno del suo livello sia assurto nientemeno che alla seconda carica dello Stato. Ma per tutto il resto della carriera, di magistrato e poi di politico.

 

Una continua altalena fra pochi atti nobili, come la sentenza del maxi-processo alla Cupola scritta nel 1987 da giudice a latere, o come il rifiuto di salvare Mancino dall’inchiesta sulla Trattativa su richiesta del Colle; e molti slalom a zigzag per non scontentare nessuno.

 

GRASSO BOSCHIGRASSO BOSCHI

Come il rifiuto di firmare nel 1980, giovane pm a Palermo, gli ordini di cattura per il clan Gambino-Spatola-Inzerillo spiccati dal procuratore Gaetano Costa, lasciato solo e assassinato poco dopo. Come la mancata firma sull’appello contro l’assoluzione di Andreotti e la guerra aperta ai pm “caselliani” nei cinque anni di procuratore a Palermo. Come l’ascesa a Procuratore Antimafia grazie a tre leggi targate B. che eliminavano il suo concorrente Caselli.

 

Come l’incredibile proposta di premiare il Caimano per la presunta lotta alla mafia. L’ultimo colpo di fortuna l’anno scorso, appena entrato a Palazzo Madama: presidente del Senato grazie a Pd, Sel e alcuni dissidenti 5 Stelle, comprensibilmente terrorizzati dal suo rivale Schifani. Da allora Piero l’Equilibrista non ha fatto che barcamenarsi per piacere a tutti o almeno non dispiacere a nessuno.

 

piero grasso in senatopiero grasso in senato

Poi la scorsa settimana è finalmente giunto il redde rationem: la controriforma del Senato, osteggiata dalle opposizioni con 7800 emendamenti. Le opzioni erano solo due: o applicare la Costituzione, o cedere alle pressioni ricattatorie del premier, del Pd e del Quirinale al seguito. La Costituzione è chiarissima: “La procedura normale di esame e approvazione diretta... è sempre adottata per i disegni di legge in materia costituzionale” (art.72).

 

Non c’è regolamento che tenga: niente ghigliottine, tagliole, canguri o altre specie faunistiche per strozzare il dibattito. Ma osservando la Carta si sarebbe discusso per mesi, com’è normale per una riforma che ne modifica ben 47 articoli su 139 (oltre un terzo), e la Trojka Renzi-B.-Napolitano non voleva. Sulle prime, Grasso ha provato a fare la cosa che gli riesce meglio: l’anguilla. Poi, richiamato all'ordine (vale sempre la minaccia della Serracchiani quando lui si disse timidamente critico sul nuovo Senato: “Si ricordi chi l’ha messo lì”), ha dovuto scegliere. Indovinate per quale opzione? Che domande: quella del più forte.

marco travagliomarco travaglio

 

Il prof. Giannuli ha spiegato bene sul blog di Grillo le procedure irregolari e truffaldine con cui il Senato ha votato il cuore della controriforma: la non elettività dei 100 senatori nominati. Prima lo spacchettamento dell’emendamento De Petris sull’elettività delle Camere, per aggirare l’obbligo di voto segreto che avrebbe mandato sotto il governo.

 

Poi l’uso illegittimo del “canguro” per radere al suolo 1400 emendamenti ritenuti simili a quello illegittimamente bocciato (seguiti a ruota, con lo stesso trucco da magliari, da altri 3mila, con dentro 120 voti segreti obbligatori e dunque tagliati). Ancora la promessa di voto segreto su alcuni emendamenti Mucchetti, fatta al mattino e rimangiata la sera.

 

pietrangelo buttafuoco buttanissima siciliapietrangelo buttafuoco buttanissima sicilia

Infine il capolavoro: voto palese pure sull’emendamento Candiani che, a fronte della riduzione dei senatori a meno di un terzo, prevedeva un sacrosanto taglio dei deputati. Respinto anche quello: così il premier-padrone controllerà 354 deputati (grazie al mega-premio dell’Italicum) e gli basteranno 9 senatori su 100 per eleggersi un presidente della Repubblica di stretta osservanza e due terzi della Consulta di stretta obbedienza.

 

Sel e Lega intanto continuano ad abbaiare ma smettono di mordere, in cambio di un ritocchino al ribasso dell’Italicum sulle soglie di accesso alla Camera. E quei pochi che ancora protestano Grasso li minaccia di sgombero da parte della “polizia” (s’è poi scoperto che parlava dei commessi d’aula). Resterà agli annali il suo ordine perentorio “sequestrate quel canguro di peluche!”, imperituro reperto di un’epoca. L’epoca in cui un Parlamento illegittimo cambiava la Costituzione con procedure illegali. E meno male che il presidente del Senato era un magistrato.

Francesco Merlo e Pietrangelo Buttafuoco Francesco Merlo e Pietrangelo Buttafuoco

 

2 - IL PRESIDENTE CHE NON DISPIACE. PIERO, CAMPIONE MASSIMO DI “ANNACAMENTO”

Pietrangelo Buttafuoco – tratto dal libro “Buttanissima Sicilia”

 

Osservate il filmato datato 16 marzo 2013. Piero Grasso - già procuratore nazionale Antimafia, eroe civile di per sé, oggi “metodo” - è stato appena eletto presidente del Senato. Studiate la scena, ecco: la conta quasi sembra languire ma l’esito, 137 voti contro 117 di Renato Schifani (il candidato della destra), è salutato dall’eletto con un sorriso mesto e muto di riconoscenza.

 

E come per non turbarne il moto d’emozioni, i colleghi, al pari di suore assistenti - osservate, studiate attentamente - non sanno come disturbarlo l’illustre Grasso per accompagnarlo infine su quello scranno che finalmente, dopo una campagna elettorale, lo vede riconsegnato alle istituzioni. È dunque la seconda carica dello stato della XVII legislatura, e lui è già un “metodo”:

 

Osservate ancora, godete anche voi degli applausi vivi e prolungati che l’assemblea gli tributa. (...) Questi frammenti che rivelano ogni intimità profonda dell’uomo (la sua calza paonazza perfino), questi istanti dedicati tutti a un campione d’arcitalianità (...) trovano il greto asciutto nella palude della politica dove allocare il culmine della carriera solo per tramite di “metodo”.

 

renzi e delrio renzi e delrio

Ascoltate: “Quando sento il mio nome mi turo le orecchie perché non è nella mia natura proiettarmi su altre cose. Mi dedico a quello che faccio con entusiasmo”. Appena ieri, appunto. Cose così le diceva quando gli mettevano davanti l’ipotesi di diventare governatore di Sicilia a Palazzo d’Orleans. Cosa che schifò per sua fortuna. Dove maggiore c’è, minore cessa. E anche questo è metodo. Grasso è riuscito laddove Antonio Ingroia, il suo molesto doppio, ha fallito. (...) Ora ci arriviamo e ci diffonderemo ma il metodo che qui ci preme - il “metodo Grasso”, s’intende - è presto detto: è “annacamento”.

 

Annacamento dunque, ovvero “il dondolare”. Perdonate l’esotismo, altro concetto non si trova nella lingua corrente a voi familiare ma siccome è entrato in scena il bravissimo pretore di Barrafranca che Grasso fu (sede del suo primo incarico, ridente cittadina dell’entroterra che quanto a istinti arcani può ben definirsi la Lourdes della mafia) il termine è d’uopo e per annacamento l’ermeneutica rustica a noi cara così decreta: è quell’ottenere il massimo movimento dal minimo spostamento. È il metodo di chi più si smuove per fare meno danni, meno inconvenienti a se stesso. È tutto un tenersi nell’accortezza del passo sul terreno più scivoloso.

NAPOLITANO  QUIRINALE  NAPOLITANO QUIRINALE

 

Grasso, che è un signore dalla faccia ben rasata, ha avuto - a differenza del suo doppio, ispido come un ficodindia - l’eleganza di dimettersi dalla magistratura per candidarsi con il partito di Pier Luigi Bersani. Lo ha fatto avendo ancora un bel po’ di anni da fare, non dunque sul limitare della pensione ma un giudice che entra in politica - e sarà pure un diritto fondamentale - in un’idea alta della magistratura è un tradimento di quella stessa idea, così elevata.

 

Un annacamento finito bene però se si pensa che Grasso, nella peggiore delle ipotesi, voleva fare il senatore a Roma affidandosi al professionismo politico di un partito, il Pd, mentre l’altro Ingroia nel fai-da-te della Rivoluzione civile pensava di distruggere il male una volta arrivato a Montecitorio - quello stesso male mai arrestato nei suoi giorni da pm - senza annacarsi mai ma, al contrario, rovinando la propria sanguigna ambizione di sciroccato indolente in una meta di mezza molatura: vivere di sottogoverno in Sicilia nel frattempo che l’altro, nella migliore delle ipotesi, tra qualche anno potrà ritrovarsi al Quirinale.

NAPOLITANO VENTAGLIONAPOLITANO VENTAGLIO

 

E IL CAPOLAVORO messo in atto da Grasso è questo suo essersi da sempre “annacato” tra gli agguati dell’Italia avvelenata. Grasso dunque, per ogni Nobel dell’antimafia da comminare senza dubbio a Silvio Berlusconi, riconoscendogli i meriti del suo governo nella lotta alla criminalità, per poi far fronte al clima della piazza che reclamava la messa ai ceppi del Cav. era poi pronto - pur di non essere esplicito secondo modulo assatanato degli ingroiani - a evocare l’Entità e fare così l’annacata di assestamento. (...) Grasso (...) ha l’esito scritto nella sua stessa antropologia. È equilibrato, sa tacere, fa la sua carriera. La continuerà.

 

Grasso, straordinario professionista, non frequenta il distinguo, quindi non prende posizione. Così come non aiutava i suoi magistrati più facinorosi ma neppure li smentiva, ieri come oggi, Grasso annaca la sua capacità di dire e non dire. Tendenzialmente dice vacuità, si mantiene sempre dentro concetti basici e ha già consegnato le sue ambizioni politiche al fonte battesimale della sinistra. (...)

Massimo Mucchetti Massimo Mucchetti

 

Non era una foto ma un autoscatto. Il presidente del Senato Pietro Grasso, col delfino di peluche in braccio, non era in posa. Delfino egli stesso, in quel ritratto, l’ex procuratore nazionale dell’Antimafia è solo nel pieno della metafora di sé. Come il buon mammifero, infatti, Grasso che ama sorridere è solo uno che passa lunghi periodi di immersione. Ci si dimentica perfino di lui tanto sta sott’acqua, ma come quel tenero giocherellone delle onde, Grasso d'improvviso appare. (...) Da un uomo delle istituzioni quale sembrava fosse ci si aspettava un altro profilo, non un musetto.

 

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…