merkel europa

INDOVINATE CHI ESCE VINCITORE DAL CONSIGLIO EUROPEO? MA È OVVIO! ANGELONA MERKEL! – DAL 5G ALLA BIELORUSSIA, LA REGIA DELLE PRESE DI POSIZIONE DELL’EUROPA È, COME AL SOLITO, TUTTA TEDESCA - L’UNIOINE ACCELERA SUL 5G “SICURO” (ALTOLÀ HUAWEI) MA PUNTA ALL’INTESA COMMERCIALE CON LA CINA ENTRO L’ANNO. CADE IL VETO DI CIPRO E SI SBLOCCANO LE SANZIONI CONTRO LA BIELORUSSIA…

 

 

 

Gabriele Carrer per www.formiche.net

 

angela merkel

“Accelerare il dispiegamento di infrastrutture di rete sicure e ad altissima capacità, tra cui la fibra ottica e il 5G, in tutta l’Unione europea” e “applicare le pertinenti restrizioni ai fornitori ad alto rischio” valutando i potenziali fornitori del 5G “sulla base di criteri oggettivi comuni”. È quanto si legge nelle conclusioni del Consiglio europeo straordinario svoltosi ieri e oggi a Bruxelles.

 

LA VIA EUROPEA

 

angela merkel e giuseppe conte by osho

È questa la “via europea” evocata anche davanti al Segretario di Stato americano Mike Pompeo dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio. Come commentavamo ieri su Formiche.net anticipando i contenuti delle dichiarazioni dei 27, le ultime due mosse dell’Unione europea — da una parte l’accelerazione per il dispiegamento, dall’altra le restrizioni per garantire la sicurezza nazionale e del blocco — appaiono in linea con le richieste statunitensi ma anche con le scelte della Germania di Angela Merkel, pronta a imporre nuovi e rigidi controlli sul 5G che di fatto escluderanno Huawei.

merkel xi jinping

 

A dimostrazione della nuova postura europea verso la Cina forgiata da Berlino è sufficiente leggere la nota diffusa dopo l’incontro di mercoledì tra Thierry Breton, commissario europeo per il Mercato interno, e Keith Krach, sottosegretario statunitense alla Crescita economica. Si tratta della prima reazione ufficiale dell’esecutivo europeo al progetto Clean Network, l’iniziativa dell’amministrazione Trump per alzare un muro contro il 5G ritenuto “inaffidabile”, cioè quello cinese. I due, si legge, “hanno sottolineato il loro impegno per i principi condivisi sulla sicurezza del 5G e le sinergie tra il toolbox per la sicurezza informatica 5G dell’Unione europea e il Clean Network”. Parole che difficilmente saranno piaciute a Pechino.

 

GLI SCAMBI CON LA CINA

 

VERTICE EUROPEO CONTE MERKEL MACRON SANCHEZ VON DER LEYEN

Sulla sicurezza l’Unione europea sembra dunque aver ritrovato la sinergia con gli Stati Uniti. Ed è forse anche sfruttando questo riavvicinamento a Washington che Bruxelles (e soprattutto Berlino, grande protagonista) sta cercando, dall’altra parte, di trovare un’intesa commerciale con Pechino.

 

angela merkel david sassoli

Il 16 novembre i 27 leader si incontreranno nuovamente per un vertice informale a Berlino per discutere delle relazioni con la Cina. Sarà la prima riunione dopo le elezioni presidenziali statunitensi (e in diversi nel Vecchio continente tifano per Joe Biden): il Consiglio europeo da una parte ha espresso “gravi preoccupazioni” per i diritti umani, dall’altra ha lasciato aperto la porta dei negoziati commerciali. In particolare la Germania, presidente di turno dell’Unione europea, spera di concludere un accordo di investimenti Ue-Cina entro la fine dell’anno e confida che il vertice di Berlino possa contribuire a far convergere le posizioni (ma la strada appare tutt’altro che in discesa a causa della mancata reciprocità negli scambi che oggi gioca a favore di Pechino).

MERKEL MACRON

 

IL MEDITERRANEO

 

“È nell’interesse strategico dell’Ue avere un contesto stabile e sicuro nel Mediterraneo orientale e sviluppare relazioni di cooperazione reciprocamente vantaggiose con la Turchia”, si legge nelle conclusioni in cui “il Consiglio europeo ribadisce piena solidarietà a Grecia e a Cipro, la cui sovranità e i cui diritti sovrani devono essere rispettati”. È una dura presa di posizione — chiesta da Cipro e dalla Grecia — con la promessa di avviare“un dialogo politico positivo” con la Turchia. Ma niente sanzioni, contro cui si sono schierate Germania e Italia.

 

LA BIELORUSSIA

 

conte merkel

Cipro per settimane aveva negato una decisione comune sulla Bielorussia: in cambio chiedere sanzioni contro la Turchia. Ma la soluzione trovata oggi a Bruxelles (la bozza iniziale formulata dal presidente Charles Michel era più morbida contro Ankara) sembra aver convinto Nicosia. E così l’accordo sul fronte turco ha permesso ai 27 di sbloccare la questione bielorussa annunciando sanzioni contro una “quarantina di persone” (escluso, per ora, il presidente Aleksandr Lukashenko). “Se le cose non dovessero migliorare non ci impediranno di inserire il signor Lukashenko tra le persone sanzionate”, ha tuonato il presidente francese Emmanuel Macron.

angela merkel al parlamento europeo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”