cesare dangelo franco gabrielli kaspersky

KASPERSKY IN UN BICCHIER D’ACQUA - CESARE D’ANGELO, GENERAL MANAGER DELLA FILIALE ITALIANA DEL COLOSSO RUSSO DEGLI ANTIVIRUS PROVA A RASSICURARE: “COMPRENDIAMO I DUBBI DEI NOSTRI PARTNER, MA LA NOSTRA PRIORITÀ È SEMPRE STATA LA PRIVACY E LA SICUREZZA” - UMBERTO RAPETTO: “NESSUNO È CAPACE DI DIRE E DIMOSTRARE COSA UN DETERMINATO ANTIVIRUS COMBINA SUI DISPOSITIVI. TRALASCIANDO IL NON FATTO CON NON INNOCENTE RITARDO, VISTO CHE DI QUESTE COSE SE NE PARLA DA PIÙ DI UN LUSTRO, È LEGITTIMO VOLER SAPERE SE SIA STATO STILATO UN PIANO DI EMERGENZA PER AFFRONTARE IN MANIERA SISTEMATICA UNA SITUAZIONE DI OGGETTIVA URGENZA…”

1 - DISINSTALLARE KASPERSKY: GABRIELLI NON VEDE IL MARE TRA IL DIRE IL FARE

Umberto Rapetto per www.infosec.news

 

eugene kaspersky.

Il software è roba pericolosa. E’ l’anima delle “macchine” elettroniche che adoperiamo ogni giorno, è il vero invisibile “pilota” delle attività che gli strumenti informatici eseguono quotidianamente.

 

Se poi parliamo di un programma che ha carattere “farmaceutico” sarebbe d’obbligo conoscerne le controindicazioni prima di procedere al suo acquisto e alla conseguente “somministrazione”.

 

FRANCO GABRIELLI

Sicuramente Kaspersky non ha mai avuto alcuna intenzione di avvelenare i nostri sistemi, ma altrettanto sicuramente nessuno è capace di dire e dimostrare cosa un determinato antivirus (e quindi anche altri di diversa provenienza) combina sui dispositivi che affidano la loro sicurezza all’installazione di un certo prodotto di sicurezza.

 

Il poco confortante quadro di esile capacità di committenza e di discutibile idoneità a scegliere cosa comprare è comprovato dalla leggerezza con cui le autorità governative hanno sancito l’eliminazione di una specifica tipologia di protezione. “Disinstallate!” e “Rimuovete!” sono le parole d’ordine che rimbombano e il cui eco sembra dire “Cosa aspettate?!?”.

 

eugene kaspersky agente del kgb

Nessuno (“ti giuro nessuno, nemmeno il destino” avrebbe cantato Mina) ha preso per le orecchie chi ha selezionato e piazzato sui server della Pubblica Amministrazione (anche in contesti “delicati” come gli Esteri, la Difesa o le Forze di Polizia) qualcosa che poteva destare qualche perplessità.

 

Nessuno (“mi può giudicare” aggiungerebbe Caterina Caselli) ha reso noto di aver aperto una istruttoria per vivisezionare il procedimento che ha portato alla certificazione di un software che adesso bisogna far sparire in gran fretta…

 

eugene kaspersky

Sarebbe stato bello che a richiamare l’attenzione sul possibile problema non fosse stato l’acidulo editoriale che ho scritto il 22 febbraio scorso, ma un comunicato ufficiale della indispensabile Agenzia per la Cybersicurezza. Sarebbe stato ancor più bello se quel comunicato fosse stato accompagnato da istruzioni operative sul cosa e come fare per rimediare alla evidente situazione di rischio (o di disagio per chi – coraggioso oltre ogni limite – non teme il pericolo).

 

Ma – a voler parafrasare il Frassica nei panni di Padre Antonino da Scasazza in “Quelli della notte” – non è bello ciò che è bello ma che bello, che bello, che bello… Tralasciando il non fatto o il compiuto con non innocente ritardo (la prevenzione del rischio cibernetico dovrebbe cominciare con la tempestività) visto che di queste cose se ne parla da più di un lustro, è legittimo voler sapere se sia stato stilato un piano di emergenza per affrontare in maniera sistematica una situazione di oggettiva urgenza.

CESARE DANGELO - KASPERSKY ITALIA

 

Non bastano pochi clic del mouse per rimuovere “davvero” un antivirus. Non si pensi di “spostare nel cestino” e aver finito. Come le macchie di unto, i prodotti di computer security hanno una certa persistenza e penetrano nelle trame del tessuto connettivo in cui sono stati inseriti.

 

Gli esperti cyber hanno già redatto le indicazioni pratiche per l’esecuzione di tutti i passaggi indispensabili non trascurando l’effettività della “bonifica” da effettuare al fine di non lasciare qualche “detrito” potenzialmente “esplosivo”?

 

KASPERSKY

Qualcuno ha già compilato un inventario dei contesti in cui si rende necessario intervenire? Chi amministra quei sistemi è già organizzato per lo “switch-off”, ovvero per ruotare il fatidico interruttore? E, soprattutto, quell’IT manager sa cosa deve fare dopo?

 

E’ stata approntata una tabella comparativa per guidare nella scelta dell’antivirus che dovrà subentrare all’omologo prodotto “sconsigliato”? Si è calcolato il tempo di fornitura e il gap intercorrente tra la rimozione del “vecchio” e l’entrata in esercizio del “nuovo”?

 

antivirus russi

Quanto si pensa di impiegare per raggiungere il sospirato lido della messa in sicurezza? Quanto si ipotizza di dover spendere? I fondi ci sono?… L’Agenzia Cyber senza dubbio ha già tutte le risposte. Chi deve provvedere chiede solo di poterle leggere il prima possibile.

 

2 - TIMORI PER LA CYBERSECURITY IL CEO DI KASPERSKY ITALIA: «MA CON I NOSTRI ANTIVIRUS LE AZIENDE NON RISCHIANO»

Isidoro Trovato per il “Corriere della Sera”

 

ROBERTO BALDONI

Purtroppo non è più tempo di guerra fredda e accanto a quella fisica avanza anche la guerra digitale. E il tema interessa anche l'Italia. Al centro del dibattito, da qualche giorno, è finito il gigante russo della cybersecurity, Kaspersky. Le soluzioni antivirus di Kaspersky sono tra le più utilizzate al mondo (è tra i primi cinque produttori globali) e sono adottate anche da diverse pubbliche amministrazioni italiane, tra cui ministeri e la stessa Polizia.

 

Non a caso qualche giorno fa Franco Gabrielli, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Sicurezza nazionale, ha dichiarato al Corriere della Sera : «Dobbiamo liberarci da una dipendenza dalla tecnologia russa. Per esempio quella dei sistemi antivirus prodotti dai russi e utilizzati dalle nostre pubbliche amministrazioni, per evitare che da strumento di protezione possano diventare strumento di attacco».

 

gabrielli kaspersky

Da Kaspersky Italia spiegano: «Il nostro obiettivo è sempre stato chiaro e trasparente - spiega il general manager Cesare D'Angelo -, in questi anni abbiamo cooperato per un cyberspazio libero e sicuro. La nostra priorità è sempre stata la privacy e la sicurezza dei nostri utenti. Oggi più che mai, alla luce di questo conflitto bellico che, come persone, condanniamo con forza».

 

eugene kaspersky

Rimane comprensibile la perplessità di chi deve garantire la sicurezza nazionale e si ritrova un partner russo all'interno di alcuni processi tra i più sensibili del nostro sistema. «Comprendiamo pienamente i dubbi dei partner istituzionali alla luce della tragedia in corso - continua il general manager di Kaspersky Italia -, siamo disponibili nei confronti di chi voglia avere delucidazioni tecniche o voglia esaminarci.

 

Vorrei ricordare che rappresento l'azienda che, in questo settore, ha investito più di tutte in iniziative di trasparenza, spostando in Svizzera i data center in cui vengono processati i dati che i clienti scelgono di condividere volontariamente. E siamo pronti a portare a Zurigo chiunque voglia testare l'affidabilità dei nostri sistemi».

 

Kaspersky in Italia vanta circa 2.700 partnership con il settore pubblico (ministeri, Comuni, alcuni settori delle forze dell'ordine) e circa 10 mila clienti attivi nel mondo business. A fine gennaio il colosso russo ha ricevuto anche la certificazione del Mise. «Abbiamo ottenuto i massimi livelli di certificazione da advisor esterni in merito all'integrità e qualità dei nostri processi di sviluppo delle soluzioni e dei nostri data center - ricorda D'Angelo -, abbiamo introdotto processi di controllo di tutti gli aggiornamenti che vengono condivisi con i clienti, in modo da impedire l'eventualità di qualsiasi alterazione.

franco gabrielli foto di bacco

 

È importante sapere che questi controlli, e l'approvazione finale prima della distribuzione, avvengono fuori dalla Russia. Non esiste alcuna connessione, alcun vaso comunicante tra country, processiamo dati volontariamente condivisi dai nostri clienti e non dati personali. La nostra attività avviene in stretta cooperazione con molti altri partner e in totale sicurezza».

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...