barbara lezzi beppe grillo

“CHIEDIAMO CHE VENGA IMMEDIATAMENTE INDETTA NUOVA CONSULTAZIONE SU ROUSSEAU” - AUMENTANO I GRILLINI CHE MINACCIANO DI NON VOTARE LA FIDUCIA AL GOVERNO DRAGHI DOPO AVER VISTO LA COMPOSIZIONE DELL’ESECUTIVO - BARBARA LEZZI: “NON C'È IL SUPER-MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA CHE AVREBBE DOVUTO PREVEDERE LA FUSIONE TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E IL MINISTERO DELL'AMBIENTE OGGETTO DEL QUESITO SU ROUSSEAU…”

Elena Ricci per www.ilgiornale.it

 

ROBERTO CINGOLANI

Non sono ancora trascorse 24 ore dalla nomina dei componenti del nuovo governo che è già polemica tra i grillini. Questi ultimi infatti, non trovano riscontro tra il quesito votato sulla piattaforma Rousseau l’11 febbraio e la composizione del nuovo governo.

 

Il Ministero per la Transizione ecologica, oggetto del voto di quasi il 60% degli iscritti, non è stato accorpato al Ministero dello Sviluppo Economico, come da proposta di Beppe Grillo, sulla base della quale è stato poi formulato il quesito votato sulla piattaforma Rousseau. I dicasteri sono stati affidati rispettivamente alla figura tecnica del professore Roberto Cingolani e al leghista Giancarlo Giorgetti.

 

GIANCARLO GIORGETTI MASSIMO GARAVAGLIA

Si tratta di quel “super ministero” che avrebbe dovuto difendere i risultati ottenuti dal Movimento 5 Stelle. La lista dei Ministri e le rispettive deleghe però, ha restituito una realtà diversa che ai grillini non è proprio andata giù. Nulla impedisce loro di insorgere, neanche le minacce di espulsione.

 

“Non c'è il super-ministero che avrebbe dovuto prevedere la fusione tra il Ministero dello Sviluppo economico e il Ministero dell'Ambiente oggetto del quesito” rileva la senatrice Barbara Lezzi in un post pubblicato sulla sua pagina facebook, a cui segue il testo di una mail che la senatrice pentastellata insieme ad altri eletti del Movimento, ha inviato questa mattina al capo politico Vito Crimi, al comitato di garanzia del Movimento 5 Stelle, al garante Beppe Grillo e all’associazione Rousseau.

barbara lezzi

 

“Chiediamo che venga immediatamente indetta nuova consultazione con un quesito in cui sia chiara l'effettiva portata del ministero e che riporti la composizione del Governo. È evidente – ha proseguito la Lezzi - che, in assenza di riscontro, al fine di rispettare la maggioranza degli iscritti che hanno espresso altra indicazione, il voto alla fiducia deve essere no”.

 

Una sorta di voto beffa che diversi eletti non intendono accettare e che, a quanto pare, è servito semplicemente a ‘difendere’ uno solo dei risultati ottenuti dal Movimento 5 Stelle: la poltrona senza vincolo di numero di mandati. All’interno del governo Draghi sono quattro i ministri grillini: Di Maio, Dadone, Patuanelli e D’Inca. Nonostante ciò, come si evince dal testo della mail inviato da Lezzi e colleghi, l’indicazione di voto del gruppo parlamentare è quella di sfiducia al nuovo esecutivo poiché non in linea con la volontà espressa dagli iscritti.

GRILLO DI MAIO CASALEGGIO

 

“Per modificare l’orientamento di voto – si legge nella missiva - è necessaria nuova consultazione ed il quesito non dovrà più prevedere il super-ministero ma l’opzione numero 2 delle proposte di Beppe Grillo (affidare la competenza della politica energetica al nuovo ministro per la transizione ecologica - ndr) e dovrà indicare il perimetro della maggioranza, ormai noto, che consiste nella presenza di Lega, Forza Italia, Partito Democratico, LEU, Italia Via e Movimento 5 Stelle”.

 

Quest’ultima indicazione potrebbe seriamente compromettere – se dovesse esserci - l’esito del voto, anche sulla scorta dei malumori insorti all’interno del Movimento dopo l’uscita di Alessandro Di Battista e dopo avere appreso la lista dei Ministri con le rispettive deleghe. E a poco servono le intimidazioni e il rischio di espulsione: “in qualsiasi altro paese e in qualsiasi altra forza politica – scrive la Lezzi all’indirizzo di Vito Crimi -lei avrebbe tratto le più onorevoli conseguenze anziché minacciare espulsioni”.

 

ALESSANDRO DI BATTISTA DICE ADDIO AL M5S DALLA CUCINA

E proprio a proposito di nuovi quesiti, i consiglieri comunali lombardi del Movimento – come riporta il Corriere.it - hanno lanciato una petizione con la quale chiedono di poter votare sulla piattaforma Rousseau per la fiducia al Governo.

 

Per i portavoce lombardi solo adesso, a giochi fatti, sarebbe possibile esprimere un voto consapevole. In sole due ore la petizione che chiede un celere riscontro pubblico, ha totalizzato numerosi consensi.

 

Intanto dal blog di Beppe Grillo arriva una risposta ai pentastellati ribelli in cui li invita a ricordare la data odierna come quella in cui il paese è riuscito ad avere un ministero per la transizione ecologica e dunque a guardare al futuro, tagliando i ponti col passato e volgendo lo sguardo alle nuove idee del secolo e non solo in materia green, forse anche relativamente ai nuovi scenari politici che si aprono per il Movimento 5 Stelle che si ritrova oggi con azioni e decisioni nettamente in contrasto con quelli che erano i principi che sposava in origine.

beppe grillo luigi di maio

 

Seppure Grillo attraverso diverse metafore, abbia provato a scrivere nel suo post che l’obiettivo era quello di ottenere il Ministero per la transizione ecologica, difendendo di fatto la scelta di appoggiare il governo Draghi, resta comunque il fatto che il super ministero, oggetto del quesito votato su Rousseau, non esiste e se, per questo motivo, il Movimento dovesse rompersi al suo interno, appare ben chiara la sua direzione.

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")