cecilia strada e marco tarquinio al parlamento europeo

“CINQUE ANNI COSÌ, A SMARCARSI SU OGNI EMENDAMENTO, SARÀ TOSTA” – ALL’EUROPARLAMENTO SI SPACCA SUBITO SULLE ARMI A KIEV IL PD: CECILIA STRADA E MARCO TARQUINIO SI ASTENGONO, LUCIA ANNUNZIATA NON VOTA A CAUSA DI UN ERRORE TECNICO – NEL GRUPPO DEM MINIMIZZANO: “STRADA E TARQUINIO SONO INDIPENDENTI”. MA SUL PASSAGGIO IN CUI SI CHIEDE DI “RAFFORZARE LA CAPACITÀ DELLE INDUSTRIE MILITARI” I DEM SI DIVIDONO ADDIRITTURA IN TRE (CIAO CORE)

Andrea Bulleri per il Messaggero - Estratti

cecilia strada marco tarquinio

 

 (Non) buona la prima. Si è sbriciolata in meno di 24 ore la compattezza granitica con cui la delegazione del Pd a Strasburgo aveva tributato il suo sì al bis di Roberta Metsola. Lo scoglio su cui si infrange l'unità del gruppo, come già avvenuto in passato, è la risoluzione del Parlamento europeo sul sostegno dell'Ue all'Ucraina.

 

Che contiene una serie di passaggi spinosi per un verso o per l'altro. Da una parte, la necessità per i Paesi europei di continuare a fornire armi a Kiev, anzi di «aumentare in misura sostanziale e accelerare in modo significativo si legge nel testo il loro sostegno militare».

 

marco tarquinio al parlamento europeo

Dall'altra, il documento del Pe che in quanto risoluzione ha valore pressoché simbolico, di impegno per la futura Commissione chiede di rompere quello che finora è stato considerato un tabù, almeno in Italia: «L'eliminazione delle restrizioni all'uso dei sistemi di armi occidentali forniti all'Ucraina contro obiettivi militari sul territorio russo». Detto in altre parole: la possibilità per Kiev di usare quelle armi non solo per difendersi dagli attacchi su suolo ucraino, ma per colpire oltre il confine di Mosca.

 

Ecco perché quando leggono il documento, il primo test del voto della nuova eurolegislatura, i dem più avvezzi a capire l'aria che tira già prevedono come finirà: in ordine sparso. O quasi. Perché se il grosso della delegazione italiana tiene, non si può chiedere a chi per tutta la campagna elettorale ha caldeggiato un'inversione di rotta sulle armi (come Marco Tarquinio e Cecilia Strada) di ingranare la retro al secondo giorno di mandato. E infatti il voto finale vede i dem compatti schierati per il sì.

 

marco tarquinio

Tutti, tranne l'ex direttore di Avvenire e l'attivista per i diritti umani, che si astengono. Mentre Lucia Annunziata, altra «indipendente» eletta nelle file dem, non vota «a causa di un errore tecnico», recita la versione ufficiale. «Imbarazzi nel gruppo? No, nessuno: Strada e Tarquinio sono indipendenti», liquida la questione Alessandro Zan, immerso in una discussione con Alessandra Moretti in una delle mille passerelle del palazzo Luise Weiss che ospita l'emiciclo. Epperò il segnale è chiaro: «Certo che cinque anni così, a smarcarsi su ogni emendamento, sarà tosta...», si lascia andare a taccuino chiuso un altro big dem.

 

Già, perché la questione è più intricata di così. Prima del sì o no finale infatti la risoluzione viene votata punto per punto. E punto per punto i dem vanno di qua e di là. Ecco il passaggio più controverso, quello sulla possibilità per Kiev di usare le armi su territorio russo: l'indicazione per i dem è di votare contro, come fanno la Lega, la Sinistra e i Verdi. Ma stavolta a smarcarsi sono due atlantiste convinte, Pina Picierno ed Elisabetta Gualmini.

cecilia strada

 

Cecilia Strada

Che si astengono. Il record, però, arriva sul passaggio in cui si chiede di «rafforzare la capacità delle industrie militari». Qui i dem si spaccano addirittura in tre: favorevoli Picierno, Gualmini, Irene Tinagli, Giuseppe Lupo e Pierfrancesco Maran, contrari Strada, Tarquinio e Annalisa Corrado, astenuti tutti gli altri. «Se abbiamo creato il panico nel gruppo? Nessun panico: le nostre posizioni erano chiare», spiega Strada qualche ora dopo, tra le tartine e lo spumante del briefing di benvenuto per stampa e parlamentari italiani nell'edificio Winston Churchill: «E poi mancava qualunque riferimento a un negoziato per una pace giusta».

annalisa corrado e cecilia strada al parlamento europeoCecilia Strada cecilia strada e annalisa corrado al parlamento europeo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HA VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…