romano prodi

“IL COMMISSARIO EUROPEO DEVE FARE GLI INTERESSI EUROPEI. OGGI I SINGOLI PAESI SI IMPADRONISCONO DEL NOME E DEL RUOLO DEL COMMISSARIO” – ROMANO PRODI: “LE SOCIETÀ VANNO AVANTI CON LA SPERANZA COLLETTIVA. MAI VISTO DUE ANNI BRUTTI COME GLI ULTIMI, CON UNA GUERRA IN EUROPA E UNA NEL MEDITERRANEO. IL CATASTROFISMO È GIUSTIFICATO – L’UE? FINCHÉ SIAMO DIVISI CHIUNQUE CI PUÒ FARE LA BARBA. PERO’ CI SONO DUE GUERRE E L'EUROPA NON HA DETTO ALCUNA PAROLA PER UNA MEDIAZIONE – IL CENTROSINISTRA? OCCORRE UN PROGRAMMA IN COMUNE: LA SALUTE, LA CASA, IL PROBLEMA FISCALE - QUELLO SULLE ARMI DATE ALL'UCRAINA E SUL LORO UTILIZZO È, DA PARTE DELL'EUROPA, UN ATTEGGIAMENTO IPOCRITA. È INCOERENTE DARE LE ARMI MA DIRE LE USI FINO A UN CERTO PUNTO”

PRODI, COMMISSARIO UE NON FA GLI INTERESSI PAESE MA EUROPEI

(ANSA) - BOLOGNA, 14 SET - Sulla nomina dei Commissari Europei c'è una "strana situazione". Ai tempi, "la scelta dei Commissari l'ho fatta: la Commissione deve essere un Governo e si devono scegliere i migliori. Oggi non vedo questo. I singoli Paesi ne approfittano perché in questi anni si è voluta indebolire la Commissione. Di conseguenza i Paesi si impadroniscono del nome e del ruolo del Commissario".

 

ROMANO PRODI OSPITE DI SCUOLA DI POLITICHE

Lo ha detto, l'ex presidente del Consiglio e della Commissione Europea, Romano Prodi, intervenendo alla Summer School della Scuola di Politiche fondata da Enrico Letta, diretta da Grazia Iadarola e presieduta da Carla Bassu, in corso a Cesenatico. Il Commissario Europeo, ha argomentato, "non deve fare gli interessi del Paese deve fare gli interessi europei. Ci stiamo frammentando e il commissario fa gli interessi del Paese, Ma non funzionava così l'Europa: una volta in televisione si vedeva la Commissione, oggi si vedono i Commissari e la presidente della Commissione. I Paesi, aiutati dal diritto di veto - ha concluso - si prendono il loro ruolo".

 

PRODI, MAI VISTO DUE ANNI BRUTTI COME GLI ULTIMI

"Il problema della speranza collettiva è importantissimo'

(ANSA) - BOLOGNA, 14 SET - "Il problema della speranza collettiva è importantissimo. Le società vanno avanti con la speranza collettiva. Mai visto due anni brutti come gli ultimi. Mai pensato che ci potesse essere una guerra in Europa e una nel Mediterraneo. Il catastrofismo e il pessimismo è giustificato". Lo ha detto, l'ex presidente del Consiglio e della Commissione Europea, Romano Prodi, intervenendo alla Summer School della Scuola di Politiche fondata da Enrico Letta, diretta da Grazia Iadarola e presieduta da Carla Bassu, in corso a Cesenatico.

ROMANO PRODI OSPITE DI SCUOLA DI POLITICHE

 

UE: PRODI, 'FINCHÉ SIAMO DIVISI CHIUNQUE CI PUÒ FARE LA BARBA'

'Cosa deve succedere per far capire che bisogna stare insieme?

(ANSA) - BOLOGNA, 14 SET - "Se non ci arriviamo adesso con la guerra in Ucraina e in Medio Oriente cosa deve succedere per far capire che bisogna stare insieme? Finché siamo divisi chiunque ci può fare la barba". Lo ha detto, l'ex presidente del Consiglio e della Commissione Europea, Romano Prodi, intervenendo alla Summer School della Scuola di Politiche fondata da Enrico Letta, diretta da Grazia Iadarola e presieduta da Carla Bassu, in corso a Cesenatico.

 

PRODI, L'EUROPA TIFA PER HARRIS MA LEI NON L'HA MAI NOMINATA

(ANSA) - BOLOGNA, 14 SET - "Nel suo discorso Kamala Harris non ha mai nominato l'Europa. Noi tifiamo per lei ma lei non ci ha mai nominato". Lo ha detto, l'ex presidente del Consiglio e della Commissione Europea, Romano Prodi, intervenendo alla Summer School della Scuola di Politiche fondata da Enrico Letta, diretta da Grazia Iadarola e presieduta da Carla Bassu, in corso a Cesenatico.

ROMANO PRODI OSPITE DI SCUOLA DI POLITICHE

 

PRODI, DUE GUERRE E EUROPA NON HA DETTO PAROLA PER MEDIAZIONE

'O facciamo politica o chi pecora si fa il lupo se lo mangia'

(ANSA) - BOLOGNA, 14 SET - "In venti anni il mondo si è ridiviso. Dobbiamo ricucire questa situazione. Ho sempre pensato che questo compito fosse il tipico compito dell'Europa, invece ci sono due guerre e l'Europa non ha detto alcuna parola per una mediazione. O noi la politica la facciamo, oppure chi pecora si fa il lupo se lo mangia.

 

Noi ci stiamo facendo continuamente pecora. Il problema non è la difesa, gli eurobond per la difesa. Il problema è riusciamo a fare una politica comune europea?". Lo ha detto, l'ex presidente del Consiglio e della Commissione Europea, Romano Prodi, intervenendo alla Summer School della Scuola di Politiche fondata da Enrico Letta, diretta da Grazia Iadarola e presieduta da Carla Bassu, in corso a Cesenatico.

ROMANO PRODI OSPITE DI SCUOLA DI POLITICHE

 

PRODI, PER LA SFIDA AL GOVERNO SERVE UN GRANDE PROGRAMMA COMUNE

'Alcune battaglie civili possono essere l'elemento di unione'

(ANSA) - BOLOGNA, 14 SET - Per vincere la sfida del cambio di governo occorre "la grande costruzione di una alternativa. Occorre avere un grande programma in comune: l'alternativa deve partire da cosa fare insieme. Questo è il vero problema di cui si deve discutere. Ci sono alcune battaglie civili così profondamente sentite che possono essere l'elemento di unione: la salute, la casa, il problema fiscale".

 

Lo ha detto, l'ex presidente del Consiglio e della Commissione Europea, Romano Prodi, intervenendo alla Summer School della Scuola di Politiche fondata da Enrico Letta, diretta da Grazia Iadarola e presieduta da Carla Bassu, in corso a Cesenatico. "Occorrono proposte anche radicali su questi temi su cui la gente soffre - ha argomentato - con i compromessi non ci si esalta: se vogliamo mettere insieme la gente ci vuole un programma e questo è faticoso. La democrazia passa attraverso queste cose - ha aggiunto -: la democrazia è partecipazione, non è solo una canzone di Gaber".

ROMANO PRODI

 

Durante l'estate, ha sottolineato Prodi, "gli episodi di frammentazione dei vari ministri si sono susseguiti ma i sondaggi anche oggi danno il centrodestra immutato, la Meloni immutata, addirittura il calo del centrosinistra. Questi episodi dimostrano una tensione e uno scollamento tra i diversi partiti del Governo che però non li intacca. Il problema - ha concluso - è costruire una alternativa. Se non c'è una alternativa di governo, il Governo va via tranquillo".

 

PRODI, IPOCRISIA EUROPEA SULL'USO DELLE ARMI DATE ALL'UCRAINA

"O si mettono d'accordo Cina e Stati Uniti o non se ne esce"

(ANSA) - BOLOGNA, 14 SET - Quello sulle armi date all'Ucraina e sul loro utilizzo è, da parte dell'Europa, un atteggiamento "ipocrita. Se si ha paura che si scateni la guerra mondiale si usa l'ipocrisia. È incoerente dare le armi ma dire le usi fino a un certo punto, dire ti do da mangiare ma mangia con discrezione".

 

ROMANO PRODI - MARIO DRAGHI.

Lo ha detto l'ex presidente del Consiglio e della Commissione Europea, Romano Prodi, intervenendo alla Summer School della Scuola di Politiche fondata da Enrico Letta, diretta da Grazia Iadarola e presieduta da Carla Bassu, in corso a Cesenatico. Il presidente transalpino "Macron - ha argomentato - aveva detto mandiamo le truppe francesi di terra e poi si è fermato: non perché abbia cambiato parere, si è fermato per la paura che si scateni un conflitto mondiale. Quando si va vicino a un conflitto nucleare - ha proseguito Prodi - cambiano i parametri di riferimento, si ha paura e la paura fa prendere decisioni che sono contraddittorie". "Ad ogni modo", ha concluso, "o si mettono d'accordo la Cina e gli Stati Uniti o non se ne esce".

ROMANO PRODI E ELLY SCHLEIN

 

UE: PRODI, AVREI FATTO VOLENTIERI ALTRI CINQUE ANNI A BRUXELLES

Ma Stati preferirono non far valere il potere della Commissione

(ANSA) - BOLOGNA, 14 SET - "Io avrei fatto volentieri altri cinque anni a Bruxelles però c'erano gli Stati membri che a un certo punto hanno detto no: meglio mettere qualcuno che non fa valere il potere della Commissione. È cambiato il ruolo del potere. E questa è la situazione di oggi dell'Europa". Lo ha detto l'ex presidente del Consiglio e della Commissione europea, Romano Prodi, intervenendo alla Summer School della Scuola di Politiche fondata da Enrico Letta, diretta da Grazia Iadarola e presieduta da Carla Bassu, in corso a Cesenatico.

ROMANO PRODI ELLY SCHLEIN

 

UE: PRODI, SERVE AUTORITÀ FORTE O NAZIONALISMI TRIONFANO

(ANSA) - BOLOGNA, 14 SET - In Europa "occorre una autorità capace di mediare con la forza, non di mediare con la debolezza se no i nazionalismi non possono che trionfare". Lo ha detto l'ex presidente del Consiglio e della Commissione europea, Romano Prodi, intervenendo alla Summer School della Scuola di Politiche fondata da Enrico Letta, diretta da Grazia Iadarola e presieduta da Carla Bassu, in corso a Cesenatico.

 

"Se la politica è un mercato - ha argomentato - ognuno vuol fare il prezzo più alto. Il problema è che ci sia una autorità, ci vuole un minimo di accordo tra i grandi Paesi che trascini l'opinione pubblica. Per questo penso a una Europa a più velocità - ha concluso Prodi - perché occorre che ci sia un corpo decidente e allora subito gli iteressi si compongono".

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")