monti conte

“CONTE FACCIA PURE IL SUO PARTITO MA SGOMINI IL CARAVANSERRAGLIO DI SUPERFICIALITÀ E DI COMUNICAZIONE IMBONITRICE SENZA PRECEDENTI DI CUI È ALLA GUIDA” - MARIO MONTI, CHE PROVO’ A LANCIARSI IN POLITICA CON IL SUO PARTITINO, SA BENE CHE VUOL DIRE FALLIRE: “A PARTE LA DIFFERENZA EVIDENTE DI ETÀ, IO NON ERO UN OGGETTO MISTERIOSO. AVEVO ALLE SPALLE DIECI ANNI ALLA COMMISSIONE UE. TRA IL CONTE 1 E IL CONTE 2 IL TRASFORMISMO È STATO EVIDENTE NELLO STESSO PREMIER…”

Marco Zatterin per “la Stampa”

 

giorgio napolitano mario monti 1

Lo fondi pure un suo partito, il premier, dice Mario Monti, uno che questa storia del leader tecnico che scende in campo la conosce bene, e sa quanto può finire male. Se crede, provi. Però faccia attenzione, «segua la coscienza», guardi lontano e, soprattutto, «sgomini il caravanserraglio di superficialità e di comunicazione imbonitrice senza precedenti di cui è alla guida».

 

mario monti

Metta «in conto di non essere capito» e criticato. Proprio come è successo al professore della Bocconi. Appena otto anni fa, anche se sembra passato un secolo. Matteo Salvini ama parlare del governo giallorosso come del «Conti-Monti», e ora che si discetta sul premier che potrebbe cercare legittimità in una formazione politica costruita sui consensi maturati sinora, l'ex capo del governo per poco più di un anno da fine 2011 riesce a sorridere sebbene «Scelta civica» sia stata una meteora. Assicura che sono storie, persone e tempi diversi, ma ammette di avere tratti in comune con Conte.

 

«Qualcosa c'è - concede -. Siamo entrambi professori, non appartenenti a partiti, abbiamo esordito nella politica direttamente come presidente del consiglio».

 

salvini conte di maio

Tutto qui?

«A parte la differenza evidente di età, io non ero un oggetto misterioso. Avevo alle spalle dieci anni alla Commissione Ue, le mie posizioni su politica economica ed Europa erano ben note, e allo stesso modo il mio pensiero politico, visto che mi ero espresso a favore di una grande coalizione per evitare il default e per avviare riforme strutturali per la crescita, ripartendo i sacrifici tra elettorato di destra e di sinistra».

 

Dunque, Napolitano e i partiti che l'hanno designata sapevano cosa aspettarsi.

«Potevano attendersi che facessi ciò per cui mi avevano dato la fiducia tutti, tranne la Lega: compiere le scelte che consideravano necessarie, ma delle quali non volevano intestarsi l'inevitabile impopolarità. Dopo averle votate per un anno, in effetti, ne hanno preso le distanze col voto del 2013. C'è stato un certo trasformismo postumo, nei partiti di quella coalizione».

salvini conte

 

Userebbe il termine "trasformista" per Conte?

«Tra il Conte 1 e il Conte 2 il trasformismo è stato evidente nello stesso premier, come nel M5s e, in qualche misura, nel Pd. Detto ciò, alla prova dei fatti Conte ha rivelato doti inattese, in particolare nella politica interna».

 

Lo pensa davvero?

«Si è dimostrato duttile e resistente dal punto di vista psicologico, accettando durante il primo mandato un ruolo subalterno rispetto ai suoi due Vice, peraltro con gravi conseguenze sulla funzionalità e credibilità del governo. In questo secondo tempo, è stata evidente la sua mediazione costruttiva, oltre alla tenuta psicologica e capacità di decisione nella fase del lockdown. Grazie a queste doti, ha riscontrato un costante aumento della popolarità e della fiducia, nonché una rispettabilità personale all'estero che all'inizio non era evidente».

conte casalino

 

È arrivato dove si trovava lei nel dicembre 2012.

«Il mio percorso è oggettivamente diverso. Quando mi è stato chiesto di governare mi venivano già riconosciute credibilità all'estero e popolarità in Italia. Era un "capitale" costruito in decenni, che in quel momento dovevo mettere a disposizione dell'Italia in difficoltà».

 

Si è trovato tra le tensioni europee e le misure sgradite in Italia. Il crollo di popolarità era inevitabile.

«Ero pronto a scendere sino allo zero, ma almeno avevo la coscienza di aver fatto il mio dovere. Invece, fino a novembre-dicembre 2012, il mio governo ed io abbiamo mantenuto una popolarità inaspettatamente elevata. Il calo è venuto dopo, alla nascita di "Scelta civica"».

 

STRETTA DI MANO TRA MONTI E BERLUSCONI

Proprio nel dicembre 2012, a un vertice Ue, negò di volersi dare alla politica.

«Allora ero deciso a non farlo, malgrado la pressione di molti, in Italia e all'estero».

 

Lei si rende conto che, se fosse stato fermo, sarebbe potuto arrivare al Quirinale? «Probabilmente sì. Così come, se in ottobre avessi accolto la proposta di Berlusconi di guidare la coalizione di Centro-destra alle elezioni, secondo i sondaggi sarei tornato a Palazzo Chigi. Entrambe le ipotesi, se la mia ambizione fosse stata quella pura e semplice di restare in politica, sarebbero state più che appaganti. Non ero così stupido da non capirlo, come invece è stato scritto da molti osservatori della politica».

 

Così è nata "Scelta civica". Stagione brevissima.

MARIO MONTI A PORTA A PORTA E DIETRO LIMMAGINE DI SILVIO BERLUSCONI

«A fine 2012 mi sono convinto che la presenza mia o di altri al Quirinale, importante per la mia persona, per l'Italia era questione che contava meno di un'altra differenza. Mi sono chiesto che rotta avrebbe preso il Paese dopo le elezioni, quali le riforme, la crescita, il ruolo in Europa. Non ho mai pensato veramente che Scelta Civica potesse riportarmi al governo, ma volevo almeno battermi perché non prevalesse una coalizione (di sinistra o più probabilmente di destra) che mettesse l'Italia già nel 2013 nelle mani dei populisti antieuropei (anche Berlusconi in quella fase lo era, a differenza di oggi). Con il 10% di Scelta Civica, la minaccia è stata evitata. Il populismo antieuropeo ha dovuto aspettare il 2018. Io non sono andato al Quirinale. E mi va bene essere stato deriso da dotti commentatori perché, "per ambizione personale ", non ho saputo fare il mio interesse. Ma l'obiettivo che avevo per l'Italia è stato conseguito».

 

Parliamo di Conte. Lo vede replicare il suo destino?

GIUSEPPE CONTE MARIO MONTI

«Vive in un contesto diverso. Il suo primo governo ha soprattutto "dato": quota 100 e reddito di cittadinanza in primis. Misure non ideali per la finanza pubblica, ma ottime per far crescere il consenso. La coalizione Conte 2, dopo la terribile fase di "apnea" da coronavirus appare lanciata verso politiche di erogazione di abbondanti fondi. Non sarà facile impiegare tutti questi soldi in modo corretto e produttivo, ma per governo e premier è una situazione favorevole senza precedenti, dal punto di vista della popolarità».

 

Se Conte le chiedesse un consiglio sulla scelta politica personale, cosa gli direbbe?

«Di ascoltare la coscienza. Di capire dove lui vorrebbe vedere l'Italia tra qualche anno, di capire quali rischi secondo lui corre il nostro Paese, che contributo può dare lui all'Italia, che altri non possono dare, se quel contributo può darlo meglio con un suo partito o in altro modo».

Ultimi Dagoreport

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...

malago meloni abodi fazzolari carraro

DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI FUOCO” DEL SABATO FASCISTA, È STATO LAMPANTE NELLA VICENDA DEL CONI - QUANDO, ALLA VIGILIA DELL’ELEZIONE DEL SUO CANDIDATO LUCIANO BUONFIGLIO ALLA PRESIDENZA DEL CONI, QUEL DEMOCRISTIANO IN MODALITÀ GIANNI LETTA DI GIOVANNINO MALAGÒ SI È FATTO INTERVISTARE DA “LA STAMPA” ANNUNCIANDO DI ESSERE UN “PATRIOTA” CHE “FA IL TIFO PER IL GOVERNO MELONI”, HA INVIATO AI MUSCOLARI CAMERATI DISDEGNOSI DELLE REGOLE DELLA POLITICA (DIALOGO, TRATTATIVA, COMPROMESSO) IL SEGUENTE MESSAGGIO: ORMAI È TARDI PER FAZZOLARI DI INCAZZARSI CON ABODI; DA TEMPO VI HO DETTO CHE AVETE SBAGLIATO CAVALLO QUANDO AVEVATE A DISPOSIZIONE UNO CHE È “PATRIOTA” E “TIFA MELONI”, CHE HA ALLE SPALLE IL SANTO PATRONO DEGLI INTRIGHI E COMBINE, ALIAS GIANNI LETTA, E DOPO DODICI ANNI ALLA GUIDA DEL CONI CONOSCE LA ROMANELLA POLITICA COME LA SUA FERRARI…(SALUTAME 'A SORETA!)

giorgia meloni matteo salvini difesa riarmo europeo

DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO PER IL PIÙ TRUMPUTINIANO DEL BELPAESE - I DELIRI DEL “BIMBOMINKIA” (COPYRIGHT FAZZOLARI) SU UE, NATO, UCRAINA SONO UN OSTACOLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO DELLA DUCETTA VERSO L'EURO-CENTRISMO VON DER LEYEN-MERZ, DESTINAZIONE PPE – AL VERTICE DELL’AJA, LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” HA INIZIATO INTANTO A SPUTTANARLO AGLI OCCHI DI TRUMP: SALVINI È COSÌ TRUMPIANO CHE È CONTRARIO AL RIARMO E PROFONDAMENTE OSTILE AI DAZI... - MA SE DA AJA E BRUXELLES, SI SCENDE POI A ROMA, LA MUSICA CAMBIA. CON UNA LEGA SPACCATA TRA GOVERNATORI E VANNACCI, SALVINI E' UN'ANATRA ZOPPA. MA UN ANIMALE FERITO È UN ANIMALE PERICOLOSO, CAPACE DI GETTARE ALLE ORTICHE IL SUO GOVERNATORE ZAIA E TENERE STRETTO A SE' PER ALTRI DUE ANNI IL POTERE IN LOMBARDIA - IL BIG BANG TRA I DUELLANTI È RINVIATO ALL’ESITO DELLE REGIONALI (E CALENDA SI SCALDA PER SALIRE SUL CARRO DELLA FIAMMA...)

FARE SESSO A 40 GRADI (ALL’OMBRA): COSA SUCCEDE AL NOSTRO CUORE? - IL SALVA-VITA DEL PROF. COSIMO COMITO: “IN CONDIZIONI NORMALI E CON LA GIUSTA TEMPERATURA, UN RAPPORTO SESSUALE EQUIVALE A FARE 2-3 PIANI DI SCALE A PASSO SVELTO. LO STESSO RAPPORTO IN UN AMBIENTE CALDO-AFOSO, LO SFORZO EQUIVALE A FARE 4-5 PIANI DI SCALE A PASSO SVELTO. IN TAL CASO, GLI UOMINI CHE HANNO PIÙ DI 50 ANNI COME FANNO SCIENTIFICAMENTE AD ESCLUDERE LA POSSIBILITÀ DI AVERE UN INFARTO O UN ICTUS AL POSTO DELL’ORGASMO? (ATTENZIONE ALL’”AIUTINO”)…”