draghi pace condizionatore

“COSA PREFERIAMO: LA PACE O IL CONDIZIONATORE ACCESO TUTTA L’ESTATE?” - DRAGHI PONE LA DOMANDA DELLE CENTO PISTOLE EVOCANDO SANZIONI PIU’ DURE ALLA RUSSIA: “ANDIAMO CON QUELLO CHE DECIDE L’UNIONE EUROPEA. SE CI PROPONGONO L’EMBARGO SUL GAS NOI SAREMO BEN CONTENTI DI SEGUIRE, QUALUNQUE SIA LO STRUMENTO PIU’ EFFICACE PER PERMETTERE UNA PACE” - VIDEO

 

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

MARIO DRAGHI

Detto in italiano fa meno effetto della prima volta: «Faremo tutto quel che è necessario». Allora quelle sei parole salvarono l'euro dalla crisi finanziaria, oggi in gioco c'è la sopravvivenza dell'economia alla guerra in Ucraina, e le parole non bastano. Il Documento di economia e finanza ha avuto il sì unanime dei partiti, ma nessuno è convinto dalla strategia di Mario Draghi. A disposizione oggi ci sono (solo) cinque miliardi, serviranno a finanziare un decreto a Pasqua, nel frattempo il premier cercherà sponda in Europa per un nuovo Recovery Plan. L'inflazione sale, la crescita crolla, e fare tutto il necessario con la spesa pubblica è più facile a dirsi che a farsi.

 

GASDOTTI RUSSI

Pd, Lega e Cinque Stelle vorrebbero di più, e subito. Nonostante «diversità di vedute profonde ho fiducia nella capacità delle forze politiche di capire la drammaticità della situazione», dice Draghi in conferenza stampa. Un numero su tutti: la crescita di quest' anno, fino a poche settimane fa stimata al 4,7 per cento, crolla al 2,9 per cento, un punto sopra quel che prevedono a Confindustria.

 

Nella riunione di maggioranza che precede il consiglio dei ministri, il responsabile del Tesoro Daniele Franco spiega ai partiti il perché di tanta prudenza sui conti: «Lo spread fra i Btp italiani e quelli tedeschi è già piuttosto alto», oltre la soglia psicologica dei 150 punti. La preoccupazione del governo è di non creare una miscela esplosiva fra bassa crescita, alta spesa, inflazione e tassi in aumento. Di qui la decisione (per ora) di confermare il livello di deficit al 5,6 per cento .

 

MARIO DRAGHI

«Ci vuole un nuovo scostamento di bilancio», insiste il leader Cinque Stelle Giuseppe Conte. Ma né Draghi né Franco pronunciano quella parola. Una frase raccolta alla fine del Consiglio dice tutto dell'atteggiamento di Draghi: «Oggi dovendo decidere una risposta di politica economica, è bene essere realisti. Ma si sbaglia di meno ad essere pessimisti che ottimisti».

 

La guerra, come la pandemia, sta facendo saltare la catena del valore globale. Mancano materie prime, cereali, volano i prezzi di cemento, acciaio, nichel. Presto o tardi il dilemma fin qui eluso imporrà una scelta: «Preferiamo la pace o il condizionatore acceso?

gasdotto transmed

». Draghi fa una battuta ad effetto, ma non esprime un giudizio altrettanto chiaro sulla eventualità di imporre un bando al gas russo. «Se l'Unione ci propone l'embargo, siamo contenti di seguire». Se mai dovesse arrivare «fino a ottobre abbiamo le scorte».

 

Certo «quanto più diventa orrenda la guerra, tanto più i Paesi alleati si chiedono cosa possa fare questa coalizione per indebolire la Russia e permettere a Kiev di sedersi al tavolo della pace». A poche ore (oggi) dalla visita a Roma del premier olandese Mark Rutte, il premier insiste sulla richiesta di un tetto europeo al prezzo del gas, al quale sono contrari proprio Amsterdam e Berlino. «Fra di noi - ammette - ci sono punti di vista diversi. Continuiamo a discutere, ma non possiamo solo aspettare, l'intenzione è andare avanti con provvedimenti nazionali».

MARIO DRAGHI

 

Quando non sono ai tavoli europei, Draghi i problemi li ha in casa. Ieri in Parlamento su delega fiscale e riforma del Consiglio superiore della magistratura la maggioranza ha rischiato la rottura. «Stiamo valutando se chiedere il voto di fiducia», dice il premier. Sulla delega fiscale «ci stiamo ragionando», sul Csm «vorrei rimanere fedele alla promessa di non imporlo».

 

Dove può ci mette una pezza: la più grande è quella con la quale ha evitato nel Def un'indicazione precisa di aumento della spesa militare. Lo scontro con Lega e Cinque Stelle è rimandato all'autunno, quando ci sarà da scrivere la legge di Bilancio. Oggi a Palazzo Chigi, prima di Rutte, Draghi dovrà dedicare tempo ai sindacati. Ecco come risponde il leader Cgil Maurizio Landini all'approvazione del Def prima dell'incontro: «Se con il governo non ci sarà confronto non staremo zitti e fermi». Guerra, crisi energetica e inflazione: bentornati nei Settanta.

gasdotto

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…