bini smaghi

“CON GLI EUROBOND CI SAREBBE MENO SOVRANITÀ” - LORENZO BINI SMAGHI, EX MEMBRO DEL BOARD BCE: “SORPRENDE CHE I NOSTRI POLITICI NON NE SIANO AL CORRENTE O SE NE SIANO RESI CONTO DA POCO. I FONDI EMESSI A LIVELLO EUROPEO, CON GARANZIE EUROPEE, FINANZIANO INIZIATIVE EUROPEE, CIOÈ DECISE IN COMUNE A LIVELLO EUROPEO. NON SERVONO PER FINANZIARE IL BILANCIO PUBBLICO ITALIANO. IL MES? IL TASSO D' INTERESSE SAREBBE PIÙ BASSO RISPETTO ALL'EMISSIONE DI TITOLI DI STATO PER LA STESSA SCADENZA, CON UN RISPARMIO DI CIRCA 400 MILIONI L'ANNO…”

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

bini smaghi presidente SocGen

Il governo italiano è in prima linea nel difendere la richiesta di un nuovo fondo per la ripresa attraverso il quale emettere debito comune a livello Ue. Ma c' è un aspetto che è al momento assente dal dibattito pubblico: chi deciderà come utilizzare quei fondi? Il ministro francese Bruno Le Maire, fautore del «Recovery Fund», ieri ha spiegato in un' intervista su La Stampa che «l' idea è di lasciar decidere la Commissione e non i singoli Stati» su quegli investimenti.

 

Un concetto analizzato anche in un documento della «School of European political economy» della Luiss e firmato da diversi economisti, tra cui Lorenzo Bini Smaghi, già membro del comitato esecutivo della Bce. «Rispetto a questa proposta - scrivono gli autori - non è affatto chiaro se il governo italiano sia consapevole che ciò configura uno spostamento delle decisioni di politica fiscale a livello europeo; e che i fondi ricavati dall'emissione di eurobond non possono essere usati per finanziare il bilancio pubblico italiano».

 

EUROBOND

In sostanza, per usare un'espressione diventata comune in Italia, gli Eurobond comporterebbero una cessione di sovranità?

«Il concetto - detto in parole povere - è che Babbo Natale non esiste. E sorprende che i nostri politici non ne siano al corrente o se ne siano resi conto da poco.

I fondi emessi a livello europeo, con garanzie europee, finanziano iniziative europee, cioè decise in comune a livello europeo. Non servono per finanziare il bilancio pubblico italiano.

Gli eurobond servono ad esempio per un piano di investimenti comuni per sostenere la ripresa dell' economia europea dopo la crisi».

Christine Lagarde

 

Quali sono le possibili opzioni per uno strumento europeo di debito comune?

«Esistono già strumenti comuni, come quelli emessi dalla Bei, per finanziare infrastrutture o garantire interventi decisi dalla banca in tutti i Paesi membri. Ci sono anche i finanziamenti europei per politiche europee, come i fondi strutturali. Se ne possono disegnare altri, come il fondo per la disoccupazione, ma ciò significa concordare politiche comuni a livello europeo».

 

lorenzo bini smaghi

In Italia si discute dell' eventuale utilizzo dei fondi del Meccanismo europeo di Stabilità (Mes): sono di più i vantaggi o i rischi?

«Aspettiamo di conoscere tutti i dettagli. Di sicuro sappiamo che il tasso d' interesse sarebbe più basso rispetto all' emissione di titoli di Stato per la stessa scadenza, con un risparmio di circa 400 milioni l'anno. Se ci saranno altre condizioni lo vedremo al momento del negoziato. Quello che sorprende è che Paesi che hanno già usato il Mes per altri scopi, come la Spagna, il Portogallo e anche la Grecia, sono a favore di questa nuova facility. Non credo che siano masochisti».

 

L'accesso a questa linea di credito può consentire alla Bce di avviare le Omt, ossia l'acquisto illimitato di titoli?

«Non è una condizione sufficiente. La Bce deve comunque fare le sue valutazioni. Ma sarebbe comunque un segnale importante per il mercato, che si sta convincendo del fatto che l' Italia non vorrà mai, per ragioni politiche, fare richiesta del Mes, e dunque non potrà mai trarne i benefici. Per questo lo spread italiano è molto più elevato di quello spagnolo o portoghese».

banca centrale europea

 

La sostenibilità del debito italiano è a rischio?

«La Bce detiene già oltre il 20% del debito pubblico italiano e ne acquisterà un altro 10% nei prossimi mesi. Questo aiuta la sostenibilità del debito. Tuttavia, non c' è dubbio che il debito rappresenti un fattore di fragilità dell' economia italiana e che si debba mettere in atto un piano di lungo periodo per assicurarne la riduzione: un programma mirato ad aumentare la crescita potenziale del Paese, a cominciare con riforme incisive, che lo rendano più attraente per le imprese e gli investitori».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…