petrocelli conte

“FUORI DA QUESTO GOVERNO INTERVENTISTA, CHE VUOLE FARE DELL'ITALIA UN PAESE CO-BELLIGERANTE” - VITO PETROCELLI, PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ESTERI DEL SENATO IN QUOTA 5S, NON SI PRESENTA IN AULA A SENTIRE ZELENSKY, ANNUNCIA CHE D’ORA IN POI NON VOTERA’ PIU’ LA FIDUCIA ALL’ESECUTIVO E VIENE, DI FATTO, ESPULSO DAL M5S - TANTI ASSENTI (UN CENTINAIO) IN AULA. NELLA LEGA HANNO MANCATO L'APPUNTAMENTO ALMENO IN 20 (TRA QUESTI PILLON, BORGHI, MICHELI, SIRI E COMENCINI)…

Francesco Malfetano per il Messaggero

 

GIUSEPPE CONTE VITO PETROCELLI

«Almeno un centinaio quelle politiche, quasi 300 in totale». Ad ascoltare i più navigati tra i parlamentari, ieri a Montecitorio le assenze erano più di quanto si pensasse. Del resto, mentre il presidente ucraino Volodomyr Zelensky raccontava all'Aula gli orrori dell'invasione russa in video conferenza, i buchi in platea e soprattutto le tribune vacanti erano evidenti quanto imbarazzanti.

 

«Eravamo meno di 600» azzarda un deputato di Forza Italia. Impossibile però dirlo con esattezza. La congiunta, forse proprio per evitare di certificare pessime figure in diretta mondiale, era informale e quindi non sono state registrate le presenze.

 

In più molti degli eletti si sono messi in missione (un caso su tutti, quello del ministro leghista Giancarlo Giorgetti, a Maranello per una visita alla Ferrari) o comunque assenti per motivi non ideologici o, peggio, completo disinteresse. L'assenza più dibattuta è senza dubbio quella di Vito Petrocelli, presidente della Commissione esteri del Senato in quota 5S che, dopo una giornata convulsa, è stato de facto espulso da Giuseppe Conte.

 

vito petrocelli 7

Il resto dei posti vuoti portavano in gran parte i nomi degli iscritti al gruppo Alternativa C'è, ex grillini come Nicola Morra o l'ormai nota Bianca Laura Granato, in ottima compagnia dei loro sodali del 2018: Dessì dei comunisti o Paragone di Italexit ad esempio. Ma anche Veronica Giannone e Matteo Dell'Osso di Forza Italia (entrambi eletti pentastellati) o la deputata grillina Enrica Segneri (al pari di Serritella e Presutto, assente giustificato però). In bella vista (quasi) tutti i leader dei gruppi parlamentari. Matteo Renzi, pur provenendo da palazzo Madama ha occupato uno scranno al centro del gruppo di Iv.

 

vito petrocelli 6

Enrico Letta, ha preso posto tra le due capogruppo Serracchiani e Malpezzi. Ma c'erano anche Giorgia Meloni (più silente del solito) e Matteo Salvini che, appena varcata la porta del Transatlantico alla fine del discorso, ha subito assolto chi non c'era: «Io giudico i presenti di tutti i gruppi». In realtà non è mancata un po' di tensione a via Bellerio, perché se il segretario ha fatto recapitare ai suoi un perentorio «Tutti in Aula», hanno mancato l'appuntamento almeno in 20 (tra questi Pillon, Borghi, Micheli, Siri e Comencini).

 

Non è sfuggita inoltre - soprattutto al Pd - l'assenza di Conte, che non è un parlamentare, ma da ex premier avrebbe potuto essere presente quantomeno in Transatlantico per dare un segnale ai suoi. Specie perché già in mattinata era esplosa l'ennesima polemica su Petrocelli che aveva ventilato l'uscita dall'esecutivo: «Fuori da questo governo interventista, che vuole fare dell'Italia un paese co-belligerante», ha twittato. Parole che, rivela una fonte autorevole interna ai 5S, «hanno imbarazzato tutti, Conte compreso, che in ritardo sta provando ad allontanarlo». Meglio tardi che mai verrebbe da dire.

vito petrocelli 2

 

Anche perché, a sera, è tornato a parlare: «Da oggi sono pronto a non votare più la fiducia su qualunque provvedimento». Tant' è che poi - dopo gli interventi per richiamarlo all'ordine del ministro D'Incà e della numero uno dei senatori Castellone, ma anche dalla capogruppo Pd Simona Malpezzi: «Dichiarazioni Petrocelli incompatibili con ruolo che ricopre» - ha scatenato la reazione proprio dell'ex premier che, a Porta a Porta, è stato costretto a mettere un limite: «Se Petrocelli dichiara oggi, a dispetto del ruolo che fino ad ora ha avuto, che non appoggerà più questo governo evidentemente si pone fuori dal M5s per scelta personale».

 

 

vito petrocelli 4

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…