renzi conte

“GIUSEPPI”, STAI SERENO - RENZI E’ PRONTO A INCONTRARE CONTE PER TRANQUILLIZZARLO SUL SUO SOSTEGNO AL GOVERNO, NONOSTANTE L’IMMINENTE SCISSIONE DAL PD - IL MOVIMENTO DI MATTEUCCIO POTREBBE CHIAMARSI “ITALIA DEL SÌ”, IL MARCHIO SI ISPIRERÀ A “EN MARCHE” DI MACRON CON UN RIFERIMENTO A RENZI NEL SIMBOLO - LA MANOVRE SUI GRUPPI PARLAMENTARI E IL DIALOGO CON FORZA ITALIA...

Carlo Bertini per “la Stampa”

MATTEO RENZI FRANCESCO BONIFAZI

 

E nel giorno degli appelli all'unità, dei fulmini e saette contro la scissione «ridicola» e «incomprensibile», copyright Dario Franceschini, Matteo Renzi è già oltre: si prepara a incontrare il premier Conte (mentre da Luigi Di Maio manderà il fido Marattin) per tranquillizzarlo sulle sue buone intenzioni di sostegno al governo. Sì perché il progetto di scissione ormai è partito. Non si torna indietro, anzi si accelera. Questa settimana sono già in programma riunioni per parlare della struttura.

 

giuseppe conte 2

Che poggerà sulla rete di Comitati civici di Rosato e Scalfarotto e su quella della corrente «Sempre Avanti» di Giachetti, che ha ramificazioni nelle province. Si dovranno testare i vari nomi del nascituro gruppo alla Camera. Ce ne è già un primo che gira nelle chat, «Italia del Sì». Il gruppo potrebbe forse chiamarsi così. Potrebbe, perché il capo sta valutando e si avvarrà anche di esperti della comunicazione per dare una fisionomia alla sua creatura politica.

 

"Italia del sì". Nome che è tutto un programma. A simboleggiare non solo quella parte del paese che combattè per il Sì al referendum del 2016, ma anche un progetto politico.

Per dirla con Luciano Nobili, «la sfida di recuperare le ragioni del cambiamento che animarono il governo Renzi, di ammodernare le istituzioni, di realizzare le infrastrutture per la crescita del paese».

ettore rosato

 

Solo uno dei vari spunti per ora, perché l' altra parola chiave intorno a cui si ragiona è proprio «Crescita». Nome e simbolo sono ancora da definire, con la consapevolezza che poi, quando (nel 2023, dicono) si voterà, sarà un' altra partita: il marchio di una formazione che si ispirerà a En Marche di Macron e che potrebbe attrarre parlamentari di Forza Italia e di Più Europa, potrebbe avere un riferimento a Renzi nel simbolo, traino di tutta l' operazione.

 

MARATTIN CAPOGRUPPO

Di certo per ora c' è solo la prima griglia di nomi pronti al d-day, previsto in anticipo sula Leopolda del 20 ottobre. Al Senato uscirebbero dal gruppo Pd, per passare al Misto, Renzi, Bonifazi, Faraone e il ministro Teresa Bellanova, che sarebbe il capo delegazione nel governo.

RENZI MACRON GOZI

 

Malgrado al Nazareno dicano che la prima vittima della scissione sarebbe il capogruppo Andrea Marcucci, l'idea sarebbe quella di provare a blindarlo mantenendo la maggioranza all' interno del gruppo Pd, limitando le uscite di altre unità verso il Misto. Marcucci potrebbe forse riuscire a spuntarla, finendo però sotto schiaffo della segreteria: rapporti turbolenti con il partito sono già messi in conto.

 

Alla Camera servono venti deputati per un gruppo e la prima dozzina è già nero su bianco. Anna Ascani e Ivan Scalfarotto, che resterebbero al governo, Giachetti, Rosato, Boschi, Marco Di Maio, Nobili, Anzaldi, Fregolent, Del Barba, Migliore, Mattia Mor e Marattin, che farebbe il capogruppo in alternativa alla Boschi.

teresa bellanova 1

 

Malgrado gli strali, Renzi è convinto di avere le sue buone ragioni, personali e politiche: non solo nessuno nel Pd gli ha riconosciuto il ruolo avuto nell' operazione di governo - spiegano i pasdaran - non solo hanno poi pure mercanteggiato sui numeri che gli spettavano nella squadra, ma tra poco rientreranno nel Pd Bersani e D' Alema: c' è un grande spazio politico da coprire, prima che qualcuno si prenda pure le spoglie di Forza Italia. «E poi - taglia corto Ettore Rosato - al di là di quel che dice Dario, non vedono l' ora che ci leviamo di torno, brinderanno!».

luciano nobili

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…