meloni letta box luciano fontana

“LETTA E MELONI NON CE LA FANNO A LITIGARE” – IL DIRETTORE DEL FOGLIO CLAUDIO CERASA COMMENTA IL CONFRONTO ALLA CAMOMILLA TRA ENRICHETTO E DONNA GIORGIA ORGANIZZATO DAL CORRIERE – IL DUELLO SUI CONTI PUBBLICI, L’IMMIGRAZIONE E IL CARO BOLLETTE, I FONDI PNRR, I RAPPORTI CON L'UE E LE ARMI ALL'UCRAINA...

 

Da corriere.it

 

Ore 19:12 - L’immigrazione

 

CLAUDIO CERASA

Schermaglie sul tema dell’immigrazione. Meloni accusa i governi degli ultimi anni di non avere bloccato l’afflusso di irregolari senza essere riuscito a favorire gli ingressi regolari, necessari per molti settori economici, a partire dall’agricoltura. «Durante la pandemia - fa notare - si sono bloccati i corridoi verdi e si è fatta una sanatoria di chi era entrato nel Paese irregolarmente». Chiede poi una missione europea per trattare con i governi nordafricani per impedire le partenze dei barconi e per aprire in Africa degli hotspot per la gestione dei migranti. Letta a questo punto punge la sua avversaria: «Vedo che finalmente non si è utilizzata la formula del blocco navale. E’ talmente evidente che è inapplicabile e chi aspira al governo di un grande Paese europeo non può dire cose del genere». Il Pd, spiega il suo segretario, ritiene invece importante l’integrazione e quindi lo Ius Scholae e la riapertura del decreto flussi. Che per Meloni è possibile solo se prima si ferma l’immigrazione irregolare. Battibecco anche sull’atteggiamento degli altri Paesi Ue: Letta accusa i sovranisti, e in particolare Ungheria e Polonia, di avere sempre bloccato le politiche comunitarie in materia, Meloni punta il dito contro la Francia di Macron che si è opposta alla redistribuzione e ricorda che la Polonia oggi si sta facendo carico dell’emergenza profughi legata alla guerra in Ucraina.

enrico letta giorgia meloni luciano fontana

 

 

 

 

Ore 19:01 - Il mercato del lavoro

 

Enrico Letta propone l’attivazione di un «contratto di primo impiego» per agevolare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, «eliminando gli stage gratuiti». Inoltre «dobbiamo lottare contro la precarietà» che vuol dire anche «l’introduzione del salario minimo per evitare che piu di 3 milioni di lavoratori guadagnino meno di 9 euro», ma che sia «contrattato». Meloni rilancia con la proposta di una super deduzione del 120% per le aziende che assumono, sulla base del principio che «più assumi e meno paghi». Dubbi, poi, sul salario minimo, che molti contratti nazionali già prevedono: «I salari sono bassi per le tasse, per cui serve tagliare il cuneo fiscale». E anche sul reddito di cittadinanza: «Uno strumento di assistenza per chi non è in grado di lavorare serve, ma quello approvato ha messo tutti sullo stesso piano, chi era in grado di lavorare e chi no». Letta aveva invece sostenuto la necessità del Rdc ma affiancato da un cambiamento sulle politiche attive, ovvero l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

enrico letta confronto giorgia meloni al corriere

 

Ore 18:58 - Il debito pubblico

 

Botta e risposta anche sulla situazione dei conti pubblici. Dice Meloni: «La situazione dei conti pubblici in Italia non è ottima e chi ha governato negli ultimi 10 anni una parte di responsabilità ce l’ha perché c’è sempre l’Europa che ci salva ma meglio sarebbe stato non aver buttato i soldi». Risponde Letta: «E’ stato detto che noi siamo quelli che abbiamo aumentato il debito pubblico: l’ultimo governo con Meloni ministro portò il debito pubblico a 230 miliardi, la stessa cifra del Pnrr».

 

Ore 18:50 - Tasse e condoni

luciano fontana confronto enrico letta giorgia meloni al corriere1

 

Sul tema del Fisco, Letta parla di una «unica grande proposta di riduzione fiscale» ovvero la riduzione delle tasse sul lavoro. «Darebbe una quattordicesima in più ai lavoratori. Questo aiuta anche il datore di lavoro, che ha così un rapporto più stabile con il lavoratore». Giorgia Meloni: «Non ci sono condoni nel nostro programma. Noi proponiamo una misura che dice che devi pagari il dovuto, con una maggiore minima, e con una dilazione dei pagamenti»

 

Ore 18:42 - Il caro bollette

 

Giorgia Meloni ribadisce la propria contrarietà ad uno scostamento di bilancio per affrontare il caro bollette, perché questo aprirebbe le porte alla speculazione internazionale che andrebbe a ricadere sulle generazioni che verranno. E suggerisce che «il tema del disaccoppiamento tra costo del gas e dell’energia si può affrontare anche a livello nazionale, se l’Europa non arriva in tempo. Non so perché non è stato fatto». Letta chiede interventi immediati per aiutare le imprese a pagare le bollette già emesse, ovvero il raddoppio del credito d’imposta dal 25 al 50% per le energivore e per le altre dal 15 al 30%; e l’introduzione delle bollette luce sociale per dare alle famiglie con Isee più basse di affrontare la crisi. Questo ha un senso se c’è un tetto al prezzo al livello Ue». Anche Letta si dice d’accordo sulla necessità di disaccoppiare il prezzo del gas da quello delle altre energie, «ma anche entrare in una fase di prezzi amministrati: quando il mercato non funziona e arriva il meteorite bisogna intervenire».

giorgia meloni confronto con enrico letta al corriere della sera1

 

Ore 18:33 - I fondi del Pnrr

 

Si parla dei fondi del Piano nazionale di rilancio e di resilienza. Enrico Letta: «Se rinegoziamo i fondi europei del Pnrr — dice il segretario pd richiamando alcuni messaggi lanciati in questi giorni dal centrodestra — il messaggio è che siamo inaffidabili e io sono contro questa idea di un’Italia inaffidabile. Quei soldi ci sono e vanno usati bene, mantenendo i capisaldi. Come la clausola di salvaguardia per il 40% dei fondi al Sud». Letta ricorda poi che «FdI non ha mai votato a favore del Next Generation Eu». Replica Giorgia Meloni: «Abbiamo sempre sostenuto il fatto che l’Europa facesse debito comune per affrontare la pandemia. Su alcuni passaggi ci siamo astenuti, ma mai votato contro. E ci siamo astenuti perché il documento sul Pnnr è arrivato in Aula, nel Parlamento italiano, solo un’ora prima del voto». Poi ricorda che anche il Portogallo, guidato dal centrosinistra, ha chiesto una revisione del Pnrr.

 

Ore 18:20 - Il rapporto con l’Unione Europea

luciano fontana confronto enrico letta giorgia meloni al corriere4

 

Come si tutelano gli interessi nazionali nell’Unione Europea da cui nessuno, diversamente da 5 anni fa, chiede più di uscire? Parte Meloni: vogliamo un’Europa che non intervenga dove i governi nazionali possono fare meglio. «La nostra posizione è il principio di sussidarietà. Vogliamo un’Europa in cui anche l’Italia possa difendere i propri interessi». E ancora: «Oggi non abbiamo una politica estera, nè di approvvigionamento dell’energia. La posizione dei Conservatori è il principio di sussidarietà scritto sui Trattati». E tornando sulle sanzioni alla Russia. «Impattano su alcuni Paesi di più e su altri di meno: noi chiediamo un fondo di compensazione per aiutare le nazioni più esposte». Ribadisce poi la necessità di rinegoziare il Pnrr.

 

«Il motivo per cui l’Europa non funziona - dice invece Letta - è perché i conservatori e alcuni Paesi non vogliono che si decida a maggioranza. Bisogna togliere il diritto di veto che piace ad esempio a Ungheria e Polonia e spesso lo utilizzano contro l’Italia. Si sono opposti ad esempio al Next Generation Eu che ha poi portato al Pnrr». Letta ricorda le posizioni di Salvini e Berlusconi di vicinanza a Putin.

giorgia meloni confronto con enrico letta al corriere della sera2

 

Prima replica di Meloni: Letta non ha posto le stesse obiezioni ai suoi alleati Sinistra Italiana e Verdi che sono contrari all’invio di armi all’Ucraina e comunque conta il programma della coalizione, che sul posizionamento dell’Italia è chiaro. Poi, fa notare, non si dice mai nulla della Germania che ha condizioni privilegiate per il gas e che frena sul price cap. Controreplica di Letta: con Sinistra italiana e Verdi abbiamo un accordo elettorale e non di governo, Berlusconi e Salvini non prendono posizioni nette contro Putin, bisogna superare i veti di premier come Orban. Noi non vogliamo un’Italia che metta veti come Polonia e Ungheria.

 

Ore 18:15 - Ucraina, armi e sanzioni

 

poster mattarella meloni letta

La prima domanda è sulla crisi ucraina. In entrambe le coalizioni, evidenzia il direttore Fontana, ci sono forze critiche nei confronti del sostegno e dell’invio di armi a Kiev e sulle sanzioni alla Russia. Per Enrico Letta le sanzioni sono state l’unica strada percorribile. Il segretario del pd fa notare che l’Italia è rimasta allineata al fronte europeista e atlantista. «Le misure stanno funzionando anche se hanno ripercussioni sulla nostra economia — sottolinea —, le sanzioni sono però l’unico modo con cui abbiamo la possibilità di fermare la Russia oggi». E ancora: «Noi siamo tenacemente a favore della resistenza ucraina». Meloni ribadisce invece la necessità di stare in Europa ma rivendicando anche gli interessi nazionali. «Non abbiamo avuto problemi a schierarci contro l’invasione russa all’Ucraina e non c’è dubbio che le cose resterebbero così anche con un governo di centrodestra. Gli ucraini stanno combattendo una guerra che riguarda anche noi. Se l’Italia si tirasse indietro sarebbe l’Italia spaghetti e mandolino che molti disegnano». Per Meloni, l’Italia deve stare «a testa alta» in Europa e nella Nato.

MELONI E LETTA PARLOTTANO SUL PALCO DEL MEETING DI RIMINI

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO