bersani putin

“NON MI PIACE LA UE CON L'ELMETTO” – IL COMPAGNO BERSANOV CRITICA L’EUROPA (DOPO AVER VOTATO PER L’INVIO DELLE ARMI ALL’UCRAINA): "BRUXELLES NON È LA NATO. DOPO IL 1991 DOVEVAMO COINVOLGERE LA RUSSIA NEL NUOVO EQUILIBRIO EUROPEO. CI MANCA UNO STATISTA COME METTERNICH" (NAPOLEONE III NO? E PERCHE’ NON LEOPOLDO GRANDUCA DI TOSCANA?) – “LA BICOCCA CHE HA INTERROTTO UNA CORSO SU DOSTOEVSKIJ? DEMENZIALE. DI QUESTO PASSO SI CHIEDERÀ ANCHE ALLE BADANTI RUSSE DI DISSOCIARSI...”

Concetto Vecchio per “la Repubblica”

 

BERSANI

Nel suo ufficio alla Camera Pierluigi Bersani ha l'espressione grave. Dice: «Non mi sta bene questa Unione europea solo con l'elmetto».

 

Lei ha votato per l'invio delle armi all'Ucraina.

«Non c'è nessuna contraddizione. Ho votato a favore degli aiuti militari, penso che l'aggressione criminale di Putin non abbia alcuna giustificazione storica, trovo giuste le sanzioni. Ma allo stesso tempo reputo insufficiente l'operato dell'Europa».

 

Cosa rimprovera a Bruxelles?

«Dovrebbe spendersi per il cessate il fuoco, spingere per il negoziato, ma questa voce non la sento».

 

Perché ha votato l'invio delle armi?

putin

«Perché è una decisione che aiuta non a parole la resistenza ad un'aggressione e che ha l'ombrello dell'Unione e del Parlamento europeo. Altrimenti non lo avrei fatto: saremmo stati ai limiti dell'articolo 11 della Costituzione».

 

L'Europa ha superato un limite?

«Ha rotto un tabù. Ma la Ue non è la Nato. Siamo di fronte a un inedito. Una scelta che non esprime da sola la sua vocazione ad operare per la pace, allargandosi senza mai alzare i muri. In altre parole: rendendosi accogliente e desiderabile».

 

Vede poca politica?

«Pochissima. Dire, come fanno taluni, che ci sono le bombe e quindi non può esserci la politica, farà andare ancora di più le bombe».

 

Oggi l'urgenza non è la difesa di Kiev? Se cade non è tutto perduto?

pier luigi bersani

«Kiev va difesa ad oltranza, naturalmente. Occorre stare con i resistenti ucraini, mettendo in campo un'azione diplomatica e un messaggio che invochi il cessate il fuoco».

 

Putin le sembra uno disposto al dialogo? Macron e Scholz ci hanno provato fino all'ultimo.

«So bene che ci ha preso in giro. Ma la postura dell'Europa è di provarci incessantemente, pensando anche al dopo. Tengo sempre a mente la lezione di Metternich nel 1814».

 

Qual è?

«Dopo aver sconfitto Napoleone pretese che anche la Francia sedesse al tavolo del congresso di Vienna, per decidere insieme i nuovi equilibri. Dopo l'89 non è andata così».

 

Servirebbe un Metternich anche oggi?

«Sì, e non è esattamente un bersaniano».

 

Lei sta dicendo che ci vorrebbe più complessità per uscire da questo conflitto?

«Più senso della storia, almeno. Perché la politica non produce più gli statisti di una volta? Siamo tutti col fiato corto».

 

Quale è la sua paura?

pierluigi bersani

«Se non teniamo aperta una via d'uscita e la prospettiva di una composizione alla fine rischiamo di ritrovarci con una Russia ancora più radicalizzata. E con nuovi nazionalismi. Il nazionalismo - ammonì Mitterrand nel suo lascito testamentario - vuol dire guerra».

 

Ma è lo stesso Zelensky che chiede in primis aiuto militare.

«Faccio notare che Zelensky fa entrambe le cose: combatte e tratta». Anche lei pensa, come tanti a sinistra, che la Nato si sia allargata troppo ad Est? «Penso che ci sia stato un errore del 1991, quando dopo la dissoluzione del mondo sovietico non si tentò di coinvolgere la Russia nel nuovo equilibrio europeo.

 

I russi hanno sempre discusso su come sentirsi europei, non se essere asiatici. Invece si lasciò Gorbaciov da solo. Accettò la sconfitta storica senza versare una goccia di sangue. Meriterebbe solo per questo sette premi Nobel per la pace».

 

Putin non è come Hitler che invase la Polonia nel 1939?

«Putin è Putin. Un autocrate nazionalista che da qualche anno abbiamo scoperto imperialista. Noi dobbiamo ribadire la nostra storia, aiutare la Resistenza e promuovere la diplomazia».

volodymyr zelensky

 

Questo ragionamento ora non è un modo per giustificare Putin?

«Affatto. Non c'è alcuna giustificazione. Detto questo. Si può ancora discutere in questo Paese, affrontando criticamente una vicenda così drammatica? Sono molto colpito dal coro che sento. Non mi piace».

 

Mi può fare un esempio?

«La Bicocca aveva interrotto una corso su Dostoevskij: demenziale. Si parte dagli artisti, ma di questo passo si chiederà anche alle badanti russe di dissociarsi».

 

 Non si deve essere da una sola parte senza se e senza ma?

«Sì, certo, ma mantenendo la testa aperta al ragionamento. Marc Innaro, il corrispondente del Tg2, rischia il licenziamento perché ha espresso un'opinione? È questa l'idea di Occidente che abbiamo?».

 

PIERLUIGI BERSANI ROBERTO SPERANZA

Quali sono i sentimenti del popolo della sinistra?

 «Le piazze piene sono lì a dimostrare che la gente vive un'angoscia profonda e vuole che venga fatto tutto il possibile per la pace. Bisogna tendere la mano a queste persone».

 

 Come valuta i discorsi di Draghi alle Camere?

«Ha espresso una posizione in linea con l'attuale Europa».

 

La Germania che aumenta le spese militari è un esempio anche per noi?

metternich

«È un fatto storico. La Ue si deve dare certamente un meccanismo di difesa europeo. È giusto riconoscere anche la presenza di Paesi neutrali. L'Europa non è la Nato».

 

Lei lamenta un doppio standard?

«Ci sono trenta guerre in giro per il mondo, non mi pare che l'Occidente si sia schierato sempre con i resistenti».

 

Qui abbiamo la guerra a due passi da casa.

«In termini di chilometri non è che la Libia sia più lontana».

 

Ha conosciuto Putin?

«Sì, quando portai l'Enel in Russia, ai tempi del governo Prodi. Era assertivo, con i tratti tipici dell'autocrate. È stata la destra a farne un idolo. Putin ha percepito questa sua fascinazione. Non va dimenticato».

bersani

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")