giuseppe conte beppe grillo mario draghi

“E ORA DOPO TUTTO QUESTO CASINO DOVREMMO VOTARE UNA NUOVA FIDUCIA A DRAGHI? MA STIAMO SCHERZANDO? COSÌ NON CI CAPISCE PIÙ NESSUNO”, IL M5S E’ IN TOTALE CONFUSIONE E SPACCATO TRA CHI VUOLE LA RICONCILIAZIONE E CHI INVOCA LO STRAPPO – "SEMOLINO" CONTE PRONTO A COSPARGERSI IL CAPINO DI CENERE CHIEDE SEGNALI SU SUPERBONUS O SALARIO MINIMO PER DIRE DI NUOVO SI' A DRAGHI – LE BORDATE INTERNE SUL MINISTRO PATUANELLI E L'ENIGMA GRILLO...

Lorenzo De Cicco,Matteo Pucciarelli per “la Repubblica”

 

CONTE M5S

«E ora scusate, dopo tutto questo casino dovremmo votare una nuova fiducia a Mario Draghi? Ma stiamo scherzando?», è la domanda che pone ai propri colleghi riuniti in Consiglio nazionale un big del Movimento. «Così non ci capisce più nessuno...». La prima reazione è il silenzio, compreso quello di Giuseppe Conte; eppure sì, l'opzione è sul tavolo, un rinnovato appoggio ad un Draghi bis ma a determinate condizioni: in pratica una telenovela.

 

La scelta di ieri di non votare la fiducia in aula al Senato - condita però allo stesso tempo da aperture per il futuro, in pratica il gioco dell'usciamo-non usciamo dal governo - alla fine ha portato ad un esito che in realtà non era così inaspettato. Che il capo del governo ne avesse le scatole piene era risaputo ma in casa 5 Stelle il comunicato letto dal presidente del Consiglio durante il cdm è suonato durissimo, anche troppo; poi le dimissioni respinte da Sergio Mattarella e l'annuncio delle comunicazioni alle Camere mercoledì di Draghi hanno fatto capire che ci sono davanti altri cinque giorni per capire cosa fare. «Ci prenderemo tutto il tempo necessario per arrivare a una decisione», è il ragionamento che si fa in via di Campo Marzio.

GIUSEPPE CONTE

 

Ma la verità è che si tratta di un percorso al buio, perché nessuno sa cosa potrebbe dire davanti ai parlamentari Draghi.

I punti fermi di Conte sono comunque due. Il primo: le responsabilità della crisi non sono addebitabili al M5S, «sul termovalorizzatore ci eravamo astenuti in Consiglio dei ministri, abbiamo tentato diverse mediazioni, tutte rifiutate».

 

L'ultima - è il ragionamento - è stata quella messa in campo sin da ieri notte dal ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà, che aveva proposto di non mettere la fiducia sul decreto aiuti, sminando insomma il campo. Anche quella fallita. Il secondo: l'elenco delle nove richieste portate da Conte a Draghi la scorsa settimana non decade, perlomeno per il Movimento. «Su quello vogliamo delle risposte», ripete Conte ai suoi. A conti fatti basterebbe una bella apertura sui crediti per il superbonus, o una generica promessa sul salario minimo, per accontentare i 5 Stelle.

GIUSEPPE CONTE MATTEO SALVINI MEME

 

Messa così la situazione, però, il pallino non è più davvero in mano a Conte e ai suoi. Anche perché anche senza il Movimento una maggioranza, perlomeno coi numeri, c'è. Nel frattempo, uscito Luigi Di Maio dal M5S, si è subito ricreata una nuova spaccatura interna tra chi preme per andare all'opposizione e chi invece confida in più miti consigli. Giusto ieri un'altra senatrice, Cinzia Leone, ha lasciato per accasarsi con Insieme per il futuro; due giorni fa era stato il turno di Francesco Berti, deputato.

 

Uno stillicidio. È ormai quasi fuori dai radar della disciplina di partito anche il capogruppo alla Camera Davide Crippa, che ormai manifesta apertamente il proprio disagio per la piega barricadera che sta prendendo il partito. E poi che dire delle parole di Federica Dieni, rivolte al collega di partito e ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli: «A proposito di coerenza, se uno non vota la fiducia poi si dimette». E poi: Carlo Sibilia, Alessandra Todde, Stefano Buffagni, Fabiana Dadone, tutti poco convinti che rompere, così e adesso, sia (stata) la scelta giusta. Infine Beppe Grillo, lontano e poco attento, che avrebbe dato il benestare allo strappo, ma le versioni sono discordanti e del resto il garante ha insegnato che è capace di dire tutto e il contrario di tutto nel giro di poche ore. In questo imitando Conte.

 

D INCA CONTE

Così ieri, a beneficio dei fotografi appollaiati sugli spalti di Palazzo Madama, il senatore Alberto Airola, vecchio attivista No Tav, sul blocco note, in stampatello e a caratteri cubitali, scriveva che «qui tutti hanno paura di restare soli con Draghi e con se stessi». Un po' criptico forse. Ma è lo stato d'animo generale dei 5S, fuori ma dentro, dentro ma fuori.

BEPPE GRILLO - GIUSEPPE CONTE - MARIO DRAGHI - BY EDOARDO BARALDI CONTE GRILLOstefano patuanelli GIUSEPPE CONTE BEPPE GRILLO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”